Coronavirus in Calabria: aumento dei nuovi contagi del 42,7% in una settimana (GRAFICI)

L’incidenza settimanale per 100.000 abitanti sale da 16 a 22. Il tasso di positività, calcolato sui tamponi, passa da 2,28% a 3,23%
muore giovane mamma-alt

Monitoraggio settimanale dell’epidemia da Covid-19 in Calabria a cura di Luca Fusaro commercialista, analista e collaboratore di diverse testate giornalistiche. I dati, illustrano attraverso dei grafici dedicati, la situazione regionale aggiornata al 23 luglio 2021 alle17:00 (dati monitoraggio epidemia) e al 24 luglio 2021 alle 21:09 (dati vaccini).

Monitoraggio settimanale epidemia Coronavirus in Calabria

Monitoraggio settimanale epidemia Coronavirus in Calabria

Il monitoraggio rileva, nella settimana 17-23 luglio 2021, un incremento del 42,7% dei nuovi casi.

Aumentano gli attualmente positivi da 2.005 a 2.091 (+4,3%). Dal picco del 2 maggio si è passati da 15.225 a 2.091 (-86,3%). Il 97,5% dei casi attivi è in isolamento domiciliare, l’2,3% ricoverato con sintomi, lo 0,2% in terapia intensiva. Si registrano 3 ospedalizzati in più (+1 i ricoverati con sintomi, +2 pazienti in terapia intensiva). In dettaglio, dal picco del 26 aprile, i posti letto occupati in area medica sono scesi da 482 a 48 (-90%), mentre quelli in terapia intensiva, dal picco del 17 aprile, da 50 a 5 (-90%). Le persone in isolamento domiciliare, dal picco del 2 maggio, sono calate da 14.743 a 2.038 (-86,2%).  Il numero dei decessi sale da 2 a 8 (+300%). Nelle ultime 4 settimane i decessi sono stati 20 contro i 62 del periodo 29 maggio-25 giugno (-67,7%).

In dettaglio, rispetto alla settimana precedente, si registrano le seguenti variazioni:

  • nuovi casi settimanali: da 293 a 418 (+42,7%);
  • casi attualmente positivi: da 2.005 a 2.091 (+4,3%);
  • persone in isolamento domiciliare: da 1.955 a 2.038 (+4,2%);
  • decessi: da 2 a 8 (+300%);
  • ricoveri in terapia intensiva: da 3 a 5 (+66,7%);
  • pazienti ricoverati con sintomi: da 47 a 48 (+2,1%).
  •  Incidenza settimanale per 100.000 abitanti e occupazione posti letto COVID

    L’incidenza settimanale per 100.000 abitanti sale da 16 a 22 e per l’8ᵃ settimana consecutiva rimane sotto il limite di 50. I posti letto occupati, al 24 luglio, in area medica sono il 6,4% (52 su 818), in terapia intensiva il 2,6% (4 su 151).

    Il numero dei tamponi settimanali cresce da 12.833 a 12.953 (+0,9%), in media 1.850 al giorno.

    Tasso di positività

    Il tasso di positività, calcolato sui tamponi, passa da 2,28% a 3,23%. Una tale percentuale fa sì che si sono dovuti analizzare 31 tamponi per trovare un positivo (tamponi settimanali/casi settimanali).

    L’aumento dei casi, da 293 a 418 (+42,7%), è dovuto esclusivamente alla maggiore circolazione del virus, infatti il tasso di positività è cresciuto da 2,28% a 3,23% mentre l’attività di testing rimane pressoché stabile (+0,9%). Dei 2.091 casi attivi il 97,5% è in isolamento domiciliare e gli ospedalizzati sono in totale 53 (+6%), 1 ogni 35.429 abitanti, di cui 48 (+1) ricoverati con sintomi (+2,1%) e 5 (+2) in terapia intensiva (+66,7%).

    Nota metodologica: nel calcolo delle percentuali dei vaccinati viene utilizzato come dato non l’intera popolazione regionale, ma la platea interessata ossia i soggetti ≥ 12 anni che secondo la stima dell’Istat sulla popolazione residente al 1° gennaio 2021 è pari a 1.688.617. Al 24 luglio (aggiornamento ore 21:09), il 14,52% della popolazione over 12 è in attesa della 2ᵃ dose (n. 245.111), il 50,43% ha completato il ciclo vaccinale (n. 851.585), il 35,05% non ha ricevuto alcuna dose (n. 591.921), il 64,95% ha ricevuto almeno una dose di vaccino (n. 1.096.696).

    Coperture vaccinali per fasce di età

    Gli over 60 che non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino risultano 99.311 su 553.808 (17,93%), 454.497 hanno ricevuto almeno una dose (82,07%), 411.305 hanno completato il ciclo vaccinale (74,27%), 43.192 sono in attesa della 2ᵃ dose (7,8%). Gli over 60 che non hanno ricevuto alcuna dose sono così suddivisi: 18,79% degli over 90 (n. 4.553), 16,79% della fascia 80-89 (n. 18.169), 14,93% della fascia 70-79 (n. 26.534) e 20,54% della fascia 60-69 anni (n. 50.055). Vediamo in dettaglio la percentuale di vaccinati per fasce di età.    

    © Riproduzione riservata

    TI POTREBBE INTERESSARE
    Il medico personale ha acconsentito al ricovero e Bergoglio è stato già sottoposto a una tac toracica che avrebbe dato esito negativo
    “Qui non si tratta di tecnicismi” ma del “tentativo della maggioranza di ribaltare le regole del voto” modificando “l’esito delle elezioni”
    Il 'quinto uomo' è accusato di concorso anomalo nel tentato omicidio del 21enne di Bologna ridotto in coma irreversibile dopo un pestaggio
    "Le mafie non fanno più uso di violenza ma trovano accordi anche con parte della pubblica amministrazione che si fa corrompere"
    Mimmo Bevacqua: "Occhiuto fa bene a replicare al sindaco di Milano sui fondi europei non spesi da reindirizzare al Nord"
    Sant’Anna Hospital comunica di aver provveduto al pagamento dei dipendenti con accredito delle mensilità fino a dicembre 2022
    L'uomo pare non fosse nuovo a reati simili: difatti, si era già reso responsabile di medesime condotte in altri territori
    "Un eroe sociale" se si considera che in Calabria per fare impresa bisogna lavorare il doppio rispetto alle altre regioni di Italia
    Produzione cinematografica ospitata dalla cittadella fortificata bizantina affacciata con le sue otto torri sullo jonio ed il borgo marinaro
    "Il nuovo codice degli appalti voluto da Salvini riporta il Paese indietro di 30 anni. Il subappalto a catena verrà scaricato sui lavoratori"
    RUBRICHE

    Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

    Direttore Responsabile Mimmo Famularo
    Caporedattore Gabriella Passariello

    Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

    2023 © All rights reserved