Coronavirus, Callipo: “Regione senza assessori con cui interloquire”

callipo dimissioni

«Turismo e agricoltura, i due settori potenzialmente trainanti dell’economia calabrese, rischiano un crollo drammatico a causa del Coronavirus da un lato e della siccità dall’altro.

Ma ancora gli operatori dei due settori non hanno alla Regione gli assessori al ramo con cui interloquire. Non intendo fare polemica politica ma dare voce alla Calabria che lavora. E, con questo intento, chiedo alla presidente della Regione di assegnare al più presto le deleghe in questione. È urgente dare concretezza al confronto con le parti sociali e valutare misure straordinarie per tamponare le emergenze in atto. Fondamentale, poi, sarebbe avviare una massiccia campagna di comunicazione per far sapere al mondo che la Calabria è perfettamente in grado di gestire un fenomeno che, per fortuna, qui non ha al momento risvolti preoccupanti». È quanto dichiara Pippo Callipo, consigliere regionale e leader di “Io resto in Calabria”.

Ma ancora gli operatori dei due settori non hanno alla Regione gli assessori al ramo con cui interloquire. Non intendo fare polemica politica ma dare voce alla Calabria che lavora. E, con questo intento, chiedo alla presidente della Regione di assegnare al più presto le deleghe in questione. È urgente dare concretezza al confronto con le parti sociali e valutare misure straordinarie per tamponare le emergenze in atto. Fondamentale, poi, sarebbe avviare una massiccia campagna di comunicazione per far sapere al mondo che la Calabria è perfettamente in grado di gestire un fenomeno che, per fortuna, qui non ha al momento risvolti preoccupanti». È quanto dichiara Pippo Callipo, consigliere regionale e leader di “Io resto in Calabria”.

«Le misure di contenimento e gestione del Coronavirus devono prioritariamente essere di natura sanitaria, ma non dimentichiamoci delle conseguenze economiche che un eccessivo allarmismo può comportare.

So che è già in corso un’interlocuzione tra le associazioni di categoria e il Mibact per valutare provvedimenti che possano evitare gravi ripercussioni sul settore turistico, ma gli operatori con cui sto avendo contatti avvertono che il rischio di un calo rovinoso delle prenotazioni è molto concreto. Preoccupante è anche la situazione dell’agricoltura, piegata dai cambiamenti climatici, dalle scarse piogge degli ultimi mesi e dalle carenze dei Consorzi di bonifica, con gravi danni per colture che rappresentano il polmone economico di interi territori».

Conclude Callipo: «Molte delle misure che vengono proposte in queste ore dalle parti sociali vanno prese in seria considerazione, ma è necessario, oltre all’impegno del governo nazionale, che la Giunta regionale abbia al più presto nei posti chiave personalità di indiscussa competenza che possano affrontare eventuali situazioni critiche, confrontarsi con chi lavora sul campo ed evitare quindi che l’economia calabrese subisca l’ennesimo, durissimo colpo che ne pregiudicherebbe la già fragile tenuta».

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il protocollo prevede anche la possibilità di organizzare momenti formativi e corsi di aggiornamento rivolti al personale impiegato nelle rispettive attività d’istituto
Tra "i vantaggi - si legge in una nota - il risparmio in bolletta per i soci pubblici e privati ed il guadagno per la produzione di energia pulita"
Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti afferma che sarebbe “un vantaggio competitivo per tutta Italia”
Indagini delegate ai carabinieri della Compagnia di Castrovillari, con il supporto del Nucleo investigativo del Comando provinciale di Cosenza
L’azione protettiva per la memoria offerta dai flavonoli è maggiore proprio su coloro che hanno una dieta di scarsa qualità
"Una disgrazia - si legge in una nota - che ha distrutto una famiglia ed una intera comunità"
 Secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), da poco dopo le ore 4 si sono registrate almeno sette scosse di terremoto
Nasce un fondo sovrano con una dotazione iniziale di un miliardo per promuovere le filiere strategiche.
Il fidanzato - secondo gli inquirenti - avrebbe avuto una relazione parallela con un'altra donna, che andava avanti da alcuni mesi
Le province che hanno visto nel 2022 la crescita maggiore di auto ibride ed elettriche rispetto al 2021 sono Crotone e Cosenza
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved