Coronavirus, dati in peggioramento: Calabria sempre più vicina alla zona gialla

Il passaggio della Calabria dalla zona bianca alla zona gialla è stato preventivamente accertato dai dati raccolti da Agenas
Calabria zona gialla

Bollettino da zona gialla anche per la Calabria. I dati Agenas rivelano lo stato dei contagi e si torna a parlare di restrizioni. Il passaggio della regione non è ancora stato accertato poiché la conferma arriverà come di consueto nel weekend, ma da lunedì 20 settembre la Sicilia potrebbe non essere più l’unica regione sottoposta al ripristino di alcune restrizioni anti-Covid. A evidenziare questa concreta possibilità sono i dati in possesso dell’Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, ovvero l’ente che quotidianamente aggiorna le statistiche del portale governativo. I valori ai quali si guarda sono relativi ai posti disponibili in terapia intensiva e nell’area medica ma anche l’incidenza del contagio rapportata al numero di abitanti. Sebbene si attenda ancora la firma dell’ordinanza da parte del Ministro Speranza, attesa per venerdì, il passaggio della Calabria dalla zona bianca alla zona gialla è stato preventivamente accertato dai dati raccolti da Agenas, il cui ultimo aggiornamento risale al 15 Settembre 2021, ore 17:30.

I dati

Da tale rilevazione si evince che i reparti di area medica (ossia malattie infettive, medicina generale e pneumologia) sono occupati al 18% ovvero tre punti percentuali in più rispetto alla soglia di rischio fissata al 15%. L’area non critica infatti già da due giorni era occupata al 17% destando l’attenzione degli esperti e l’apprensione dei cittadini calabresi. Quanto ai ricoveri nelle terapie intensive, attualmente, siamo al 9%. Si può osservare quindi un calo di un punto percentuale rispetto al 10% registrato il 14 settembre. Quello stesso giorno inoltre si registravano solo 18 liberi su 178 posti letto totali. L’indicazione di oggi riporta comunque un valore poco sotto la soglia di rischio indicata dal Cts. Tuttavia, nella giornata di ieri, alla quale guarderà il bollettino ISS atteso per venerdì, la percentuale di occupazione era del 10%. Il terzo parametro da monitorare è quello dei contagi settimanali che devono essere più di 50 ogni 100mila abitanti. Questo parametro è stato già superato da tempo con un valore pari a 89,12 pazienti ogni 7 giorni.

Le aree più a rischio

A tal proposito, a livello provinciale le aree più a rischio sono quelle di Cosenza e Reggio Calabria. Stando ai tempi del governo e alle pratiche adottate finora, la Calabria dovrebbe raggiungere la Sicilia a partire da lunedì 20 settembre. Lo status di zona gialla dovrebbe essere assegnato questo venerdì, il giorno in cui l’Iss riconferma o aggiorna le valutazioni sull’andamento epidemiologico del paese. Il monitoraggio settimanale tiene conto dei dati del martedì prendendo in considerazione i fattori sopracitati. I parametri stabiliti quindi sono stati superati da tempo e per tale ragione non dovrebbero esserci ritardi nell’ufficializzazione del passaggio come accadde ad agosto nel caso della regione sicula. Se in zona bianca è possibile circolare senza mascherina qualora non ci si trovi in uno spazio chiuso, in zona gialla l’obbligo di indossarla anche all’aperto viene ripristinato. L’altra differenza riguarda i servizi offerti da ristoranti e bar: il limite di commensali non conviventi scende a quattro sia all’interno che all’esterno. In zona bianca invece sale a sei persone al chiuso mentre, mangiando all’aperto, il limite è del tutto eliminato. Gli spostamenti dei cittadini infine non sono regolati da nessun coprifuoco e, a eccezione delle discoteche, è possibile accedere a qualsiasi servizio.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Dopo le prime morti sospette avevamo chiesto di fermare le punture per tutti gli under 60. Si sarebbero potute evitare queste tragedie”
"La foglia d'oro era utilizzata come supporto di un testo che conteneva le istruzioni affinché il defunto potesse orientarsi nell'aldilà"
"Lo spargimento di sangue per le strade e l'apposizione dello stesso sulle mura degli edifici è in contrasto con la salubrità dell'ambiente"
"Intanto - spiega il primo cittadino - andremo avanti nei lavori di adeguamento per assicurarne l’agibilità e la regolarità in vista del campionato di Serie B"
Secondo il presidente della Cei "ogni territorio deve essere messo nelle condizioni di dare il meglio di sé"
"Il presidente prosegue con annunci e spot per dare lustro alla sua amministrazione che di risultati, fin qui, ne ha ottenuti pochi"
Il giovane siriano, davanti al gip del Tribunale dei minori di Catanzaro nell’udienza dell'incidente probatorio nell’ambito del procedimento a carico del 17enne pachistano indagato quale presunto componente dell’equipaggio: "Non nasconderò nulla"
"La vera politica - sostiene il commissario Saccomanno - impone che se una parte del Paese è in difficoltà l’altra deve fare di tutto per sostenerla"
Il numero di pazienti trattati in tutto il mondo con il sistema Da Vinci è in costante crescita, nel 2021 sono stati quasi 1 milione 800mila.
Sostenibilità ambientale, sicurezza alimentare, benessere animale e disponibilità di cibo a prezzi accessibili. Per il mondo scientifico sono tanti i vantaggi del cibo erroneamente chiamato "sintetico"
RUBRICHE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.