Coronavirus, Camera commercio Crotone: “Economia al collasso”

Camera commercio Crotone

“L’emergenza Covid-19 sta causando il collasso del sistema socioeconomico provinciale e le attuali misure individuate dal Governo non sono in alcun modo sufficienti a fronteggiare la crisi”: è il grido d’allarme lanciato dal presidente della Camera di commercio di Crotone Alfio Pugliese.

“Dall’inizio dell’emergenza Covid-19 la Camera di commercio di Crotone ha più volte evidenziato la necessità di intervenire a sostegno delle imprese, soprattutto con riferimento ad un sistema socioeconomico già fragile come il nostro – ricorda il presidente Pugliese – Lo abbiamo ribadito sia pubblicamente che presso i tavoli istituzionali attivati, rappresentando le istanze delle imprese e delle associazioni di categoria. Abbiamo finanche chiesto ai comuni l’attivazione di una task-force, avente come capofila il Comune di Crotone, finalizzata a programmare congiuntamente le azioni da mettere in campo per rispondere all’emergenza”. “Tuttavia, al momento non possiamo che constatare che le misure messe in campo a livello nazionale per sostenere le imprese non sono assolutamente adeguate allo scopo – prosegue il presidente – Ciò significa destinare alla chiusura la maggior parte delle imprese provinciali dei settori interessati dal blocco delle attività, con conseguenze economiche inimmaginabili anche in considerazione della ulteriore perdita di posti di lavoro”. “Le misure messe in campo con il decreto liquidità difficilmente aiuteranno le imprese, poiché basate su procedure bancarie che ne limitato l’applicazione, in particolare alle aziende che al momento hanno delle segnalazioni dovute al periodo di crisi sul nostro territorio – spiega Pugliese – E’ necessario ed urgente individuare strumenti normativi eccezionali in deroga a regolamenti bancari attuali o, ancora meglio, consentire finanziamenti diretti alle imprese, in particolar modo alle micro, piccole e medie imprese”.  “Tanti imprenditori che hanno investito tutte le risorse di una vita nelle loro aziende non si rassegneranno a vederle crollare nel giro di pochi mesi per cause non imputabili a loro, con conseguente distruzione di tante famiglie – conclude Pugliese – pertanto, per la mancanza di liquidità, si configura anche un allarme sociale legato ad eventuali azioni sovversive: si rischia una vera e propria rivolta delle partita Iva”.

“Dall’inizio dell’emergenza Covid-19 la Camera di commercio di Crotone ha più volte evidenziato la necessità di intervenire a sostegno delle imprese, soprattutto con riferimento ad un sistema socioeconomico già fragile come il nostro – ricorda il presidente Pugliese – Lo abbiamo ribadito sia pubblicamente che presso i tavoli istituzionali attivati, rappresentando le istanze delle imprese e delle associazioni di categoria. Abbiamo finanche chiesto ai comuni l’attivazione di una task-force, avente come capofila il Comune di Crotone, finalizzata a programmare congiuntamente le azioni da mettere in campo per rispondere all’emergenza”. “Tuttavia, al momento non possiamo che constatare che le misure messe in campo a livello nazionale per sostenere le imprese non sono assolutamente adeguate allo scopo – prosegue il presidente – Ciò significa destinare alla chiusura la maggior parte delle imprese provinciali dei settori interessati dal blocco delle attività, con conseguenze economiche inimmaginabili anche in considerazione della ulteriore perdita di posti di lavoro”. “Le misure messe in campo con il decreto liquidità difficilmente aiuteranno le imprese, poiché basate su procedure bancarie che ne limitato l’applicazione, in particolare alle aziende che al momento hanno delle segnalazioni dovute al periodo di crisi sul nostro territorio – spiega Pugliese – E’ necessario ed urgente individuare strumenti normativi eccezionali in deroga a regolamenti bancari attuali o, ancora meglio, consentire finanziamenti diretti alle imprese, in particolar modo alle micro, piccole e medie imprese”.  “Tanti imprenditori che hanno investito tutte le risorse di una vita nelle loro aziende non si rassegneranno a vederle crollare nel giro di pochi mesi per cause non imputabili a loro, con conseguente distruzione di tante famiglie – conclude Pugliese – pertanto, per la mancanza di liquidità, si configura anche un allarme sociale legato ad eventuali azioni sovversive: si rischia una vera e propria rivolta delle partita Iva”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dopo una prima puntata negli Stati Uniti, Springsteen ha cantato in Gran Bretagna, Italia, Germania, Svezia e Olanda
Alta è stata la percentuale di uomini e donne, senza alcuna prevalenza di genere, intorno ai 55 anni d’età, che hanno preso parte alle dette giornate di sensibilizzazione
L'uomo è stato salvato tramite l'ausilio di una fune, legata alla vita per evitare che scivolasse ancora di più e fatto risalire a spalla dalla scarpata
I carabinieri hanno trovato anche 30 grammi di cocaina e diversi bilancini di precisione
Con una media di circa 100 visite ed esami a settimana, e un totale di oltre 500 interventi all'anno, il centro fornisce assistenza sia a pazienti adulti che pediatrici
A nulla sono valsi gli interventi disperati dei pompieri e del personale del 118: l’automobilista era ormai deceduto
È quanto emerge dai risultati degli esami istologici nell'ambito dell'indagine della Procura di Roma
L'uomo, fortunatamente, conosceva e sapeva praticare la manovra di Heimlich, grazie alla quale ha disostruito le vie respiratorie del bambino
Secondo pari consecutivo per le Aquile, che nella ripresa non riescono a scardinare il muro veneto
Il brigadiere, intervenuto per sedare una rissa, sparò con la pistola d'ordinanza dopo essere stato ferito da due coltellate del 27enne
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved