Coronavirus, montata una tenda pre-triage al Sant’Anna Hospital di Catanzaro

Una tenda pre-triage è in corso di allestimento presso il Sant’Anna Hospital di Catanzaro. Il Centro regionale di Chirurgia Cardiovascolare ha deciso di realizzarla – avvalendosi per questo della preziosa collaborazione della Protezione Civile – in via precauzionale e allo scopo di continuare a garantire in sicurezza all’utenza i diversi percorsi diagnostico terapeutici.

Il Sant’Anna, al momento, non registra alcun caso di contagio. Tuttavia, considerata l’evoluzione del dato epidemiologico italiano e per l’elevato numero di prestazioni sanitarie erogate, l’ospedale, al pari delle altre strutture sanitarie, si è venuto a trovare oggettivamente in una condizione di aumentato rischio. Da qui la decisione della direzione generale e di quella sanitaria di elevare i livelli di controllo attraverso criteri rigorosi di accessibilità, adeguati all’eccezionalità del momento.

Il Sant’Anna, al momento, non registra alcun caso di contagio. Tuttavia, considerata l’evoluzione del dato epidemiologico italiano e per l’elevato numero di prestazioni sanitarie erogate, l’ospedale, al pari delle altre strutture sanitarie, si è venuto a trovare oggettivamente in una condizione di aumentato rischio. Da qui la decisione della direzione generale e di quella sanitaria di elevare i livelli di controllo attraverso criteri rigorosi di accessibilità, adeguati all’eccezionalità del momento.

Ad installazione ultimata, quindi, ogni accesso al Sant’Anna Hospital sarà disciplinato da una procedura di pre-triage che prevede la rilevazione della temperatura corporea, la compilazione della scheda anamnestica ed il lavaggio mani. Gli accessi saranno contingentati al fine di garantire la distanza di sicurezza tra i diversi utenti. Tale procedura è stata pianificata, in coerenza con le linee guida via via emanate delle autorità competenti, anche al fine di garantire l’individuazione e la gestione di eventuali casi sospetti.

“L’emergenza Coronavirus sta avendo un impatto sull’organizzazione dei processi sanitari e sulla fruibilità delle prestazioni sanitarie – ha detto il direttore sanitario, Soccorso Capomolla. L’attenzione del Sant’Anna Hospital si è dunque concentrata nella realizzazione di percorsi sicuri per minimizzare il rischio infettivologico e nello stesso tempo per continuare a garantire quelle prestazioni sanitarie salvavita che, nonostante tutto, continuano a essere indispensabili per pazienti cardiopatici. Comprendiamo che il rigore nel gestire gli accessi potrà creare dei disagi e ce ne scusiamo con l’utenza ma siamo sicuri che i pazienti e i loro familiari comprenderanno che, nel loro interesse e anche nell’interesse dei nostri operatori, queste misure erano assolutamente necessarie”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"La vittoria della medaglia d'oro ai Mondiali è una felicità diversa, l'avevo provata quando avevo 19 anni, adesso sono più maturo"
Ad intervenire sono stati gli agenti della Questura di Catanzaro che hanno bloccato l'uomo riuscendo a farlo desistere dal proprio intento
"La Scuola si stringe attorno alla famiglia e nel nome di Denise continueremo ad impegnarci per restituire verità a ciò che è accaduto”.
"I gommoni con noi a bordo sfioravano pericolosamente enormi massi nell'alveo del fiume, fino a quando siamo sbattuti su uno di questi"
Verranno insigniti, con la consegna delle onorificenze al Merito della Repubblica Italiana, 13 cittadini della provincia di Catanzaro
L’incontro ha costituito un'efficace occasione di  formazione e confronto, nell’ambito degli adempimenti di controllo delle misure Pnrr
Dai balli su TikTok all’impegno in parrocchia, dove suonava l’organo: addio a Denise Galatà, la 18enne trovata morta oggi nel fiume Lao
"Il sottosegretario all’Interno Wanda Ferro con la sua esperienza di amministratrice, ha accolto le richieste provenienti da tanti sindaci"
"Gli alunni sono diventati autonomi, preparati, competenti e grandi grazie al prezioso lavoro fatto dalle maestre"
"Non era mai successo in 15 anni di governo della sanità in Calabria che si assumessero 2.200 persone in così poco tempo"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved