Coronavirus, Forum Associazioni: “Santelli, via gli incapaci, chiami Bertolaso”

coronavirus sanitari

Non si può attendere ancora. Non è prudente, anzi è da incoscienti lasciare che lo sviluppo del coronavirus proceda senza ricorrere a misure drastiche. La Calabria, secondo gli scienziati, fra dieci-venti giorni potrebbe avere un pericoloso picco del contagio. Se i dati saranno confermati, la nostra regione non sarà in grado di contrastare efficacemente la propagazione del virus, né gli ospedali saranno capaci di offrire le adeguate cure.

Pertanto, prima che accada il peggio, chiediamo alla presidente Jole Santelli di intervenire oggi stesso attraverso misure eccezionali e non procrastinabili. Innanzitutto le chiediamo di dare incarico a Guido Bertolaso affinché questi si occupi dell’emergenza coronavirus in Calabria; e contestualmente predisponga e concretizzi un piano sanitario basato sull’utilizzo di strutture che, allo stato, risultano idonee e libere. Su quest’ultimo punto, per quanto riguarda il territorio di Catanzaro pensiamo innanzitutto a due strutture: il Policlinico Universitario di Viale Europa e l’ex plesso dello stesso ubicato nel quartiere Mater Domini. Si tratta, in entrambi i casi, di spazi attualmente poco utilizzati che dispongono addirittura di padiglioni liberi e dunque adeguati per essere attrezzati allo scopo. Ovviamente l’operazione emergenziale deve prevedere l’approvvigionamento immediato di macchinari e di ogni attrezzatura sanitaria nonché l’adeguamento urgente delle sopradette strutture in modo da poter affrontare al meglio il picco del contagio che, nostro malgrado ma verosimilmente, da qui a venti giorni si realizzerà.

Pertanto, prima che accada il peggio, chiediamo alla presidente Jole Santelli di intervenire oggi stesso attraverso misure eccezionali e non procrastinabili. Innanzitutto le chiediamo di dare incarico a Guido Bertolaso affinché questi si occupi dell’emergenza coronavirus in Calabria; e contestualmente predisponga e concretizzi un piano sanitario basato sull’utilizzo di strutture che, allo stato, risultano idonee e libere. Su quest’ultimo punto, per quanto riguarda il territorio di Catanzaro pensiamo innanzitutto a due strutture: il Policlinico Universitario di Viale Europa e l’ex plesso dello stesso ubicato nel quartiere Mater Domini. Si tratta, in entrambi i casi, di spazi attualmente poco utilizzati che dispongono addirittura di padiglioni liberi e dunque adeguati per essere attrezzati allo scopo. Ovviamente l’operazione emergenziale deve prevedere l’approvvigionamento immediato di macchinari e di ogni attrezzatura sanitaria nonché l’adeguamento urgente delle sopradette strutture in modo da poter affrontare al meglio il picco del contagio che, nostro malgrado ma verosimilmente, da qui a venti giorni si realizzerà.

In situazioni come queste serve una figura decisionista e competente: riteniamo perciò che Guido Bertolaso, grazie ai suoi trascorsi e alle sue ottime relazioni romane, corrisponda a tali requisiti. Considerato che la sanità calabrese è già al collasso di suo, invitiamo Jole Santelli ad essere perentoria e celere nell’accogliere l’indicazione che qui – al di fuori di ogni colore politico – ci permettiamo di suggerire per il bene dei calabresi. Non c’è tempo da perdere, né possiamo pensare di affidare una tale criticità a chiunque, finora, non è stato in grado di assicurare nemmeno le mascherine agli operatori sanitari che quotidianamente, ed in eroica solitudine, stanno affrontando un’emergenza per la quale non hanno ricevuto alcun supporto, alcuna indicazione. Niente di niente. Si agisca oggi stesso su queste quattro direttrici: chiamare Bertolaso; sostituire i commissari attuali perché non preparati per tali emergenze; requisire le aree ospedaliere libere; richiedere al Governo le attrezzature necessarie.

Forum delle Associazioni e dei Movimenti cittadini di Catanzaro

Cara Catanzaro; Catanzaro al Centro; Catanzaronelcuore;  Centro Studi Tommaso Moro; Fondazione Don Francesco Caporale; Liberamente Calabria; Petrusinu ogni minestra;

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Persone con disabilità grave e gravissima, pubblicata la graduatoria dell'Avviso per l'Assistenza educativa domiciliare
È il leghista Zaia (Veneto) il presidente di Regione col più alto gradimento in Italia, seguito dal dem Stefano Bonaccini (Emilia Romagna)
Saranno analizzate le modalità di intervento da approntare in Calabria per l'eccezionale incremento dei flussi migratori in ingresso
Vox Populi
"Se le istituzioni fossero meno rigide sicuramente potremmo lavorare meglio. Siamo positivi, guardiamo alla nuova stagione con ottimismo"
Sono 630 i soggetti attualmente positivi al Covid in Calabria, 77 le persone ricoverate. Incidenza di esiti positivi al 5,50%
Pronuncia di rigetto per Valeria Fedele. Inammissibile l’istanza di sospensiva della sentenza che ha dichiarato la sua ineleggibilità
Il rettore Nicola Leone ha innalzato il tetto modificando lo Statuto e portando al 6% l’incidenza dei voti dei rappresentanti degli studenti
Il festival cinematografico dedicato ai cortometraggi è arrivato alla quinta edizione e si è aperto con la sessione dedicata alle scuole
Il lapsus di Domenico Bevacqua nel suo intervento in Consiglio regionale: l'assessore Minenna diventa "Mennenna" e Toti si trasforma in Totti
Sul podio con la stessa percentuale di consensi il presidente della Regione Emilia-Romagna Bonaccini e quello del Friuli Venezia Giulia Fedriga
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved