Coronavirus, nuovo semi-lockdown a Orune: chiusi bar e ristoranti

Positivi al Covid

L’impennata di contagi da Coronavirus, con 52 positivi e oltre 150 persone in quarantena fiduciaria, ha convinto Comune e Prefettura a prendere misure drastiche per contenere la diffusione del virus. Un quasi secondo lockdown, quindi, a Orune, comune in provincia di Nuoro. Bar e ristoranti resteranno chiusi, in via precauzionale per 24 ore, mentre i cittadini sono invitati ad uscire dal territorio solo in caso di comprovata necessità. Allevatori e agricoltori potranno spostarsi per lavoro nelle loro aziende, ma in mumero non superiore a uno.

L’aumento dei casi aveva già portato il sindaco Pietro Deiana a rinviare l’apertura delle scuole al 5 ottobre. L’ordinanza, entrata in vigore oggi, si protrarrà fino al 5 ottobre. Il prefetto di Nuoro ha concordato il potenziamento delle attività di controllo con tutte le forze dell’ordine, carabinieri, polizia e guardia di finanza. E’ stato confermato, inoltre, l’arrivo da Cagliari della task force dell’Ats che effettuerà tamponi a tappeto sulla popolazione, così come richiesto dal sindaco. Dagli esiti dello screening dipenderà l’allentamento o l’inasprimento delle misure anti contagi.

L’aumento dei casi aveva già portato il sindaco Pietro Deiana a rinviare l’apertura delle scuole al 5 ottobre. L’ordinanza, entrata in vigore oggi, si protrarrà fino al 5 ottobre. Il prefetto di Nuoro ha concordato il potenziamento delle attività di controllo con tutte le forze dell’ordine, carabinieri, polizia e guardia di finanza. E’ stato confermato, inoltre, l’arrivo da Cagliari della task force dell’Ats che effettuerà tamponi a tappeto sulla popolazione, così come richiesto dal sindaco. Dagli esiti dello screening dipenderà l’allentamento o l’inasprimento delle misure anti contagi.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'ente camerale guidato da Pietro Falbo ha riconosciuto, per programmazione e format, il significativo impatto economico, storico e culturale
Un'operazione di polizia ambientale e di sicurezza in linea con gli obiettivi della Procura di Vibo Valentia, guidata dal procuratore Falvo
Il prefetto Enrico Ricci, alla presenza del sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, ha conferito l'ambito riconoscimento al sindaco Pietrantonio Cristofaro
Scagionato con formula ampia "perché il fatto non sussiste dal giudice di Salerno. Il suo legale: "Dimostrata l'estraneità alle accuse"
“Girifalco ha meritato il titolo di città per la sua storia, il patrimonio artistico e culturale, il ruolo economico, agricolo e i servizi"
Il sindaco Franz Caruso soddisfatto per i risultati ottenuti a Cosenza nella raccolta firme per contrastare il decreto Calderoli
L'agente si è suicidato con la pistola d’ordinanza. Il corpo senza vita è stato trovato nella sua stanza dai colleghi
"I reparti del presidio Mater Domini che dovrebbero operare a copertura del Pronto Soccorso sono tutti ampiamente sottodimensionati"
Pubblicato un avviso che regolamenta l’iter per accedere ai contributi previsti nell’ambito dei primi interventi urgenti di Protezione civile
Vox Populi
Basta fare un giro per le più note vie della città per scovare un paio di situazioni anomale, disarmanti, che lasciano a bocca aperta
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved