Coronavirus, nuovo lockdown o coprifuoco alle 21: la decisione entro 7 giorni

coronavirus lunedì

Una settimana per decidere se fare uscire solo chi va al lavoro o a scuola. Dagli spostamenti tra Regioni a bar, ristoranti e palestre, si stanno pensando tutte le possibili strette di fronte all’aumento dei contagi e delle terapie intensive. L’incontro tra Governo e Regioni per concordare ulteriori chiusure è fissato per la giornata odierna. Con l’aumento di ricoveri e decessi per Covid il governo sta programmando l’ennesima stretta.

Se entro una settimana non arriveranno effetti positivi, Giuseppe Conte – secondo quanto riportato dal Corriere della Sera – potrebbe imporre il coprifuoco in tutta Italia o, addirittura, consentire l’uscita dalle abitazioni soltanto per andare a scuola o al lavoro, limitando al massimo le “attività non essenziali”. Conte resta contrario a un lockdown nazionale, mentre Speranza continua a non escludere la possibilità di un “reset”, anche solo due settimane, per dare fiato al sistema sanitario. “Valutiamo la curva e ci teniamo pronti”.

Se entro una settimana non arriveranno effetti positivi, Giuseppe Conte – secondo quanto riportato dal Corriere della Sera – potrebbe imporre il coprifuoco in tutta Italia o, addirittura, consentire l’uscita dalle abitazioni soltanto per andare a scuola o al lavoro, limitando al massimo le “attività non essenziali”. Conte resta contrario a un lockdown nazionale, mentre Speranza continua a non escludere la possibilità di un “reset”, anche solo due settimane, per dare fiato al sistema sanitario. “Valutiamo la curva e ci teniamo pronti”.

Coprifuoco

Se tra sette giorni non si sarà invertito l’andamento della curva scatterà il coprifuoco in tutta Italia alle ore 21. Una misura estrema, che il premier Conte aveva inizialmente respinto anche perché comporterebbe la serrata di bar e ristoranti. Limitando gli spostamenti gli scienziati sperano di frenare la corsa del virus, così da non arrivare a quella soglia massima di terapie intensive che rischia di far scattare il lockdown.

Spostamenti tra Regioni

In alcune regioni i centri commerciali sono aperti nel fine settimana, in altre devono essere chiusi. C’è chi obbliga al rientro a casa alle 23, chi alle 24, chi non mette limiti. In questa situazione c’è il rischio che i cittadini varchino i confini territoriali e per questo non è escluso che già venerdì i governatori concordino limitazioni agli spostamenti.

Medici di base

Mentre studia le nuove regole, il governo accelera sul fronte sanitario. Lo scopo è rafforzare le attività territoriali per migliorare la diagnostica e prevenire il dilagare dei contagi. I medici di famiglia saranno dotati della strumentazione “per consentire una più efficace presa in carico degli assistiti” non Covid, così da ridurre la pressione sugli ospedali.

Test rapidi in farmacia

Si va verso l’accordo che metterebbe i medici di base in condizione di somministrare le migliaia di test rapidi acquistate dal commissario Domenico Arcuri. Un’altra novità importante l’ha annunciata Speranza alle Regioni: “Proviamo a fare una sperimentazione per effettuare i test antigenici rapidi anche in farmacia”. Si lavora anche a un bando per selezionare duemila operatori che effettueranno test e tamponi e informeranno gli italiani sulle procedure. “Con un’ordinanza della Protezione civile — ha spiegato il ministro Boccia — si creerà un contingente per potenziare le reti sanitarie interne alle Asl e rafforzare le operazioni di tracciamento”.

Palestre e piscine

La scadenza di sette giorni concessa da Conte per adeguare i protocolli è fissata a lunedì. Ieri le associazioni di categoria hanno consegnato al ministro dello Sport Spadafora le linee guida che rendono obbligatorie tutte le prescrizioni finora facoltative: misurazione della febbre agli ingressi, lezioni individuali negli spazi stretti, percorsi differenziati negli spogliatoi. “I controlli dei Nas dimostrano che le norme vengono rispettate, chi le viola è stato già chiuso”, ribadisce Spadafora. Non resta che attendere la decisione del premier Conte.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I vigili del fuoco hanno effettuato numerosi interventi per liberare dall'acqua decine di scantinati e rimuovere i detriti accumulatisi lungo le strade
La nota di un nutrito gruppo di consiglieri comunali di maggioranza: "Tentativo bislacco di mistificare la realtà e far apparire Fiorita confinato in una posizione di debolezza"
Dalle verifiche "non risultano compromissioni o furto di dati", ma i tecnici sono comunque "impegnati per mitigare le conseguenze dell'attacco"
L'intervento, per il quale saranno impiegati circa 9,2 milioni di euro, sarà realizzato su un'area di circa 18.000 metri quadrati
Sono previsti temporali anche di forte intensità, con frequente attività elettrica
I giudici hanno respinto l'appello avanzato dalla Procura di Catanzaro con cui si insisteva sul sequestro preventivo dell’area del Beltrame
Lo spettacolo si replicherà in altre cinque località calabresi, grazie al sostegno del Consiglio regionale
Il Procuratore di Catanzaro e lo storico presenteranno domani mattina il loro ultimo libro “Fuori dai confini”
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved