Coronavirus, contro le varianti nuovi bersagli per farmaci e vaccini

E' stato possibile individuarli grazie al primo modello dinamico della proteina Spike, l'artiglio molecolare che il virus usa per entrare nelle cellule.
diabete covid

Il virus SarsCoV2 responsabile della pandemia ha punti deboli finora sconosciuti, che potrebbero diventare bersagli per futuri farmaci e vaccini, soprattutto se diretti contro le varianti del virus. E’ stato possibile individuarli grazie al primo modello dinamico della proteina Spike, l’artiglio molecolare che il virus usa per entrare nelle cellule. Il risultato è pubblicato sulla rivista Plos Computational Biology dall’Istituto tedesco Max Planck di Biofisica.

“Siamo in una fase della pandemia guidata dall’emergere di nuove varianti del virus, con mutazioni concentrate in particolare nella proteina Spike e il nostro approccio può essere di supporto nella progettazione di vaccini e anticorpi terapeutici”, osserva il coordinatore della ricerca, Mateusz Sikora.

“Siamo in una fase della pandemia guidata dall’emergere di nuove varianti del virus, con mutazioni concentrate in particolare nella proteina Spike e il nostro approccio può essere di supporto nella progettazione di vaccini e anticorpi terapeutici”, osserva il coordinatore della ricerca, Mateusz Sikora.

Fin dall’inizio della pandemia è stato chiaro che la proteina Spike era fra le principali armi del virus e sono stati messi a punto subito dei modelli che hanno permesso di progettare i vaccini. Erano però modelli statici, che non permettevano fare osservazioni più dettagliate. Quello descritto adesso dal gruppo di ricerca coordinato da Sikora è invece un modello dinamico, capace di cogliere anche i movimenti della proteina Spike, in particolare quelli del ‘mantello’ di molecole a base di carboidrati (glicani) che la riveste e che la protegge dagli attacchi del sistema immunitario.

E’ un mantello che si sposta continuamente, con movimenti simili a quelli dei tergicristalli delle auto: le catene di molecole che lo costituisce fluttua infatti avanti e indietro, lasciando così ogni volta scoperte zone diverse. Combinando i movimenti osservati nel modello con analisi di bioinformatica i ricercatori sono riusciti a individuare, sulla superficie della proteina Spike, i punti dove la copertura del mantello è minima. L’esistenza di questi vulnerabili è stata in seguito confermata da esperimenti di laboratorio. (ANSA)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'Eurocamera "condanna le istruzioni date dal governo italiano di sospendere la registrazione delle adozioni delle coppie omogenitoriali"
Nelle quattro giornate sono state effettuate diverse simulazioni in modo da testare più scenari con diverse difficoltà operative
Nella giornata di martedì sono state completamente rimosse le sorgenti orfane che erano state precedentemente messe in sicurezza all’interno di blocchi di cemento
La difesa si oppone per un problema di procedura. Deve scontare la condanna all'ergastolo per il duplice omicidio dei fratelli Bartolomeo
Al prefetto di Crotone è stata consegnata in dono una maschera apotropaica come augurio per il recente insediamento
Il Pontefice, rende noto la Santa Sede, ricoverato da ieri al Policlinico Gemelli ha riposato bene durante la notte e proseguono le cure programmate
Questo il bilancio di un’operazione della Dia di Catanzaro, coordinato dalla Procura Distrettuale Antimafia
Clementino della Piana sarà il liquore presentato in prima assoluta in Italia, insieme alle altre specialità Caffo e ai nuovissimi cocktail pronti per conquistare l’ora dell’aperitivo
Questi i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid comunicati dale Asp della Regione
Il nuovo convoglio ferroviario rappresenta un salto generazionale, perché può viaggiare con motori diesel su linee non elettrificate
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved