Coronavirus, Parentela (M5S): “Policlinico Universitario centro Covid”

Umg di Catanzaro

«Il policlinico universitario di Catanzaro deve essere utilizzato al massimo come centro Covid, senza indugi, resistenze, divisioni».

Lo afferma, in una nota, il deputato M5S Paolo Parentela, che aggiunge: «Al di là degli aspetti penali della vicenda della casa di cura di Chiaravalle Centrale, presi in carico dall’autorità giudiziaria, nello specifico i ritardi negli interventi e nei trasferimenti dei malati restano da chiarire e sollevano legittimi dubbi sull’atteggiamento consolidato dell’Università di Catanzaro. Per esempio, e indipendentemente dal triste episodio richiamato, non si capisce come mai – rimarca il deputato del Movimento 5 Stelle – la Regione avesse ripiegato su una costosissima struttura modulare per accogliere i pazienti affetti da nuovo coronavirus, invece che provvedere, insieme al commissario straordinario del policlinico catanzarese, ad allestire al suo interno numerosi posti per i casi di Covid, dati gli enormi spazi disponibili».

Lo afferma, in una nota, il deputato M5S Paolo Parentela, che aggiunge: «Al di là degli aspetti penali della vicenda della casa di cura di Chiaravalle Centrale, presi in carico dall’autorità giudiziaria, nello specifico i ritardi negli interventi e nei trasferimenti dei malati restano da chiarire e sollevano legittimi dubbi sull’atteggiamento consolidato dell’Università di Catanzaro. Per esempio, e indipendentemente dal triste episodio richiamato, non si capisce come mai – rimarca il deputato del Movimento 5 Stelle – la Regione avesse ripiegato su una costosissima struttura modulare per accogliere i pazienti affetti da nuovo coronavirus, invece che provvedere, insieme al commissario straordinario del policlinico catanzarese, ad allestire al suo interno numerosi posti per i casi di Covid, dati gli enormi spazi disponibili».

«Il policlinico universitario di Catanzaro – rammenta il parlamentare – è da anni pressoché vuoto, non ha il Pronto soccorso e perciò non garantisce una formazione completa dei futuri medici, non fa emergenza-urgenza e, malgrado alcune sue unità operative di riconosciuto livello, non ha svolto il ruolo centrale che invece poteva avere come le strutture analoghe presenti nelle altre regioni italiane. Tutto ciò, va sottolineato, nonostante che dal 2012 ad oggi il policlinico universitario abbia ricevuto dalla Regione Calabria oltre 100 milioni in più di quanto consentito dalle norme vigenti. Queste contraddizioni sono ben note negli ospedali hub calabresi, non di rado costretti a supplire rispetto alle carenze del policlinico».

«Questo è il momento – conclude Parentela – per eliminare privilegi inconcepibili, per superare contrapposizioni insane nelle sale di comando e per gestire l’emergenza in atto con coscienza, razionalità, attenzione e fermezza, puntando sul policlinico universitario e autorizzando adeguate assunzioni di personale a tempo indeterminato a stralcio del fabbisogno acquisito dai commissari governativi».

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il presunto autore del gesto è accusato di tentato omicidio e soffrirebbe di problemi psichici
De Luca ha presentato il Position Paper approvato dal Consiglio di Presidenza di Legacoop Produzione e Servizi in data 20 settembre 2023
"L'opera è destinata a diventare il ponte sospeso più lungo al mondo, con una campata complessiva di circa 3.660 metri"
Il cane ora è ospite di un canile, ma può essere affidato. L'uomo che lo deteneva è stato sanzionato
E' stata diffusa la fotografia di un lanciarazzi a terra, nella zona dove si è verificata l'esplosione
E' ciò che ha dichiarato il capogruppo del partito in Consiglio regionale Mimmo Bevacqua durante un'iniziativa nel Cosentino
l'analisi
L'assemblea cittadina propone all'unanimità l'ex presidente della Provincia quale candidato a sindaco. Partita a scacchi con gli alleati. Ecco tutti i nomi in ballo
Giuseppe Martino, Sonia Martino, Andrea Maria Pirillo e Domenico Riso. Sono loro i veri protagonisti del progetto ‘Insieme per l’inclusione’
Prezzi bloccati da oggi 1 ottobre fino al 31 dicembre 2023, su una serie di prodotti in supermercati, negozi e farmacie che in tutta Italia aderiscono all'iniziativa
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved