Coronavirus, cellule spia ne misurano gravità con un semplice test

covid circolazione

Grazie a un semplice test che misura la presenza nel sangue di cellule ‘spia’ del danno vascolare è possibile individuare in anticipo i pazienti più a rischio di sviluppare forme gravi di Covid-19. Lo dimostrano i risultati di uno studio dell’ospedale Sacco di Milano e dell’Istituto Europeo di Oncologia. “Le complicanze vascolari e trombotiche sono una delle cause più importati della mortalità da Covid, fino a ora difficilmente prevedibili”, commenta Massimo Galli, responsabile Malattie Infettive dell’Ospedale Sacco.

Su questo aspetto si è concentrato lo studio, condotto su 17 pazienti, per esaminare il ruolo delle cellule endoteliali che rivestono le pareti dei vasi sanguigni e del cuore. Se danneggiate dall’infezione da Sars-Cov-2, cellule dell’endotelio, infatti, si sfaldano, vengono rilasciate nel sangue e diventano causa di complicanze trombotiche. La buona notizia, però, è che queste cellule endoteliali circolanti, sono un potenziale nuovo marker della gravità del Covid-19, perché rappresentano una spia del danno vascolare causato dal virus. “Abbiamo notato – spiega Agostino Riva, infettivologo del Sacco, coordinatore dello studio – come la quantità delle CEC sia legata alla gravità della malattia. Misurarne la presenza grazie a un semplice test del sangue, può dunque costituire un bio-marcatore per la scelta di cure in grado di ridurre complicanze fatali”.

Su questo aspetto si è concentrato lo studio, condotto su 17 pazienti, per esaminare il ruolo delle cellule endoteliali che rivestono le pareti dei vasi sanguigni e del cuore. Se danneggiate dall’infezione da Sars-Cov-2, cellule dell’endotelio, infatti, si sfaldano, vengono rilasciate nel sangue e diventano causa di complicanze trombotiche. La buona notizia, però, è che queste cellule endoteliali circolanti, sono un potenziale nuovo marker della gravità del Covid-19, perché rappresentano una spia del danno vascolare causato dal virus. “Abbiamo notato – spiega Agostino Riva, infettivologo del Sacco, coordinatore dello studio – come la quantità delle CEC sia legata alla gravità della malattia. Misurarne la presenza grazie a un semplice test del sangue, può dunque costituire un bio-marcatore per la scelta di cure in grado di ridurre complicanze fatali”.

I nuovi dati confermano l’ipotesi che il Covid-19, nelle sue forme gravi, sia una patologia endoteliale ancor più che polmonare. “I danni alla microcircolazione – conclude Gaetano Santulli, dell’Albert Einstein College of Medicine di New York – possono indurre trombosi e coagulazione intravascolare. Oltre a fornire una solida spiegazione fisiopatologica delle manifestazioni sistemiche osservate nei pazienti Covid, gli effetti sull’endotelio possono guidarci nel disegno di nuove strategie terapeutiche”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dalle verifiche "non risultano compromissioni o furto di dati", ma i tecnici sono comunque "impegnati per mitigare le conseguenze dell'attacco"
L'intervento, per il quale saranno impiegati circa 9,2 milioni di euro, sarà realizzato su un'area di circa 18.000 metri quadrati
Sono previsti temporali anche di forte intensità, con frequente attività elettrica
I giudici hanno respinto l'appello avanzato dalla Procura di Catanzaro con cui si insisteva sul sequestro preventivo dell’area del Beltrame
Lo spettacolo si replicherà in altre cinque località calabresi, grazie al sostegno del Consiglio regionale
Il Procuratore di Catanzaro e lo storico presenteranno domani mattina il loro ultimo libro “Fuori dai confini”
La segreteria regionale del Pd si è riunita per organizzare le iniziative da mettere in cantiere nei prossimi mesi
Il Tribunale di Reggio ha inflitto al 66enne 4 anni ed 8 mesi. Condannate anche la moglie ed una figlia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved