Coronavirus, nella provincia di Catanzaro effettuati già 3400 test sierologici su docenti

coronavirus test sierologico

“Più di 3400 test sierologici effettuati, fino ad oggi, al personale scolastico testimoniano lo straordinario risultato e il comportamento virtuoso della Provincia di Catanzaro all’interno del panorama regionale”. Lo afferma Gennaro De Nardo, segretario generale della Fimmg Catanzaro. “Tali numeri – sottolinea – sono destinati ad aumentare, dal momento che è possibile effettuare i test sierologici fino ad una settimana dall’inizio dell’anno scolastico, previsto per il 24 settembre. Risultati lusinghieri sono stati ottenuti anche dalla Provincia di Crotone, dove il lavoro svolto dal segretario provinciale Giuseppe Varrina ha avuto un ottimo riscontro. L’auspicio è che tale opera sensibilizzazione continui incessantemente grazie anche all’apporto di personale infermieristico altamente specializzato messo a disposizione dalla Fimmg”.

“Il segretario generale della Fimmg e tutto il consiglio direttivo – precisa il dott. De Nardo – ringraziano i medici di medicina generale per l’impegno profuso e per il lavoro che ancora svolgeranno, il personale dei servizi farmaceutici territoriale dell’Asp per essersi prodigato nel realizzare gli obiettivi evidenziati ed esprimono vivo apprezzamento per la disponibilità dimostrata in questa iniziativa dal personale docente e Ata”. “Proprio la Fimmg di Catanzaro ritiene che, in ottemperanza a quanto previsto dall’articolo 8 (“Obbligo di intervento”) del codice deontologico secondo il quale ‘Il medico, indipendentemente dalla sua abituale attività, non può mai rifiutarsi di prestare soccorso o cure d’urgenza e deve tempestivamente attivarsi per assicurare assistenza’, sia un preciso dovere morale rispondere ad un’esigenza diretta a tutelare la salute pubblica e stigmatizza ogni atteggiamento contrario a tale indicazione da parte dei medici di medicina generale”.

“Il segretario generale della Fimmg e tutto il consiglio direttivo – precisa il dott. De Nardo – ringraziano i medici di medicina generale per l’impegno profuso e per il lavoro che ancora svolgeranno, il personale dei servizi farmaceutici territoriale dell’Asp per essersi prodigato nel realizzare gli obiettivi evidenziati ed esprimono vivo apprezzamento per la disponibilità dimostrata in questa iniziativa dal personale docente e Ata”. “Proprio la Fimmg di Catanzaro ritiene che, in ottemperanza a quanto previsto dall’articolo 8 (“Obbligo di intervento”) del codice deontologico secondo il quale ‘Il medico, indipendentemente dalla sua abituale attività, non può mai rifiutarsi di prestare soccorso o cure d’urgenza e deve tempestivamente attivarsi per assicurare assistenza’, sia un preciso dovere morale rispondere ad un’esigenza diretta a tutelare la salute pubblica e stigmatizza ogni atteggiamento contrario a tale indicazione da parte dei medici di medicina generale”.

“Il nostro impegno – sottolinea il segretario provinciale Fimmg – è ancora diretto all’effettuazione dei test sierolologici al personale della scuola, ma nello stesso tempo siamo pronti all’avvio della campagna di vaccinazione antinfluenzale ed antipneumococcica. In vista di quest’ultimo obiettivo si spera che al più presto si possa firmare l’accordo aziendale in quanto secondo la circolare ministeriale la data di partenza prevista per la campagna antinfluenzale è quella del 15 settembre”. “Si tratta – conclude il dott. De Nardo – di un’altra importante e fondamentale iniziativa che riguarda la salute pubblica. L’auspicio è che l’Asp di Catanzaro possa dotarci tempestivamente dei dispositivi di protezione individuale necessari per svolgere il nostro lavoro. Noi siamo pronti, sul campo dimostreremo ancora una volta, e senza tirarci indietro, che la medicina generale è al fianco dei cittadini”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I voli operati da MedSky saranno due a settimana, il sabato e il mercoledì
La strage di Capaci è "la cosa più importante, da dove nasce tutto", ha detto il boss
Sui social è unanime l'esaltazione per un'altra impresa a tinte giallorosse. Ma c'è anche chi non è pienamente soddisfatto...
Fuggi fuggi generale e un principio di rissa la tradizionale party di inizio anno organizzato fuori dalla scuola, non lontano dal Palazzo di Giustizia
La consegna del riconoscimento a Collevalenza nel Santuario della beata Madre Speranza di Gesù, durante il Convegno per l’Italia dei laici dell’Amore Misericordioso
Immediati i soccorsi che purtroppo non hanno potuto salvare il giovane. I funerali si terranno domani mattina
I giallorossi ribaltano il risultato nel finale della prima frazione ed espugnano Marassi. Decisiva la rete di Brignola
Non ha saputo mai fornire una spiegazione valida del suo gesto, indicando di non ricordare nulla
Al ristoratore non è rimasto altro da fare che andare dai carabinieri e denunciare il novello sposo per 'Insolvenza fraudolenta'
In un caso, una ragazza di soli 18 anni ha riportato ferite lacero-contuse che hanno richiesto il suo trasporto in ospedale tramite un’ambulanza
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved