Coronavirus, continua l’impegno solidale dell’associazione San Nicola di Lamezia

associazione san nicola

L’associazione culturale San Nicola, presieduta da Pino Morabito, prosegue con continuità e costanza la sua ‘missione solidaristica’ abbracciata fin dai primi giorni in cui è stata conclamata la pandemia da Coronavirus.

Il sodalizio con tutta la sua nutrita schiera di volontari sta garantendo ormai da settimane il suo servizio quotidiano di distribuzione alimenti, medicinali e dispositivi di protezione individuale a famiglie, singoli cittadini, associazioni e altre realtà lametine. Per questo importante servizio reso alla collettività, l’Associazione San Nicola si è schierata al fianco dell’Amministrazione Comunale in questo momento di grave emergenza sanitaria ed economico-sociale. Per conto del Comune i sannicolini, insieme ai volontari di altri sodalizi, sono impegnati nella distribuzione di beni di prima necessità e presìdi di sicurezza su tutto il territorio locale. Inoltre, in questi giorni, l’Associazione sta provvedendo a consegnare anche le mascherine protettive e i guanti anti-contagio, acquistati con la colletta effettuata dai soci stessi del sodalizio.

Il sodalizio con tutta la sua nutrita schiera di volontari sta garantendo ormai da settimane il suo servizio quotidiano di distribuzione alimenti, medicinali e dispositivi di protezione individuale a famiglie, singoli cittadini, associazioni e altre realtà lametine. Per questo importante servizio reso alla collettività, l’Associazione San Nicola si è schierata al fianco dell’Amministrazione Comunale in questo momento di grave emergenza sanitaria ed economico-sociale. Per conto del Comune i sannicolini, insieme ai volontari di altri sodalizi, sono impegnati nella distribuzione di beni di prima necessità e presìdi di sicurezza su tutto il territorio locale. Inoltre, in questi giorni, l’Associazione sta provvedendo a consegnare anche le mascherine protettive e i guanti anti-contagio, acquistati con la colletta effettuata dai soci stessi del sodalizio.

Col contributo di ognuno sono state acquistatee oltre un migliaio di mascherine. Oltre a centinaia di paia di guanti. Questi presìdi di sicurezza ripartiti e consegnati a tanti destinatari. Tra questi il reparto di Oncologia, il Centro trasfusionale e il reparto Psichiatria dell’ospedale Giovanni Paolo II di via Perugini. A ricevere i dispositivi di protezione anche la sezione Avis e Aism di Sambiase; il centro interparrocchiale di Santa Maria delle Grazie che, a sua volta, penserà a distribuire agli immigrati le mascherine e i guanti donati dai sanniccolini; la parrocchia di Santa Maria Goretti di Savutano. Mascherine e guanti sono stati donatii anche alla caserma dei carabinieri di Sambiase.

E poi rimane sempre la consegna giornaliera di alimenti e di medicinali per le famiglie meno abbienti e per quelle persone impossibilitate ad uscire (anziani e disabili), anche solo per le prime necessità quotidiane.

I volontari dell’associazione San Nicola stanno provvedendo anche al disbrigo di pratiche negli enti pubblici sempre per quelle persone impossibilitate a muoversi da casa, per tutta una serie di problematiche. Il presidente Morabito ringrazia tutta l’associazione “per la sua generosità e la dedizione alla mission sposata oltre due mesi fa che è quella di essere propositivi, di dare un aiuto concreto al prossimo anche in un momento così triste e drammatico come quello che stiamo vivendo. Un corale afflato solidale che vuol essere un segno di fiducia e speranza verso l’intera comunità lametina, ma soprattutto un’espressione di vicinanza concreta a chi, più di altri, vive il disagio della crisi determinata dalla pandemia”.
Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Concessione di un contributo straordinario per gli interventi di rimozione e smaltimento dei rifiuti spiaggiati
"Senza manutenzione il Crati resta una bomba ad orologeria che va disinnescata andando oltre i grovigli normativi"
Il progetto “eyes on the park” prevede un avanzato sistema di videosorveglianza a protezione di tutte le aree del parco
L’obiettivo principale è quello di riuscire a creare occupazione con la riscoperta di antichi mestieri
Curto è l’uomo che aveva inviato il messaggio "ho una maglietta bianca" che ha causato lo scambio di persona con Davide
Il cognato della vittima Damiano Bevilacqua, di 31 anni, è stato arrestato qualche giorno dopo il delitto, a Catanzaro, a casa di un parente
Batosta per centrosinistra alle amministrative. Vittoria solo a Vicenza con Possamai. Exploit centrodestra ma elevato astensionismo
Una donna italiana di 45 anni ha accoltellato la scorsa notte il compagno, un 35enne di nazionalità rumena
In 10 anni sono state chiuse 3 scuole dell'infanzia in Piemonte e 88 in Calabria. Le province più svuotate sono: Cosenza, Reggio Calabria
Le attività hanno interessato la galleria dove Anas ha terminato l'adeguamento degli impianti d'illuminazione con nuova tecnologia a LED
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved