Coronavirus, ricercatore Usa trova le prime sequenze del virus cancellate

Un ricercatore ha ritrovato su Google Cloud tredici sequenze genetiche del Covid che erano scomparse da un archivio scientifico
Coronavirus in Calabria

Nuovo colpo di scena nella ricerca delle origini del SarsCov2Un ricercatore americano, Jesse Bloom del Fred Hutchinson Cancer Research Center, ha identificato dei dati che contengono sequenze del virus SarsCov2 risalenti all’inizio dell’epidemia a Wuhan, rimosse deliberatamente dall’archivio delle sequenze del National Institute of Health americano. Resta infatti ancora poco chiara l’origine del Coronavirus e della tragica pandemia che ne è conseguita. Da oltre un anno e mezzo scienziati di tutto il mondo cercano di scoprire la verità, ma ancora le certezze non vengono a galla.

Recuperati i file scomparsi

Recuperati i file scomparsi

Jesse Bloom, come si legge su Biorxiv (che raccoglie gli articoli non ancora vagliati dalla comunità scientifica) e sul sito della rivista Science, ha recuperato i file cancellati da Google Cloud e ricostruito le sequenze parziali di 13 virus dei primi tempi dell’epidemia. “L’analisi filogenetica di queste sequenze cancellate nel contesto di dati esistenti accuratamente annotati suggerisce – segnala il ricercatore nel suo lavoro – che le sequenze del mercato dei frutti di mare di Huanan che sono al centro del rapporto congiunto Oms-Cina non sono pienamente rappresentative del virus che circolava a Wuhan all’inizio dell’epidemia. Invece, il progenitore delle sequenze conosciute di Sars-CoV-2 conteneva probabilmente tre mutazioni relative al virus del mercato del pesce, che lo rendevano più simile ai “parenti” coronavirus del pipistrello“.

Secondo Bloom, pertanto, i primi virus studiati dall’Oms non sarebbero pienamente rappresentativi di tutti i ceppi virali in circolazione in quei primi mesi.

Da una specie a un’altra

Il virologo autore del ritrovamento, ritiene che i nuovi dati possano offrire qualche spunto in più su quando e come avvenne lo spillover, cioè il passaggio del coronavirus da un pipistrello o un altro animale verso gli esseri umani. La nuova ricerca, come riporta il Post, diffonde nuovi elementi al dibattito su come il Coronavirus si diffuse in Cina alla fine del 2019, con ipotesi sul fatto che il virus fosse in circolazione a Wuhan ancora prima dei casi riscontrati in un mercato locale di animali vivi. Le sequenze genetiche, cioè le informazioni sul materiale genetico dei campioni virali, contengono indizi importanti per capire come un virus sia passato da una specie a un’altra.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I due sarebbero riusciti ad allontanare appena in tempo il passeggino dove era seduto il loro bambino di 5 anni
In vacanza insieme al fratello, il funzionario si è sentito male poco dopo essersi immerso in acqua ed è deceduto
"Daremo anche le stesse risorse alle imprese che volessero formare i disoccupati calabresi per farli lavorare in smart working o coworking"
I Lupi subiscono buffamente il gol del pari al 94', ma quasi a ridosso del fischio finale Mazzocchi regala i tre punti ai suoi
"Ha ragione il presidente Schifani, quando dice che è un’infrastruttura molto importante per la Calabria e per la Sicilia"
I quattro diportisti, due uomini e due donne di Crotone, dopo il salvataggio sono in discrete condizioni di salute
La variante del morzello è un riconoscimento nei confronti del nuovo associato onorario Massimo Palanca, campione giallorosso
Le due mamme vorrebbero essere riconosciute entrambe come genitori legittimi dei propri figli, due gemelli
"In caso di mancata positiva risposta la Lega di Catanzaro organizzerà appositi presidi davanti alle scuole cittadine"
Ad aggredire la ragazzina sarebbero state tre compagne di classe mentre una quarta avrebbe filmato la scena
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved