Coronavirus e Dpcm, si prevedono nuove zone arancioni e rosse

sistema dei colori

Potrebbe già cambiare, anzi è molto probabile, il ‘semaforo’ delle regioni italiane, suddivise in gialle, arancioni e rosse in base al livello di rischio. Le nuove restrizioni sono scattate appena venerdì scorso, giorno di entrata in vigore del dpcm firmato dal premier Conte il 3 novembre, e oggi pomeriggio una nuova riunione della cabina di regia per il monitoraggio regionale, composta da ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità e tre rappresentanti delle Regioni, è chiamata a valutare i nuovi dati giunti dai territori e a decidere eventuali spostamenti in una fascia a rischio più alto.

Escluso, invece, che regioni rosse o arancioni riescano a scendere a un livello meno grave: per abbassare i livelli di rischio servono almeno due settimane di monitoraggio. Al momento sono in fascia rossa – che prevede tra l’altro il divieto di ogni spostamento, anche all’interno del proprio Comune, in qualsiasi orario, la scuola in presenza solo fino alla prima media e la chiusura di negozi, bar e ristoranti – Calabria, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, cui si aggiunge l’Alto Adige che si è autoproclamato ‘zona rossa’. In fascia arancione, considerata ‘intermedia’ e che prevede il divieto di spostamento tra una regione e tra un comune e l’altro, sono collocate Puglia e Sicilia. In fascia gialla, che ha le misure restrittive valide in tutto il Paese (il ‘coprifuoco’ dalle 22 alle 5, la chiusura di musei e mostre, la didattica a distanza alle superiori e la riduzione fino al 50% per il trasporto pubblico), sono tutte le altre: Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Provincia di Trento, Sardegna, Toscana, Umbria, Veneto. Su alcune di queste pende il giudizio degli esperti, che hanno sul tavolo i nuovi dati settimanali.

Escluso, invece, che regioni rosse o arancioni riescano a scendere a un livello meno grave: per abbassare i livelli di rischio servono almeno due settimane di monitoraggio. Al momento sono in fascia rossa – che prevede tra l’altro il divieto di ogni spostamento, anche all’interno del proprio Comune, in qualsiasi orario, la scuola in presenza solo fino alla prima media e la chiusura di negozi, bar e ristoranti – Calabria, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, cui si aggiunge l’Alto Adige che si è autoproclamato ‘zona rossa’. In fascia arancione, considerata ‘intermedia’ e che prevede il divieto di spostamento tra una regione e tra un comune e l’altro, sono collocate Puglia e Sicilia. In fascia gialla, che ha le misure restrittive valide in tutto il Paese (il ‘coprifuoco’ dalle 22 alle 5, la chiusura di musei e mostre, la didattica a distanza alle superiori e la riduzione fino al 50% per il trasporto pubblico), sono tutte le altre: Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Provincia di Trento, Sardegna, Toscana, Umbria, Veneto. Su alcune di queste pende il giudizio degli esperti, che hanno sul tavolo i nuovi dati settimanali.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Vogliamo essere una Regione attrattiva per 365 giorni l’anno e vogliamo che i turisti che vengono in Calabria siamo il nostro sponsor”
Il sindaco: "La prima previsione è di realizzare almeno 100 posti in un’area di 3000 metri quadri con lavori di recupero urbano e ambientale"
L'indagato è stato trovato in possesso di oltre 100 video a carattere pedopornografico, ritraenti minori e diffusi su social network
Verifica dello stato dei lavori per la realizzazione di nuovi siti di accoglienza per ospitare i lavoratori stagionali alloggiati in tendopoli
"Attenzionate le dinamiche delittuose del territorio e garantito l'incremento dei servizi in vista dell’approssimarsi del periodo estivo"
Via libera della Camera alla proposta di Forza Italia firmata anche da Mangialavori e Arruzzolo e sottoscritta da tutti i gruppi parlamentari
I militari nei giorni scorsi hanno depositato in Procura una serie di documenti acquisiti da Frontex, Guardia Costiera e Guardia di finanza
L'analisi dell'imprenditore di Soverato sui dati di Assoturismo su ponte del 2 giugno: "Assenza di pianificazione e scarsa attrattività"
La strada statale 107 ‘Silana Crotonese’ è provvisoriamente interdetta al transito in entrambe le direzioni
"Confermata la mancata condivisione del modo in cui il Consiglio Regionale sta applicando la legge istitutiva dell’Osservatorio Regionale"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved