Coronavirus, l’Unical si offre per vaccinare docenti e personale

La somministrazione del vaccino anti Covid ai dipendenti dell’Università della Calabria potrebbe essere effettuata a breve, nei locali del campus dal servizio di Prevenzione e Protezione dell’ateneo, in collaborazione con il Centro sanitario e di concerto con il Dipartimento di Prevenzione dell’Asp.

Proposta condivisa anche dagli atenei di Catanzaro e Reggio

Proposta condivisa anche dagli atenei di Catanzaro e Reggio

È la proposta avanzata dal rettore Nicola Leone il 21 febbraio ai vertici della sanità regionale e al Presidente Spirlì, condivisa e sottoscritta anche dalle Università Magna Graecia di Catanzaro, Mediterranea e “Dante Alighieri” di Reggio Calabria. Tale proposta aveva incontrato il favore del dirigente generale della Regione, Antonio Belcastro, poi sollevato dall’incarico di Soggetto Attuatore. Lunedì scorso  la proposta è stata sottoposta al commissario straordinario dell’Asp di Cosenza, Vincenzo La Regina, e al direttore sanitario Ottorino Zuccarelli accolti all’Unical dal rettore Nicola Leone. Con la modalità in house – e l’utilizzo quindi di risorse interne agli atenei – l’ateneo vuole offrire il proprio contributo per avviare e completare in tempi rapidi la vaccinazione del personale, alleggerendo il gravoso impegno delle strutture sanitarie del territorio. Tutto è pronto all’Unical, nella proposta avanzata dal Rettore si dà disponibilità a partire immediatamente con le somministrazioni, non appena la Regione e l’Asp metteranno a disposizione le dosi necessarie.

Gestione anche delle prenotazioni

L’Unical si occuperà non solo della somministrazione del vaccino al proprio personale, ma anche della presa in carico delle prenotazioni, della predisposizione degli elenchi delle vaccinazioni e della registrazione nella Piattaforma nazionale. Il commissario La Regina ha accolto con positività la proposta e ha voluto personalmente fare un sopralluogo degli spazi predisposti per ospitare le operazioni di vaccinazione, ritenendoli molto adeguati. La Regina si è quindi impegnato a sottoporre la proposta, a sua volta, ai vertici regionali per poter procedere, con la maggiore celerità possibile, a dare all’università le autorizzazioni necessarie, previa verifica della disponibilità dei vaccini. “Raggiungere l’immunità di gregge è oggi la prima sfida nella lotta al Covid – dice il rettore dell’Unical Nicola Leone – Aderire alla campagna vaccinale è essenziale e invito tutti a farlo. Ma come rettore dell’Università della Calabria ho ritenuto necessario in questa fase che l’ateneo si facesse parte attiva, mettendo in campo tutte le risorse e i mezzi disponibili per rendere più rapide ed efficaci le procedure di somministrazione. È un atto di responsabilità”.

In attesa di risposta

“Adesso – ha sottolineato il Rettore – attendiamo una rapida risposta da parte dei responsabili della Sanità, in modo da poter partire subito con la campagna di vaccinazione e fare un primo, importante passo verso il ritorno alla normalità per la nostra comunità accademica. Se la Regione ci fornisce i vaccini, stimiamo di vaccinare il personale in una settimana”. Nel campus saranno previsti tre punti vaccinali, allestiti all’interno del Centro congressi “Andreatta” che ospita l’Aula Magna, oltre agli ambulatori del Centro Sanitario. L’Unical ha già implementato una piattaforma on line, a cui accedere con le credenziali d’ateneo per aderire alla campagna vaccinale e prenotare ora e luogo per la somministrazione. Questa fase prevede l’utilizzo del vaccino di AstraZeneca ed è riservata, come previsto dai piani nazionale e regionale e dalla circolare ministeriale del 22 febbraio, ai dipendenti d’età compresa tra 18 e 65 anni, fatta eccezione per i soggetti estremamente vulnerabili. La successiva fascia d’età rientrerà nelle chiamate per coorte o per condizioni di fragilità determinate da altre patologie, per come stabilito dal piano regionale. Sarà data priorità ai docenti che torneranno in aula per le lezioni del secondo semestre e al personale coinvolto nella didattica in presenza.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
All'arrivo dei militari, allertati dalle urla dei bambini che invocavano aiuto, l'uomo è stato bloccato
L'impianto sarebbe pertinente a un campeggio dove la famiglia stava trascorrendo qualche giorno di vacanza
L'uomo sarebbe stato colpito da dietro da un'auto con a bordo due ausiliari del traffico. Inutili i soccorsi
Gli sms dell'uomo: "Non ci saranno sempre i carabinieri a proteggerti"
Pubbliredazionale
L'appuntamento è nato dalla collaborazione con il Gruppo Coscia. Sarà l'occasione per ammirare le nuove collezioni del prestigioso marchio
Le forze dell’ordine hanno scoperto che si trattava di un 37enne che era ai domiciliari
Nessun arresto, non trattandosi di flagranza di reato, ma la posizione dei due intercettati in Calabria è al vaglio degli inquirenti
"Ogni anno attraversano lo stretto 10 milioni di passeggeri. Con un ponte tutto questo non avrà un vantaggio sotto il profilo ambientale?"
L'orario era stato fissato alle 4 di mattina, ma i dati riportati nel decreto dicono altro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved