Coronavirus, oltre 100 morti nella casa di riposo Trivulzio

coronavirus trivulzio

Altri casi positivi al Coronavirus nella Rsa di Trivolozio: è una strage. Indagati i vertici dell’Istituto Don Gnocchi e della Sacra Famiglia di Cesano Boscone e il dg della struttura Giuseppe Calicchio

La procura di Milano, che indaga sul Pio Albergo Trivulzio, punta a fare accertamenti, nel fascicolo per epidemia colposa e omicidio colposo a carico del direttore generale Giuseppe Calicchio, su oltre 100 morti (si parla di un totale di quasi 150) avvenute nell’istituto dopo lo scoppio dell’epidemia del coronavirus. Lo apprende l’ANSA. Negli altri fascicoli sulle case di riposo, iscritti per gli stessi reati anche i legali rappresentanti dell’istituto Don Gnocchi e della Sacra Famiglia di Cesano Boscone. Iscrizioni previste pure negli altri casi, una dozzina in tutto.

La procura di Milano, che indaga sul Pio Albergo Trivulzio, punta a fare accertamenti, nel fascicolo per epidemia colposa e omicidio colposo a carico del direttore generale Giuseppe Calicchio, su oltre 100 morti (si parla di un totale di quasi 150) avvenute nell’istituto dopo lo scoppio dell’epidemia del coronavirus. Lo apprende l’ANSA. Negli altri fascicoli sulle case di riposo, iscritti per gli stessi reati anche i legali rappresentanti dell’istituto Don Gnocchi e della Sacra Famiglia di Cesano Boscone. Iscrizioni previste pure negli altri casi, una dozzina in tutto.

Sono tre i dirigenti dell’istituto Palazzolo-Don Gnocchi  indagati dalla procura di Milano nell’ambito della vicenda dei contagi e delle morti nella Rsa milanese. L’indagine, per diffusione colposa dell’epidemia e omicidio colposo, è coordinata dal pm Letizia Mocciaro. Nell’ambito della stessa inchiesta è indagato anche il presidente del Cda della Ampast, la cooperativa di cui fanno parte i lavoratori della rsa. “Si tratta di un atto dovuto per procedere nelle indagini”, spiega la Fondazione don Gnocchi ricordando di aver presentato “una memoria che chiarisce, attraverso una corposa documentazione, la sostanziale infondatezza delle accuse”.

Il fascicolo è uno dei tanti, quasi una quindicina in tutto, che la Procura milanese ha aperto sulla gestione delle Rsa milanesi e nati da denunce di lavoratori e familiari di anziani morti. In tutte queste indagini gli inquirenti stanno iscrivendo nel registro degli indagati i nomi dei vertici, come atti dovuti a seguito delle denunce a loro carico e per poter poi effettuare attività nei prossimi giorni. Nell’inchiesta sul Pat, come nelle altre sulle case di riposo, si dovranno verificare soprattutto eventuali carenze nei protocolli interni e dei dispositivi di sicurezza, come le mascherine (alcuni dipendenti hanno raccontato che veniva impedito loro di usarle nei primi giorni dell’epidemia) e la gestione di pazienti trasferiti dagli ospedali nelle residenze.

Al lavoro sul caso del Trivulzio anche gli ispettori del Ministero della Salute e una commissione istituita dal Pirellone, che tra l’altro si occuperà anche dei casi di altre 15 Rsa. E’ stata aperta un’inchiesta per epidemia colposa e omicidio colposo anche sulla casa di riposo di Mediglia (Milano), che fu la prima di cui si iniziò a parlare nelle scorse settimane per un aumento impressionante di morti tra gli anziani (oltre 60 in totale) e sulla gestione degli ospiti nel pieno dell’emergenza coronavirus. Da quanto apprende l’ANSA, un fascicolo, è stato aperto dalla procura di Milano, sulla base di denunce di familiari, e poi trasmesso ai pm di Lodi, competenti sulla zona di Mediglia.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
All'ospedale de L'Aquila c'è la nipote, l'avvocato Lorenza Guttadauro, la figlia legittima del boss Lorenza e la sorella Giovanna
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 666 tamponi. Invariati i ricoveri
Un'altra vita spezzata sull'ormai tristemente nota "strada della morte". Avviate le indagini per chiarire le circostanze dell’incidente
Interessato tutto il personale docente e Ata a tempo determinato e indeterminato
Il 74% degli americani lo ritiene troppo vecchio per un secondo mandato
I carabinieri, intervenuti sul posto, hanno trovato il coltello, possibile arma del delitto
Tuttavia, sono proprio le città calabresi quelle che registrano i rincari dei prezzi più pesanti
Il padre è riuscito a trovare la figlia grazie alla geolocalizzazione ed ha chiamato i carabinieri
I tecnici sono al lavoro per ripristinare il servizio nel più breve tempo possibile
Difficile per il momento ipotizzare le cause del decesso. Sul corpo qualche segno ancora difficile da interpretare
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved