Coronavirus, la situazione economica a Catanzaro e Lamezia

variante covid messico

Sergio Abramo e Paolo Mascaro, sindaci di Catanzaro e Lamezia Terme, insieme alle associazioni di categoria Confcommercio, Confesercenti e Confartigianato sono intervenuti sull’emergenza Coronavirus sottolineando che la questione è assolutamente sotto controllo.

Questi ultimi invitano i cittadini a non lasciarsi coinvolgere da eccessivi allarmismi. I comuni di Catanzaro e Lamezia Terme, ad oggi, non hanno registrato nessun caso di contagio, così come tutto il territorio calabrese. Sono purtroppo numerosissime le fake news che circolano in questo momento sui social network o nelle chat, con la conseguenza che si registrano situazioni di panico ingiustificato. È opportuno ricordare che le uniche fonti autorevoli sono quelle ufficiali e si consiglia di cercare, per quanto possibile, di vivere serenamente la propria quotidianità, senza abbandonarsi alla paura, che porta solo ad azioni dannose per se stessi e la collettività.

Questi ultimi invitano i cittadini a non lasciarsi coinvolgere da eccessivi allarmismi. I comuni di Catanzaro e Lamezia Terme, ad oggi, non hanno registrato nessun caso di contagio, così come tutto il territorio calabrese. Sono purtroppo numerosissime le fake news che circolano in questo momento sui social network o nelle chat, con la conseguenza che si registrano situazioni di panico ingiustificato. È opportuno ricordare che le uniche fonti autorevoli sono quelle ufficiali e si consiglia di cercare, per quanto possibile, di vivere serenamente la propria quotidianità, senza abbandonarsi alla paura, che porta solo ad azioni dannose per se stessi e la collettività.

Al contempo, è necessario rispettare con rigore le prescrizioni emanate dalle istituzioni, finalizzate alla prevenzione e al contenimento del contagio.

La situazione a livello regionale è costantemente monitorata. Istituito un numero verde apposito (800-767676) al quale rivolgersi per tutte le informazioni necessarie. È doveroso ringraziare in modo particolare il personale sanitario, la protezione civile, i militari, le forze di polizia e tutti coloro che stanno lavorando costantemente per garantire nelle nostre città la massima sicurezza possibile. Non si può negare che la psicosi della pandemia stia determinando una ricaduta negativa sull’economia locale e, soprattutto, sulle piccole imprese del commercio e del turismo ed è destinata a crescere ulteriormente qualora non le si ponga un freno.

A tal fine, le istituzioni e le associazioni di categoria continueranno a collaborare per garantire il massimo supporto alle imprese del territorio e ricondurre la problematica del coronavirus ai reali livelli di pericolo, mediante iniziative e soluzioni più opportune a limitare i danni. In particolare il sindaco di Catanzaro, Abramo, ha già chiesto e ottenuto dal Consiglio comunale l’adesione alla richiesta fatta alla Regione Calabria di un sostegno, tramite i fondi europei, per le attività economiche in difficoltà. Bisogna ora attivarsi con l’UE per chiedere una deroga e l’autorizzazione. In modo che una parte dei fondi comunitari non spesi vengano utilizzati in una Regione agli ultimi posti per reddito ed occupazione.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
A Catanzaro otto consiglieri comunali chiedono al sindaco Nicola Fiorita l'adozione allo stralcio delle mini-cartelle sotto i mille euro.
L'incontro è nato su input della vicesindaco Iemma, la quale ha voluto manifestare l'entusiasmo dell'amministrazione comunale per l'impegno, la dedizione e la passione dei vigili del fuoco catanzaresi
La piccola "è stata presa in carico dai medici ed infermieri" i quali "le hanno prestato le prime cure necessarie, dopo le ore trascorse fuori dalla struttura in stato di abbandono"
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati poco meno di 700 tamponi. Tasso di positività al 4,09%
La denuncia arriva dal Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione, Antonio Marziale: "Nei loro confronti nessun provvedimento"
L'obiettivo di "avere presto norme e decisioni politiche che possano concretamente sostenere un futuro dove limitare i rifiuti dispersi nell’ambiente"
La giovane, figlia di Franco Ida, a sua volta cognato del presunto boss delle Preserre Vibonesi, Bruno Emanuele, era stata arrestata dalla Squadra Mobile di Vibo e dagli agenti del Commissariato di polizia di Serra San Bruno
Interpellato il presidente del Consiglio regionale "per chiedere lumi - afferma Tavernise - sulle strategie messe in campo dall'attuale esecutivo per completare quei passaggi che, di fatto, bloccano la chiusura dei cantieri"
A chiamare le forze dell’ordine sono stati alcuni residenti, insospettiti dall’odore proveniente dal veicolo
"I nuovi orari - si legge in una nota diffusa dal Comune - sono in vigore da lunedì 29 maggio 2023"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved