Coronavirus, Fp-Cgil: “Vigili del fuoco al collasso in Calabria”

https://calabria7.it/riprende-il-viaggio-dellodissea-museum-al-palazzo-gagliardi-di-vibo-valentia/

“Purtroppo l’emergenza epidemiologica in atto non risparmia i lavoratori del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Soprattutto in Calabria, terra di frontiera per l’assistenza sanitaria, non si riesce a trovare uno spiraglio per garantire al personale del corpo uno screening con tampone antigenico. Nonostante tutti i comandi della Calabria hanno chiesto alle varie ASP territoriali o aziende ospedaliere di concedere una corsia preferenziale dedicata ai Vigili del Fuoco che quotidianamente, nella loro attività di soccorso alla popolazione rischiano il contagio”. E’ quanto afferma Giuseppe Cilione, coordinatore regionale del Fp-Cgil vigili del fuoco.

“Considerato che ciò non è stato ancora recepito dalle autorità sanitarie, ci si è spinti anche a richiedere le forniture di test rapidi per poter eseguire lo screening a cura dei medici competenti di ogni comando provinciale. Ad oggi purtroppo nessuna risposta positiva. Alla già precaria situazione sanitaria si aggiunge l’ostinazione del capo del corpo Fabio Dattilo che, nonostante le richieste pervenute dai vari comandi per l’applicazione temporanea di un orario di servizio a 24/72 ore, al fine di limitare gli spostamenti del personale operativo, non si assume un minimo di responsabilità, facendo come lo struzzo ed ignorando l’ingente numero di soggetti positivi e/o in quarantena”.

“Considerato che ciò non è stato ancora recepito dalle autorità sanitarie, ci si è spinti anche a richiedere le forniture di test rapidi per poter eseguire lo screening a cura dei medici competenti di ogni comando provinciale. Ad oggi purtroppo nessuna risposta positiva. Alla già precaria situazione sanitaria si aggiunge l’ostinazione del capo del corpo Fabio Dattilo che, nonostante le richieste pervenute dai vari comandi per l’applicazione temporanea di un orario di servizio a 24/72 ore, al fine di limitare gli spostamenti del personale operativo, non si assume un minimo di responsabilità, facendo come lo struzzo ed ignorando l’ingente numero di soggetti positivi e/o in quarantena”.

“I pompieri non possono praticare lo smart working”

“Oggi – denuncia il sindacalista – vi sono dei comandi che hanno personale in quarantena e positivi per interi turni di servizio, e questi devono essere sostituiti dagli operativi che spesso aumentano a dismisura le ore di lavoro. Come organizzazione sindacale sempre attenta alla tutela della salute dei lavoratori e allo stesso tempo alla garanzia del soccorso tecnico urgente alla popolazione, ci rivolgiamo – conclude Cilione – a tutte le istituzioni, alla politica, ai prefetti, ai direttori generali delle aziende ospedaliere e dell’Asp territoriali, affinché nell’immediato si riesca a trovare una soluzione, ricordando che i pompieri non possono praticare lo smart working. Il soccorso lo si garantisce solo in presenza, ed il Covid è pure lui sempre presente”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L’evento espositivo vedrà al centro la serie di ritratti dedicata a uomini e donne di potere, che hanno scritto pagine controverse della nostra storia
Esclusiva
Considerato un luogotenente del boss Domenico Bonavota, ha iniziato a collaborare dopo la condanna a 30 anni per l'omicidio Cracolici
Reso noto anche il calendario dei giorni riconosciuti come festività, nei quali dunque non verranno effettuate le lezioni
L’imputazione riguardava anche i figli Andrea, Domenico Fabio, Francesco, la moglie Soccorsa Morogallo e la sorella Antonietta
L'iniziativa 'Uno sguardo al futuro' - rientrante nell'ambito Cammino sinodale, voluto da Papa Francesco - si è svolta stamattina alla sede della Figc, a Catanzaro
Il presidente della Regione incoraggia le indagini, sottolineandone il valore anche in prospettiva, per migliorare il sistema sanitario
"La Giunta - afferma il presidente della Regione - esprime sincero cordoglio alla famiglia, in questo momento di tragico dolore"
"Con la Farmitalia Saturnia - ha detto il patron Pippo Callipo - siamo certi che il Sud sarà ben rappresentato ai massimi livelli di volley maschile"
La Corte di appello ha fissato per luglio l'inizio del processo, tra gli imputati anche l'ex collaboratrice di giustizia Natascia Paparazzo
Pubblicato lunedì l’avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per partecipare a programmi della Commissione europea
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved