Coronavirus, disturbi da stress per 8 italiani su 10 nell’ultimo anno

Tra i disturbi più comuni, mal di testa, ansia, nervosismo, irritabilità, tensioni muscolari e disturbi del sonno
Sintomi da Long Covid

Un equilibrio spesso difficile di vita quello che gli italiani hanno mantenuto durante i due anni di pandemia da Covid. La conseguenza è stata lo stress. Con 8 persone su 10 che dichiarano di aver sofferto di almeno un disturbo riconducibile proprio allo stress nell’ultimo anno. Tra i più comuni, mal di testa (48,0%), ansia, nervosismo, irritabilità (42,8%), tensioni muscolari (39,6%) e disturbi del sonno (32,2%). Emerge da una ricerca condotta online su 1000 persone da Human Highway per Assosalute, Associazione nazionale farmaci di automedicazione, parte di Federchimica, presentata oggi.

Lo stress ha colpito gli adulti quanto i giovani. Ne è convinto il 58,3% degli intervistati, secondo cui sono proprio i ragazzi la fascia che ha risentito maggiormente delle conseguenze della pandemia. Per 7 italiani su 10, inoltre, anche i bambini più piccoli, seppur con livelli minori, hanno vissuto momenti di stress e ansia, provocati dalla confusione generata dal continuo cambio di regole e abitudini, dalla didattica a distanza, dalla riduzione delle occasioni di gioco.

Lo stress ha colpito gli adulti quanto i giovani. Ne è convinto il 58,3% degli intervistati, secondo cui sono proprio i ragazzi la fascia che ha risentito maggiormente delle conseguenze della pandemia. Per 7 italiani su 10, inoltre, anche i bambini più piccoli, seppur con livelli minori, hanno vissuto momenti di stress e ansia, provocati dalla confusione generata dal continuo cambio di regole e abitudini, dalla didattica a distanza, dalla riduzione delle occasioni di gioco.

Stress negativo

Nel primo lockdown, lo stress vissuto era ‘positivo’: “È stato proprio il sentore di allarme – sottolinea Piero Barbanti, docente di Neurologia presso l’Università Irccs San Raffaele di Roma – a permetterci di sostenere 2 mesi di chiusura forzata e riuscire a creare un nuovo equilibrio funzionale e utile senza rendercene conto e lamentarci.” Quando nelle successive fasi della pandemia lo spavento è diminuito “è venuto alla luce, invece, uno stress negativo, poiché è comparsa la valutazione soggettiva del possibile protrarsi a lungo termine delle limitazioni e dei rischi, che ha fatto emergere una ruminazione psicologica, un sentimento di sfiducia e allarme cronico”.

Il consiglio del medico e il ricorso ai farmaci di automedicazione sono i due comportamenti più diffusi, mentre è in crescita, rispetto al 2020, la percentuale di coloro che non chiedono consiglio e non fanno nulla per alleviare i sintomi, dall’11,6% al 21,1%, a evidenziare che, passata la fase più difficile, anche l’attenzione con cui si curano i disturbi da stress ha perso di intensità.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Si va verso la riduzione dei farmaci per rispetto della sua volontà. Al suo capezzale è arrivata anche la madre
L'uomo è un cittadino ceco, sedicente artista, noto alle forze dell'ordine per altri episodi simili e considerato un imbrattatore seriale
La ragazza, che era salita da sola, è caduta nel vuoto fermandosi 150 metri più in basso
Decisivo l'intervento di un esperto maresciallo che ha convinto il ragazzo a tornare sui propri passi
Sempre riconfermato, per mandati non successivi, con percentuali 'bulgare', se n'è andato a 75 anni
Prima l'ottima reazione allo svantaggio, poi la rimonta e il nuovo pareggio dei padroni di casa. Nel finale espulsi Vivarini e Miranda
Il bene, un palazzo di più piani con vista sul mare, vedrà un nuovo capitolo con la "Casa della Legalità Piersanti Mattarella"
L'auspicio è che entrambe possano dare il meglio nel concorso europeo tra i più importanti e longevi
All'ospedale de L'Aquila c'è la nipote, l'avvocato Lorenza Guttadauro, la figlia legittima del boss Lorenza e la sorella Giovanna
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved