Coronavirus, scende la curva a livello nazionale ma crescono i contagi in Calabria

Coronavirus da record

I nuovi casi di coronavirus nel nostro Paese sono in diminuzione, ma questo non significa che l’emergenza sia finita. I contagi sono in lieve calo, in media, a livello nazionale, ma non in alcune Regioni, per esempio in alcune di quelle che fino a poche settimane fa erano in zona bianca o gialla. Lo rileva il monitoraggio settimanale della Fondazione Gimbe. “Per la seconda settimana consecutiva, a livello nazionale, si rileva una lenta discesa del numero di nuovi casi e del loro incremento percentuale”, commenta il presidente di Gimbe, Nino Cartabellotta. “Anche se il dato – aggiunge – risente di notevoli differenze regionali correlate al livello di restrizioni di 3 settimane fa”.

In 9 Regioni, infatti, l’aumento percentuale dei nuovi casi è ancora in crescita, soprattutto in Calabria, Liguria, Sardegna e Valle d’Aosta. Si rilevano riduzioni rilevanti, al contrario, in alcune Regioni che 3 settimane fa erano in zona arancione o rossa. Inoltre, in 10 Regioni aumentano i casi attualmente positivi, dato che si riflette anche a livello nazionale.

In 9 Regioni, infatti, l’aumento percentuale dei nuovi casi è ancora in crescita, soprattutto in Calabria, Liguria, Sardegna e Valle d’Aosta. Si rilevano riduzioni rilevanti, al contrario, in alcune Regioni che 3 settimane fa erano in zona arancione o rossa. Inoltre, in 10 Regioni aumentano i casi attualmente positivi, dato che si riflette anche a livello nazionale.

Campagna vaccinale

Per quanto riguarda l’andamento della campagna vaccinale, secondo quanto riportato da Open, alle Regioni sono state consegnate 11.247.180 dosi, cioè il 71,7% delle dosi previste per il primo trimestre 2021. Sono poco più di 3 milioni le persone che hanno completato il ciclo vaccinale. Ma, come si evince dai dati nella tabella in basso, anche in questo caso ci sono notevoli differenze regionali. Si va dal 6,9% della Provincia Autonoma di Bolzano al 3,9% della Sardegna. Queste differenze – ha affermato Renata Gili, la responsabile ricerca sui servizi sanitari della fondazione – riflettono in parte differenti capacità organizzative delle Regioni, ma anche un eccesso di autonomia nella scelta delle categorie prioritarie da vaccinare.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il detenuto era armato di coltello per aggredire un agente penitenziario, il detenuto ferito era intervenuto a difesa dell'agente
Sulla vicenda la procura ha aperto un'inchiesta. Indagini sono state avviate dai Carabinieri intervenuti sul posto
"Caro sindaco, ricordiamo che il vero maltempo sta arrivando e che i canali di drenaggio e raccolta acque meteoriche sono occlusi in gran parte della città"
"Un fenomeno così complesso non può essere trattato ideologicamente, opponendosi pregiudizialmente alle iniziative del Governo"
In un'intervista per il settimanale Gente, madre e figlio si raccontano senza filtri, ricordando eventi importanti della loro vita
La raccolta firme inizia domenica 24 settembre e proseguirà anche nelle giornate di lunedì e martedì, fino alla celebrazione dei funerali
Il ministro, dopo aver riconosciuto l'abilità dei ragazzi, ha evidenziato come l’indirizzo di studio scelto offra concrete prospettive di occupabilità
Per il Ministro, il compito della politica non deve scegliere con quali tesi scientifiche schierarsi, ma individuare soluzioni
L'anziano stava raccogliendo della legna quando avrebbe perso il controllo del mezzo per ragioni ancora da ricostruire
Pronta la rosa di nomi da sottoporre al vaglio della coalizione e apertura ad altre candidature, ma l’ombra delle primarie si avvicina
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved