Coronavirus, Regione Calabria stanzia 25 milioni per le famiglie bisognose

vigilanza Cittadella

La Giunta regionale della Calabria ha approvato uno stanziamento di 25 milioni per le famiglie in difficoltà, finalizzati all’acquisto dei beni alimentari e farmaceutici.

Lo rende noto il presidente della Regione, Jole Santelli. “Oggi in Giunta – prosegue Santelli – abbiamo affrontato due emergenze: la prima di natura contabile, avendo dovuto approvare, ad aprile, il bilancio di previsione che la precedente Giunta non era riuscita ad approvare. È un bilancio che tiene conto dell’emergenza che la Calabria sta vivendo, che è anche economica oltre che sanitaria, considerato che abbiamo ereditato dalla precedente amministrazione rilievi gravissimi da parte della Corte dei Conti che peseranno notevolmente negli anni a venire”. Santelli aggiunge: “Abbiamo poi assunto provvedimenti importanti sull’emergenza Covid-19, destinando 25 milioni di euro per le famiglie in difficoltà, finalizzati all’acquisto dei beni alimentari e farmaceutici. I 17 milioni destinati dal Governo alla Calabria, del resto, erano decisamente insufficienti per rispondere alle esigenze del territorio”. “Questi 25 milioni – sostiene il presidente della Regione – saranno distribuiti alle famiglie calabresi seguendo gli stessi criteri utilizzati dal Governo, che attribuisce i fondi ai Comuni”. Santelli, inoltre, riferisce che “sempre nella Giunta di oggi, abbiamo approvato un ulteriore provvedimento per categorie in difficoltà: il comparto florovivaistico e lattiero caseario. Anche in questo caso la voce delle Regioni nei confronti del Governo è rimasta inascoltata e per non disperdere l’enorme patrimonio che questo comparto produttivo garantisce alla Calabria, abbiamo assicurato 5 milioni di euro, oltre a chiedere lo stato d’emergenza al Governo. Tutti questi provvedimenti, insieme ai 150 milioni per le imprese, costituiscono – concludono il presidente della Regione – il progetto unitario ‘Riparti Calabria’ che rappresenta un articolato intervento suddiviso su varie misure e che dimostra, ancora una volta che la Regione Calabria è una regione pilota nella gestione dell’emergenza che stiamo affrontando”.

Lo rende noto il presidente della Regione, Jole Santelli. “Oggi in Giunta – prosegue Santelli – abbiamo affrontato due emergenze: la prima di natura contabile, avendo dovuto approvare, ad aprile, il bilancio di previsione che la precedente Giunta non era riuscita ad approvare. È un bilancio che tiene conto dell’emergenza che la Calabria sta vivendo, che è anche economica oltre che sanitaria, considerato che abbiamo ereditato dalla precedente amministrazione rilievi gravissimi da parte della Corte dei Conti che peseranno notevolmente negli anni a venire”. Santelli aggiunge: “Abbiamo poi assunto provvedimenti importanti sull’emergenza Covid-19, destinando 25 milioni di euro per le famiglie in difficoltà, finalizzati all’acquisto dei beni alimentari e farmaceutici. I 17 milioni destinati dal Governo alla Calabria, del resto, erano decisamente insufficienti per rispondere alle esigenze del territorio”. “Questi 25 milioni – sostiene il presidente della Regione – saranno distribuiti alle famiglie calabresi seguendo gli stessi criteri utilizzati dal Governo, che attribuisce i fondi ai Comuni”. Santelli, inoltre, riferisce che “sempre nella Giunta di oggi, abbiamo approvato un ulteriore provvedimento per categorie in difficoltà: il comparto florovivaistico e lattiero caseario. Anche in questo caso la voce delle Regioni nei confronti del Governo è rimasta inascoltata e per non disperdere l’enorme patrimonio che questo comparto produttivo garantisce alla Calabria, abbiamo assicurato 5 milioni di euro, oltre a chiedere lo stato d’emergenza al Governo. Tutti questi provvedimenti, insieme ai 150 milioni per le imprese, costituiscono – concludono il presidente della Regione – il progetto unitario ‘Riparti Calabria’ che rappresenta un articolato intervento suddiviso su varie misure e che dimostra, ancora una volta che la Regione Calabria è una regione pilota nella gestione dell’emergenza che stiamo affrontando”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I vigili del fuoco impegnati su più fronti, ma le fiamme avanzano anche per via del vento
Il dirigente medico era accusato di tentata minaccia aggravata da modalità mafiose nei confronti di una veterinaria dell'Asp di Vibo
Le intercettazioni che attestano le infiltrazioni mafiose nella gestione della cosa pubblica nelle carte dell'inchiesta della Dda
Dalla militanza nel Pci al doppio mandato al Quirinale, addio al politico che ha attraversato quasi un secolo di storia del Paese
"Disservizi nella raccolta dei rifiuti e carenza di acqua hanno caratterizzato l’apertura della manifestazione"
Il 67enne era accusato di truffa all'Inps e corruzione con l'aggravante mafiosa
Il governo risponde a un'interrogazione parlamentare: "Catanzaro è nostra una priorità". Soddisfatto il deputato del partito di Lupi che l'aveva presentata
La dinamica esatta dell'incidente non è ancora chiara. Sul posto intervenuti le forze dell'ordine e i soccorritori del 118
"La squadra della Regione ha raggiunto un grande risultato, inimmaginabile solo qualche settimana fa"
Pubbliredazionale
Per il secondo anno consecutivo, la BCC della Calabria Ulteriore finanzia borse di studio per questo corso
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved