Coronavirus, l’appello dell’OPI Catanzaro: “Ci siamo e ci vogliamo essere”

epatite acuta

“In queste settimane viviamo l’emergenza causata dal Coronavirus e gli infermieri mettono in campo impegno, competenza e abnegazione (vedi infermieri in quarantena), nell’erogare assistenza intensiva e specialistica a tutti quei cittadini che in questo periodo si trovano ad essere portatori di questa patologia (COVID19)”. Lo scrive, in una nota, l’OPI – Ordine Delle Professioni Infermieristiche Catanzaro.

“La professione infermieristica da anni sostiene il sistema sanitario e, nonostante le carenze, dovute a decisioni politiche discutibili, che hanno portato a vincoli stringenti, soprattutto per gli standard assistenziali ed organici soprattutto in relazione alle esigenze dei cittadini, in questa emergenza i professionisti infermieri si stanno dimostrando altamente responsabili, esercitando con il loro lavoro passione, dedizione e professionalità, confermando ancora una volta che la sanità non funziona senza infermieri.

“La professione infermieristica da anni sostiene il sistema sanitario e, nonostante le carenze, dovute a decisioni politiche discutibili, che hanno portato a vincoli stringenti, soprattutto per gli standard assistenziali ed organici soprattutto in relazione alle esigenze dei cittadini, in questa emergenza i professionisti infermieri si stanno dimostrando altamente responsabili, esercitando con il loro lavoro passione, dedizione e professionalità, confermando ancora una volta che la sanità non funziona senza infermieri.

Come ordine delle professioni infermieristiche di Catanzaro siamo stati convocati dal dipartimento della salute della Regione Calabria per collaborare nel numero verde (800767676) e per espletare funzione di informazione come servizio ai cittadini. Tutto questo insieme ad altri operatori sanitari. Un impegno per fornire quelle misure espresse nelle indicazioni ministeriali per la circoscrizione del contagio. Allo stesso tempo è necessario dare voce e sostenere le innumerevoli segnalazioni dei colleghi, relative alla carenza di fornitura dei dispositivi di protezione individuale e alle difficoltà oggettive a disporne in numero adeguato, come stabilito dalle disposizioni ministeriali in questa emergenza, di tutto l’utile per poter svolgere in sicurezza il proprio lavoro, compresa la sicurezza del paziente. In relazione a ciò si invitano gli organi di competenza a garantire la fornitura di tali presidi, in modo da consentire al personale sanitario (infermieri, OSS e medici), di dare sempre il meglio con competenze scientifiche. Si invitano altresì i canali di informazione a divulgare un’informazione rigorosa, corretta e pertinente, evitando così di generare allarmismi e psicosi e per dare il dovuto riconoscimento ai professionisti coinvolti che si assumono rischi nell’esercizio quotidiano del proprio lavoro. Tutto ciò perché gli infermieri sono da sempre al fianco dei cittadini. Noi infermieri ci siamo e ci vogliamo essere!”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
“Ci siamo mancati?” si è chiesto e ha chiesto il cantautore milanese ai tantissimi arrivati da ogni parte della Calabria e anche dalla vicina Sicilia
L'associazione degli industriali vibonesi ritiene legittima la scelta del "re del Tonno" di non iscrivere la squadra di volley al campionato
Saranno finanziati nuovi impianti di mandorlo, castagno, pistacchio, noce e nocciolo, promuovendo l’ammodernamento dei sistemi di irrigazione
Il presidente della Regione ad Agorà: "Ecco cosa sto facendo per evitare che in Calabria si verifichi ciò che è accaduto in Emilia Romagna"
Parlano i legali della dottoressa Giovanna Malara: "E' venuta meno l'incerta e precaria 'base' del licenziamento senza preavviso"
I Baschi Verdi, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Crotone, hanno effettuato due distinti interventi
Le dichiarazioni del neo pentito Megna: "Ho saputo che a sparare a Giovanni Rizzo e a zia Romana sono stati Peppe e suo padre Pantaleone"
L’uomo è stato stroncato da un infarto. Inutile la corsa in macchina con il fratello verso l’Ospedale più vicino al suo paese
Dai cinghiali ai lupi, nuova emergenza per le aziende agricole del territorio. La denuncia degli allevatori: "Nessuno ci risarcisce"
"In Calabria, ultima per PIL pro capite e con i redditi tra i più bassi del Paese, a farla da padrone è il lavoro nero/grigio nel privato"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved