Coronavirus, scoperta nuova truffa sul web: ecco come rubano i nostri dati

coronavirus truffa informatica

La Polizia Postale ha scoperto un nuovo caso di phishing a tema coronavirus: la truffa informatica infetta i computer e ruba i dati personali

La Polizia Postale ha scoperto un nuovo caso di phishing a tema coronavirus: la truffa informatica infetta i computer e ruba i dati personali

Il phishnig è un tipo di truffa informatica molto diffusa sul web. Viene effettuata semplicemente inviando un’e-mail attraverso la quale il destinatario inconsapevole viene raggirato ed indotto fornire dati riservati, motivando tale richiesta con ragioni di ordine tecnico. Nel caso in questione la mail truffa riguarda consigli e metodi per prevenire il coronavirus. La mail è a firma dottoressa Marchetti, presunta “esperta” dell’organizzazione mondiale della sanità in Italia. In allegato alla mail vi sarà un file che non deve assolutamente essere aperto.

Si tratta infatti, di un malware che cattura dati sensibili e riservati (numero di carta di credito, password di accesso al servizio di home banking, ecc.). Se si riceve tale mail e, per qualunque altro caso sospetto di truffa informatica, bisogna inviare una segnalazione al sito https://www.commissariatodips.it/…/segnala-online/index.html al fine di permettere alla Polizia Postale di verificare la reale illiceità dei fatti rappresentati.

Come difendersi dalle truffe informatiche

I consigli degli esperti sono sempre gli stessi, contro i cyber attacchi basati su posta elettronica. Diffidare delle email che contengono allegati, in generale, soprattutto se non attese e di mittenti non noti. Non aprire i relativi allegati, non cliccare sui link (la semplice apertura della pagina può portare all’installazione del malware). Non fidarsi di mittenti che sembrano istituzionali. La banca o l’organizzazione mondiale della sanità non contatta le persone via mail con informazioni importanti. Se leggiamo l’indirizzo del mittente possiamo accorgerci di qualche anomalia, che per esempio ha un dominio diverso da quello dichiarato. Infine, per quanto riguarda nello specifico il coronavirus, fidarsi solo delle istruzioni presenti sui siti istituzionali, come www.salute.gov.it/nuovocoronavirus.

Leggi anche: Coronavirus: allarme truffe, con psicosi anche computer a rischio

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dai balli su TikTok all’impegno in parrocchia, dove suonava l’organo: addio a Denise Galatà, la 18enne trovata morta oggi nel fiume Lao
"Il sottosegretario all’Interno Wanda Ferro con la sua esperienza di amministratrice, ha accolto le richieste provenienti da tanti sindaci"
"Gli alunni sono diventati autonomi, preparati, competenti e grandi grazie al prezioso lavoro fatto dalle maestre"
"Non era mai successo in 15 anni di governo della sanità in Calabria che si assumessero 2.200 persone in così poco tempo"
Presentata la nuova flotta e l'innovativa App per accedere ai servizi. La nomina dei nuovi vertici passerà attraverso una selezione pubblica
Gli agenti della polizia penitenziaria del carcere di Vibo hanno salvato la vita del detenuto e messo in sicurezza il reparto
Effettuati più di 1200 tamponi. Guariti superano di poco i nuovi casi
L’evento espositivo vedrà al centro la serie di ritratti dedicata a uomini e donne di potere, che hanno scritto pagine controverse della nostra storia
Esclusiva
Considerato un luogotenente del boss Domenico Bonavota, ha iniziato a collaborare dopo la condanna a 30 anni per l'omicidio Cracolici
Reso noto anche il calendario dei giorni riconosciuti come festività, nei quali dunque non verranno effettuate le lezioni
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved