Coronavirus e scuola, ecco tutte le regole per tornare in classe

coronavirus dad

Un referente scolastico “adeguatamente formato” per il Covid-19, un registro degli eventuali contatti tra alunni e personale di classi diverse, la collaborazione dei genitori per misurare ogni giorno la temperatura del bambino e segnalare eventuali assenze per motivi di salute riconducibili al Covid-19.

Sono queste alcune raccomandazioni per la riapertura degli istituti scolastici a settembre contenute nel documento messo a punto da ISS, Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione, INAIL, Fondazione Bruno Kessler, Regione Veneto e Regione Emilia-Romagna, che contiene anche i comportamenti da seguire e le precauzioni da adottare nel momento in cui un alunno o un operatore risultino casi sospetti o positivi.

Sono queste alcune raccomandazioni per la riapertura degli istituti scolastici a settembre contenute nel documento messo a punto da ISS, Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione, INAIL, Fondazione Bruno Kessler, Regione Veneto e Regione Emilia-Romagna, che contiene anche i comportamenti da seguire e le precauzioni da adottare nel momento in cui un alunno o un operatore risultino casi sospetti o positivi.

Ad essere attivati saranno il referente scolastico, i genitori, il pediatra di libera scelta o il medico di medicina generale e il dipartimento di Prevenzione. Nei dipartimenti di prevenzione, dovrà esserci comunque un medico di riferimento per ogni istituto.

COSA FARE IN CASO DI ALUNNO CON SINTOMI

Se un alunno manifesta i sintomi a scuola, le raccomandazioni prevedono che vada isolato in una stanza allestita ad hoc, assistito da un adulto che indossa una mascherina chirurgica e che i genitori vengano immediatamente allertati e attivati. Una volta riportato a casa, i genitori dovranno contattare il pediatra o medico di Medicina Generale che deciderà se è necessario contattare il Dipartimento di Prevenzione (DdP) per eseguire il tampone.

Se il test è positivo, il DdP competente condurrà le indagini sull’identificazione dei contatti e valuterà le misure più appropriate da adottare tra le quali, quando necessario, la quarantena per i compagni di classe, gli insegnanti e gli altri soggetti che rientrano nella definizione di “contatto stretto”.

La scuola in ogni caso deve effettuare una sanificazione straordinaria. Se un alunno o un operatore scolastico, invece, fosse convivente di un caso positivo, sarà considerato contatto stretto e posto in quarantena. I suoi compagni di classe non necessiteranno di quarantena, a meno di successive valutazioni del DdP.

Fra i compiti degli istituti, ci sarà quello di monitorare le assenze, per individuare casi di classi con molti alunni mancanti, che potrebbero essere indice di una diffusione del virus e che potrebbero necessitare di una indagine mirata.

Il documento con le raccomandazioni degli esperti sulla riapertura della scuola sottolinea che è “difficile stimare al momento quanto la riapertura delle scuole possa incidere su una ripresa della circolazione del virus in Italia”.

Più in generale, non è noto quanto i bambini, prevalentemente asintomatici, trasmettano SARS-COV-2 rispetto agli adulti, anche se la carica virale di sintomatici e asintomatici, e quindi il potenziale di trasmissione, non è statisticamente differente”.

È comunque previsto che il documento, messo a punto dall’Iss con il ministero della Salute, il ministero dell’Istruzione, l’Inail, la Fondazione Bruno Kessler, la Regione Veneto e la Regione Emilia-Romagna, venga aggiornato per rispondere alle esigenze della situazione e alle conoscenze scientifiche man mano acquisite.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Lo rende noto il sindacato Uilpa, dopo una lunga mediazione da parte dei colleghi, l'agente è stato liberato
I carabinieri hanno trovato sul posto e sequestrato il coltello presumibilmente usato per il ferimento
Sembrerebbe trattarsi di un "tracciante", ovvero un liquido che viene immesso in caso di una perdita di acqua
"È passato un anno esatto da quando il Comune di Cosenza ha emesso delle ordinanze per inagibilità e urgente messa in sicurezza/demolizione"
Il senatore Rapani: "Avrei preferito l'avvio dei lavori di bonifica per la messa in sicurezza dell’impianto di rifiuti pericolosi"
Alle 3.30 fiamme altissime sono divampate all’interno di tre cabine, pare scatenatesi da un balcone di queste ultime
Il piccolo di 4 anni, in fin di vita per un tumore, aveva bisogno del test per il trasferimento in ospedale. Accusati di tentato omicidio
I partecipanti alla ricerca con un livello complessivo di attività più elevato avevano una maggiore tolleranza al dolore
La donna era a processo per essersi trasferita in pianta stabile in un appartamento di edilizia pubblica disabitato
L'incidente è avvenuto alla scuola italiana di tiro pratico di Aviano. Il colonnello dei carabinieri Dibari è stato colpito alla gamba
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved