Coronavirus, il ‘paziente 1’ calabrese guarisce

ospedale Annunziata tumore

Il “paziente 1” calabrese lascia il reparto di malattie infettive dell’ospedale dell’ Annunziata di Cosenza.

Si tratta di un uomo di 70 anni di Cetraro (Cs), proveniente dall’area rossa del Lodigiano, guarito dal coronavirus, anche se, precisa una nota dell’azienda osedaliera, “le importanti comorbidità – trapianto cardiaco in trattamento emodialitico – lo costringeranno ad un ulteriore ricovero nel reparto di Cardiologia”. Il paziente, è scritto nel comunicato, “giunto all’Ospedale di Cosenza il 12 marzo era paucisintomatico pur presentando un quadro Tac di polmonite interstiziale”. Oggi fa ritorno a casa anche un altro paziente, di 45 anni, residente a Roggiano Gravina (Cs). “Ricoverato l’11 marzo – si legge nel comunicato dell’azienda ospedaliera – link epidemiologico dubbio, probabilmente in ambito lavorativo (il paziente è un assicuratore), presentava una moderata insufficienza respiratoria. Trattato con il Tocilizumab è clinicamente e virologicamente guarito dall’infezione da Covid-19. Sono, ad oggi quattro – si precisa – i pazienti dimessi dal direttore della UOC Malattie Infettive e Tropicali, Antonio Mastroianni, impegnato nella conduzione di due distinti protocolli terapeutici per la cura dei pazienti affetti da covid-19″. Il primo studio ha ad oggetto proprio il Tocilizumab, un anticorpo monoclonale, impiegato per l’artrite reumatoide che si è rivelato efficace anche nella cura della sintomatologia Covid-19. La somministrazione del farmaco, iniziata il 13 marzo scorso, è effettuata, al momento su 17 pazienti, ricoverati nel reparto di Malattie Infettive”. La seconda sperimentazione, iniziata il 27 marzo scorso, si fa sapere, “è un lavoro di interazione con gli specialisti ematologi dottori Francesco Mendicino e Cirino Botta e il prof Marco Rossi e si basa sull’utilizzo del Ruxolitinib, un farmaco noto per la sua potente azione antinfiammatoria e usato in ambito onco-ematologico. Attualmente sono trattati con questo farmaco – conclude l’azienda – tre pazienti ricoverati nel reparto di Malattie Infettive”.

Si tratta di un uomo di 70 anni di Cetraro (Cs), proveniente dall’area rossa del Lodigiano, guarito dal coronavirus, anche se, precisa una nota dell’azienda osedaliera, “le importanti comorbidità – trapianto cardiaco in trattamento emodialitico – lo costringeranno ad un ulteriore ricovero nel reparto di Cardiologia”. Il paziente, è scritto nel comunicato, “giunto all’Ospedale di Cosenza il 12 marzo era paucisintomatico pur presentando un quadro Tac di polmonite interstiziale”. Oggi fa ritorno a casa anche un altro paziente, di 45 anni, residente a Roggiano Gravina (Cs). “Ricoverato l’11 marzo – si legge nel comunicato dell’azienda ospedaliera – link epidemiologico dubbio, probabilmente in ambito lavorativo (il paziente è un assicuratore), presentava una moderata insufficienza respiratoria. Trattato con il Tocilizumab è clinicamente e virologicamente guarito dall’infezione da Covid-19. Sono, ad oggi quattro – si precisa – i pazienti dimessi dal direttore della UOC Malattie Infettive e Tropicali, Antonio Mastroianni, impegnato nella conduzione di due distinti protocolli terapeutici per la cura dei pazienti affetti da covid-19″. Il primo studio ha ad oggetto proprio il Tocilizumab, un anticorpo monoclonale, impiegato per l’artrite reumatoide che si è rivelato efficace anche nella cura della sintomatologia Covid-19. La somministrazione del farmaco, iniziata il 13 marzo scorso, è effettuata, al momento su 17 pazienti, ricoverati nel reparto di Malattie Infettive”. La seconda sperimentazione, iniziata il 27 marzo scorso, si fa sapere, “è un lavoro di interazione con gli specialisti ematologi dottori Francesco Mendicino e Cirino Botta e il prof Marco Rossi e si basa sull’utilizzo del Ruxolitinib, un farmaco noto per la sua potente azione antinfiammatoria e usato in ambito onco-ematologico. Attualmente sono trattati con questo farmaco – conclude l’azienda – tre pazienti ricoverati nel reparto di Malattie Infettive”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La cerimonia, come anticipato durante il Festival del Peperoncino, avrà luogo il 2 ottobre nella Sala Consiliare del Comune di Diamante
La Festa dei popoli si terrà sabato 30 settembre e la viabilità nel centro storico subirà alcune variazioni
Gli interventi si concluderanno entro il 30 giugno 2026 riducendo l’emarginazione e le situazioni di degrado sociale
Negata dai giudici anche la richiesta di applicazione della misura personale della sorveglianza speciale ai fratelli Perri
Il concerto era previsto per il 5 dicembre
La polizia postale sul suo sito consiglia di non rispondere al messaggio, cancellare la conversazione ed eliminare il numero dalla rubrica
Finiture che definiscono i requisiti strutturali, organizzativi e funzionali delle strutture socio assistenziali operanti nella regione
Sono state condotte indagini che hanno portato alla denuncia di 17 persone, responsabili di reati previsti e puniti dal testo unico ambientale
La corsia di destra dell'autostrada A8, in direzione Aix-en-Provence per chi viene dall'Italia, era stata stata chiusa durante le fasi di salvataggio
"La nostra presenza, percorso di vicinanza istituzionale quotidiana, è servita a sottolineare l’impegno dell’amministrazione a sostegno dei lavoratori"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved