Coronavirus in Calabria: decessi aumentano del 133,3%, crescono contagi e ricoveri (GRAFICI)

Il trend dei nuovi casi è in crescita per la 7ᵃ settimana consecutiva: 1.572 i contagi segnalati (+12,6%). Calano i tamponi, tasso di positività all'8%
partorisce coronavirus

Monitoraggio settimanale dell’epidemia da Covid-19 in Calabria a cura di Luca Fusaro commercialista, analista e collaboratore di diverse testate giornalistiche. I dati, illustrano attraverso dei grafici dedicati, la situazione regionale aggiornata al 20 agosto 2021 ore 17:00 (dati monitoraggio epidemia) e al 21 agosto 2021 ore 06:11 (dati vaccini).

Monitoraggio settimanale epidemia coronavirus in Calabria

Monitoraggio settimanale epidemia coronavirus in Calabria

Il monitoraggio dell’andamento dell’epidemia in Calabria, nella settimana 14-20 agosto, rileva un ulteriore aumento dei nuovi casi (+12,6%) e degli indicatori ospedalieri: +21,6% di pazienti ricoverati in area medica, +28,6% nelle terapie intensive. I posti letto occupati in area medica sono il 15,5%, in terapia intensiva il 5,3%. Il tasso di positività aumenta dal 6,7% all’8%. Ha ricevuto almeno una dose di vaccino il 71% degli over 12 (1.197.880) e l’84,1% degli over 60 (466.234). Il trend dei nuovi casi è in crescita per la 7ᵃ settimana consecutiva: 1.572 i contagi segnalati (+12,6%).

Aumentano gli attualmente positivi da 3.484 a 3.640 (+4,5%). Dal picco del 2 maggio si è passati da 15.225 a 3.640 (-76,1%). Il 96,3% dei casi attivi è in isolamento domiciliare, il 3,4% ricoverato con sintomi, lo 0,2% in terapia intensiva. Si registrano 24 ospedalizzati in più (+22 i ricoverati con sintomi, +2 pazienti in terapia intensiva). In dettaglio, dal picco del 26 aprile, i posti letto occupati in area medica sono scesi da 482 a 124 (-74,3%), mentre quelli in terapia intensiva, dal picco del 17 aprile, da 50 a 9 (-82%). Le persone in isolamento domiciliare, dal picco del 2 maggio, sono calate da 14.743 a 3.507 (-76,2%). Dei 23 decessi comunicati questa settimana 9 riguardano periodi antecedenti il 14 agosto quindi sono stati esclusi dal totale. Il numero dei decessi sale da 6 a 14 (+133,3%).

In dettaglio, rispetto alla settimana precedente, si registrano le seguenti variazioni:

  • nuovi casi settimanali: da 1.396 a 1.572 (+12,6%);
  • casi attualmente positivi: da 3.484 a 3.640 (+4,5%);
  • persone in isolamento domiciliare: da 3.375 a 3.507 (+3,9%);
  • decessi: da 6 a 14 (+133,3%);
  • ospedalizzati: da 109 a 133 (+22%);
  • ricoveri in terapia intensiva: da 7 a 9 (+28,6%);
  • pazienti ricoverati con sintomi: da 102 a 124 (+21,6%).
  • Incidenza settimanale per 100.000 abitanti e occupazione posti letto COVID

    L’incidenza settimanale per 100.000 abitanti sale da 74 a 84. I posti letto occupati in area medica sono il 15,5% (124 su 798), in terapia intensiva il 5,3% (9 su 169).

    Col decreto-legge 23 luglio 2021 n. 105 pubblicato in GU n. 175 del 23-7-2021 cambiano i parametri. Si resta in zona bianca se si registrano meno di 50 contagi settimanali ogni 100mila abitanti. In caso di contagi settimanali tra 50 e 150 ogni 100mila abitanti per restare in zona bianca è necessario che il tasso di occupazione delle terapie intensive non superi il 10% o che il tasso di occupazione dei reparti ospedalieri non superi il 15%. Se i due parametri sono entrambi superati si passa in fascia gialla. Scatta la zona gialla anche se i casi settimanali superano i 150 settimanali ogni 100mila abitanti ma il tasso di occupazione delle rianimazioni non supera il 20% oppure quello dei reparti ordinari non supera il 30%. Scatta l’arancione se entrambi i parametri sono superati. La zona rossa è attivata nei territori dove l’incidenza settimanale dei contagi è pari o superiore a 150 casi ogni 100mila e si verificano entrambe queste condizioni: il tasso di occupazione dei posti letto in area medica supera il 40% e quello in terapia intensiva supera il 30%.

    Il numero dei tamponi settimanali cresce da 20.825 a 19.550 (-6,1%), in media 2.793 al giorno.

    Tasso di positività

    Il tasso di positività, calcolato sui tamponi, passa da 6,7% a 8%.

    L’aumento dei casi, da 1.396 a 1.572 (+12,6%), è dovuto esclusivamente alla maggiore circolazione del virus, infatti il tasso di positività sale da 6,7% a 8%. Dei 3.640 casi attivi il 96,3% è in isolamento domiciliare e gli ospedalizzati sono in totale 133 (+22%), di cui 124 (+22) ricoverati con sintomi (+21,6%) e 9 (+2) in terapia intensiva (+28,6%). La Calabria supera il 15% di posti letto in area medica (15,5%), ma non diventerà zona gialla da lunedì 23 agosto grazie all’occupazione dei posti letto in terapia intensiva del 5,3% al di sotto del limite del 10%. In Calabria risultano 133 ospedalizzati positivi al SARS-CoV-2 su 1.877.728 abitanti (pop. residente al 1° gennaio 2021 – Fonte Istat) ossia 1 su 14.118.

    Nel calcolo delle percentuali dei vaccinati viene utilizzato come dato non l’intera popolazione regionale ma la platea interessata ossia i soggetti ≥ 12 anni che secondo i dati provvisori dell’Istat sulla popolazione residente al 1° gennaio 2021 è pari a 1.687.814. Al 21 agosto (aggiornamento ore 06:11), il 7,5% della popolazione over 12 è in attesa della 2ᵃ dose (n. 125.942), il 63,5% ha completato il ciclo vaccinale (n. 1.071.938), il 29% non ha ricevuto alcuna dose (n. 489.934), il 71% ha ricevuto almeno una dose di vaccino (n. 1.197.880).

    Coperture vaccinali per fasce di età

    Gli over 60 che non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino risultano 88.174 su 554.408 (15,9%), 466.234 hanno ricevuto almeno una dose (84,1%), 449.605 hanno completato il ciclo vaccinale (81,1%), 16.629 sono in attesa della 2ᵃ dose (3%). Vediamo in dettaglio la percentuale di vaccinati per fasce di età.

    Gli over 60 che hanno completato il ciclo vaccinale sono così suddivisi: 77,7% degli over 90 (18.918), 81,6% della fascia 80-89 (88.589), 84,4% della fascia 70-79 (150.114) e 78,8% della fascia 60-69 anni (191.984).

    © Riproduzione riservata

    TI POTREBBE INTERESSARE
    Sposato: "Porteremo la Vertenza Calabria nelle piazze, saremo a Roma il 7 ottobre forti del consenso delle lavoratrici e dei lavoratori"
    "Il mancato pagamento degli stipendi relativi alle competenze dei mesi di giugno, luglio e agosto 2023 è diventato ormai insostenibile"
    Hanno in totale 204 anni e sono stati amorevolmente definiti i ‘Nonni di Calabria’, Domenico Macrì e Francesca Squillace
    "Dopo quasi un anno dagli eventi alluvionali che videro l'esondazione del canale tra via Vigliarolo e via Carlo Pisacane ci saremmo aspettati che sarebbe stato bonificato"
    Il parcheggio del Musofalo ha registrato 752 vetture, con un tutto esaurito nella serata di sabato e circa 2250 utenti totali
    La droga rivenuta, per le modalità con cui era stata conservata e confezionata, appariva destinata allo spaccio
    Due individui, sorpresi dai Carabinieri, si sono dati alla fuga dopo aver abbandonato il registratore di cassa del bar universitario
    La lite era iniziata in un locale, il 28enne si è allontanato per poi tornare armato di coltello a serramanico
    I due cittadini residenti nel Vibonese nascondevano la sostanza stupefacente in un doppiofondo ricavato sotto il sedile del conducente
    RUBRICHE

    Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

    Direttore Responsabile Mimmo Famularo
    Caporedattore Gabriella Passariello

    Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

    2023 © All rights reserved