Coronavirus, importante scoperta dei ricercatori dell’Università di Bologna e Catanzaro

tumori

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Bologna e dell’Università di Catanzaro, grazie ai loro studi, hanno ottenuto una mappa delle interazioni che avvengono tra le proteine del Coronavirus e quelle umane, mostrando quali sono “attivate” e quali “disattivate” dall’azione di Sars-CoV-2.

Senza dubbio un passo fondamentale per ricavare farmaci mirati contro il virus. Lo studio è stato pubblicato sul Journal of Clinical Medicine con il titolo “Master Regulator Analysis of the SARS-CoV-2/Human Interactome”. Hanno partecipato Federico M. Giorgi, Daniele Mercatelli e Carmine Ceraolo del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell’Università di Bologna, insieme a Pietro H. Guzzi dell’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro. I ricercatori menzionati hanno trovato il modo di individuare anche le proteine che permettono al virus di moltiplicarsi nell’organismo. “Conoscere gli effetti molecolari di questo virus sulle proteine umane è fondamentale per definire strategie farmacologiche efficaci”, dice Federico M. Giorgi, ricercatore dell’Università di Bologna che ha coordinato lo studio. “Inibire le interazioni che abbiamo evidenziato potrebbe costituire una via terapeutica in grado di limitare gli effetti distruttivi del Sars-CoV-2 e di altri coronavirus sulle cellule umane”. L’interattoma, ovvero lo scenario raffigurato da questa interazione, svela come la proteina Ace2 si riduce dopo la difesa contro il virus delle cellule. Una riduzione che può avere effetti dannosi per l’organismo, soprattutto per i polmoni. Inoltre,  troviamo anche la proteina usata dalle cellule umane per difendersi ancora di più dal virus, l’Mcl1. Infine,  la proteina Eef1a1, si “estingue”/spegne. Un modo per evitare la moltiplicazione del virus. L’importante ricerca è risultata fondamentale anche per un altro aspetto: il Coronavirus, infatti, può ridurre l’attività dei mitocondri, ossia le centraline energetiche delle cellule.

Senza dubbio un passo fondamentale per ricavare farmaci mirati contro il virus. Lo studio è stato pubblicato sul Journal of Clinical Medicine con il titolo “Master Regulator Analysis of the SARS-CoV-2/Human Interactome”. Hanno partecipato Federico M. Giorgi, Daniele Mercatelli e Carmine Ceraolo del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell’Università di Bologna, insieme a Pietro H. Guzzi dell’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro. I ricercatori menzionati hanno trovato il modo di individuare anche le proteine che permettono al virus di moltiplicarsi nell’organismo. “Conoscere gli effetti molecolari di questo virus sulle proteine umane è fondamentale per definire strategie farmacologiche efficaci”, dice Federico M. Giorgi, ricercatore dell’Università di Bologna che ha coordinato lo studio. “Inibire le interazioni che abbiamo evidenziato potrebbe costituire una via terapeutica in grado di limitare gli effetti distruttivi del Sars-CoV-2 e di altri coronavirus sulle cellule umane”. L’interattoma, ovvero lo scenario raffigurato da questa interazione, svela come la proteina Ace2 si riduce dopo la difesa contro il virus delle cellule. Una riduzione che può avere effetti dannosi per l’organismo, soprattutto per i polmoni. Inoltre,  troviamo anche la proteina usata dalle cellule umane per difendersi ancora di più dal virus, l’Mcl1. Infine,  la proteina Eef1a1, si “estingue”/spegne. Un modo per evitare la moltiplicazione del virus. L’importante ricerca è risultata fondamentale anche per un altro aspetto: il Coronavirus, infatti, può ridurre l’attività dei mitocondri, ossia le centraline energetiche delle cellule.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Mi preme precisare che il servizio di elisoccorso regionale ha una dotazione di 4 elicotteri, di cui 1 disponibile h24 e ben 3, h12"
Leuzzi ha rilanciato l’impegno a lei molto caro: contribuire a consentire alle persone anziane  piena accessibilità ai servizi indispensabili
L’evento sarà seguito, alle ore 11.30, a Palazzo Mannacio, da un dialogo incentrato sulla figura di Signorello
Ha partecipato a numerose attività di soccorso connesse ad emergenze nazionali e regionali nonché a migliaia di interventi di soccorso tecnico urgente
Il complesso monumentale San Domenico ha accolto i primi 119 studenti del corso di laurea in Scienze Infermieristiche
Tre persone sono state uccise e sette sono rimaste ferite prima che l'aggressore fosse arrestato dalla polizia
Nota di fuoco dei penalisti catanzaresi: "Decimazione dei singoli avvocati che diventa sistematica aggressione della funzione"
Brunetti ha spiegato le motivazioni della sua scelta nella vicenda Reggina, che ha portato all’assegnazione della squadra alla società LFA Reggio Calabria
"Stiamo lavorando a soluzioni serie che possano alleggerire la situazione di famiglie meno abbienti e che hanno più di un figlio"
Via libera della plenaria del Parlamento europeo al Media Freedom Act, la legge Ue sulla libertà e la trasparenza dei media
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved