Coronavirus, screening popolazione a Crotone: al via 1.500 tamponi

E’ stato pubblicato sul sito dell’Ente, nell’ambito del progetto “Luoghi in Comune”, il bando pubblico per l’assegnazione di contributi per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione in favore di soggetti extracomunitari residenti nel Comune di Crotone. Lo comunica l’assessore alle Politiche Sociali Filly Pollinzi. Il Comune risulta beneficiario di un finanziamento riveniente dalla partecipazione all’avviso della Regione Calabria relativo a percorsi di riqualificazione e rilancio socio – economico e culturale per l’accoglienza integrata di titolari di protezione internazionale. Il Comune di Crotone ha inteso, per la presentazione della proposta progettuale, denominata per l’appunto “Luoghi in Comune, di dotarsi di partner specialisti nel settore dell’accoglienza e con un’esperienza attiva sul territorio costituendo una ATS che vede l’Agorà Kroton mandataria delle seguenti organizzazioni del terzo settore: Baobab società cooperativa sociale onlus, Kroton Community, Prociv Isola di Capo Rizzuto, Kairos, Croce Rossa Italiana – Comitato Provinciale di Crotone, Circolo Arci Nuova Associazione “Culture in Movimento”, Arci Djiguya APS, SOS Villaggi dei Bambini – Onlus e Intersos presentando una proposta progettuale ammessa successivamente a finanziamento. Un finanziamento complessivo di 212.000 euro. Una delle linee di intervento del progetto riguarda il sostegno all’affitto. Le domande di partecipazione devono essere compilate unicamente sui moduli appositamente predisposti per il Progetto Luoghi in-Comune, scaricabili dai siti web del Comune di Crotone (www.comune.crotone.it) e della Coop. Agorà Kroton (www.agorakroton.it) oppure reperibili al seguente Ufficio: Ufficio Anagrafe del Comune di Crotone, Via Luigi Settino, piano secondo – Sportello Progetto Luoghi in-Comune aperto dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12,00. Le domande, pena l’esclusione, devono essere presentate entro il termine perentorio del 2 maggio 2023 ore 12.00 con PEC all’indirizzo: assistenza.agorakroton@pec.it oppure presentate personalmente presso lo sportello del Progetto Luoghi in Comune sito al piano secondo dell’Ufficio Anagrafe del Comune di Crotone o con lettera raccomandata A.R. o debitamente inoltrata alla capofila dell’ATS Coop. Agorà Kroton Via L. Pirandello n. 4.

Uno screening della popolazione, con particolare attenzione alle fasce deboli, per fronteggiare l’emergenza coronavirus. E’ quanto ha deciso l’Amministrazione comunale di Crotone la quale ha istituito una apposita task force di assessori dedicata alla tutela della salute dei cittadini ed opererà in sinergia con l’Azienda sanitaria provinciale di Crotone e i privati. A partire da lunedì – informa una nota del Comune – saranno effettuati i primi 1.500 tamponi gratuiti, destinati alle fasce deboli della cittadinanza, quale strumento di prevenzione contro il diffondersi del contagio. Grazie alla disponibilità del Marrelli Hospital i primi cinquecento tamponi antigenici saranno eseguiti presso la struttura sanitaria privata, mentre il presidente del Crotone Calcio, Gianni Vrenna, consegnerà al Comune mille tamponi antigenici, che da martedì saranno disponibili per la campagna di screening.

In questo caso la parte sanitaria sarà gestita dal personale delle Usca, unità speciali di continuità assistenziali dell’Asp dirette da Maria Pompea Bernardi, direttore del distretto sanitario; in proposito l’azienda ha messo a disposizione la struttura di via Botteghelle che da martedì sarà attiva per effettuare i test rapidi. La società “Sales Solution” dal canto suo ha messo a disposizione un servizio di outbound per contattare direttamente le persone che saranno sottoposte a test rapido. In proposito saranno contattate le persone a reddito zero che fanno parte degli elenchi già in possesso dell’amministrazione comunale e relativi a coloro che nei mesi scorsi hanno usufruito dei buoni spesa per l’emergenza covid, per cui riceveranno la telefonata per recarsi presso le strutture dove gratuitamente si potranno sottoporre al test rapido.

In questo caso la parte sanitaria sarà gestita dal personale delle Usca, unità speciali di continuità assistenziali dell’Asp dirette da Maria Pompea Bernardi, direttore del distretto sanitario; in proposito l’azienda ha messo a disposizione la struttura di via Botteghelle che da martedì sarà attiva per effettuare i test rapidi. La società “Sales Solution” dal canto suo ha messo a disposizione un servizio di outbound per contattare direttamente le persone che saranno sottoposte a test rapido. In proposito saranno contattate le persone a reddito zero che fanno parte degli elenchi già in possesso dell’amministrazione comunale e relativi a coloro che nei mesi scorsi hanno usufruito dei buoni spesa per l’emergenza covid, per cui riceveranno la telefonata per recarsi presso le strutture dove gratuitamente si potranno sottoporre al test rapido.

Regole di prevenzione e fonti ufficiali

“Si avvia la campagna di screening per la prevenzione del contagio che l’amministrazione intende ampliare il più possibile” dichiara il sindaco Vincenzo Voce. “Partiamo, come giusto che sia, dalle fasce più deboli della popolazione che non hanno la possibilità di sostenere il costo di un test rapido. In questo piano destinato a fronteggiare l’emergenza coronavirus, sono importanti due fattori: il coordinamento degli interventi e la sinergia tra tutti i soggetti interessati. Oltre, naturalmente, alla collaborazione dei cittadini. Mai come ora bisogna attenersi alle regole fondamentali di prevenzione e alle fonti ufficiali. Ringrazio, oltre all’Asp di Crotone, Marrelli Hospital e Sales Solution così come rinnovo il ringraziamento al Crotone Calcio per la sensibilità e disponibilità. Questo – conclude Voce – è il senso di unità e solidarietà che una comunità deve dare in frangenti come questi. L’Amministrazione è al lavoro costantemente per salvaguardare la tutela della salute dei cittadini”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'uomo si è consegnato poco fa alla caserma dei carabinieri è accusato di estorsione con il metodo mafioso
Prima tappa di un percorso ancora lungo. La decisione è attesa entro luglio
"Con il ministro Piantedosi abbiamo recepito le richieste dei sindaci che hanno evidenziato le vulnerabilita' finanziarie degli enti locali"
Nel momento in cui la giovane è finita in acqua insieme ad altri tre compagni, tutti recuperati, il fiume Lao era particolarmente ingrossato
La comitiva di 40 ragazzi si era avventurata sul fiume Lao per un'escursione quando per cause accidentali una ragazza è caduta in acqua
"Le navi di grandi dimensioni potranno attraversare lo stretto di Messina quando il Ponte sarà realtà. Lo confermano gli studi"
"La realizzazione di un Consorzio unico non convince, perché attiva un processo di centralizzazione che non ha motivo di esistere"
Incontro tra i presidenti del Consiglio regionale e dell'Ordine dei giornalisti della Calabria. Sottolineato il valore della professione
Il sindaco illustra gli effetti della sentenza della Corte dei conti che ha bocciato il piano di riequilibrio e annuncia vertice al ministero
Nell'attesa dell'arrivo dell'ambulanza i poliziotti hanno seguito le istruzioni fornite telefonicamente dal 118 per non farlo addormentare
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved