Coronavirus: si muore di più nelle regioni no vax, Calabria sul podio dei non vaccinati

Regioni e province dove la popolazione esita di più a vaccinarsi sono quelle in cui la mortalità nel 2021 è cresciuta maggiormente
Figliuolo: "Dal 15 dicembre programmata la somministrazione delle prime 1,5 milioni di dosi ad uso pediatrico destinate ai bimbi tra i 5 e gli 11 anni"

“È molto probabile che almeno 500 persone morte di Covid l’anno scorso si sarebbero salvate, se la campagna vaccinale non avesse incontrato lo zoccolo duro dei no-vax e degli esitanti in alcune regioni d’Italia”. E’ ciò che emerge dallo studio del Corriere della Sera. Mai come ora, ai primi bilanci demografici sul 2021, risultano evidenti gli effetti delle dosi nel proteggere la vita delle persone e i danni creati da chi diffonde dubbi in proposito. La valutazione è fatta dal Corsera sulla base dei dati pubblicati dall’Istat che ha inserito nella sua banca dati il conto dei decessi nel Paese nei primi undici mesi dell’anno scorso. È dal confronto che si nota come quasi tutte le regioni e province dove la popolazione esita di più ad affrontare l’inoculazione — Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Calabria, Sicilia, Marche — sono anche quelle in cui la mortalità nel 2021 è salita di più rispetto alla normalità pre-pandemica.

I dati sui decessi Covid

I dati sui decessi Covid

La prima evidenza dai dati è che anche nel 2021 il virus è stato devastante, tuttavia ha ucciso meno persone: circa 59 mila, mentre l’anno prima le vittime erano state 74 mila. Nel 2020 invece le cose erano andate in modo molto peggiore perché, oltre ai 74 mila morti della pandemia, si erano contati quasi altri 30 mila decessi in più per cause diverse rispetto alle medie degli anni precedenti. Nello studio del Corriere della Sera si evidenza come in “quasi tutte le regioni e province più “no vax” e esitanti (ad eccezione della piccolissima Val d’Aosta) mostrano nel 2021 una mortalità nettamente superiore alla media nazionale. Quest’ultima l’anno scorso è salita dell’8,7% rispetto alle norme degli anni pre-pandemici, ma vediamo cosa è successo nelle aree a vaccinazione (prime dosi) nettamente sotto alle medie nazionali: in provincia di Bolzano è salita del 13,1%, in Sicilia dell’11,2%, in Calabria del 10,8%, nelle Marche del 10,7%, in Campania del 10,4%.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le quote per lavoro stagionale attese principalmente nelle campagne, oltre che nel settore turistico alberghiero, ammontano a 44.000 unità
Uno spettacolo per i tantissimi tifosi che, oggi pomeriggio, hanno gremito in ogni ordine di posto le tribune dello stadio 'Ceravolo'
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati oltre 1200 tamponi. Tasso di positività al 3,92%
Il presidente della Lega Pro è intervenuto nella conferenza stampa organizzata allo stadio 'Ceravolo' prima della premiazione dei giallorossi. "Per me il Catanzaro rimane sempre O' Rey"
Oggi pomeriggio, con fischio d'inizio alle 14.30, la squadra di Vivarini ospiterà il Pescara nella trentaquattresima giornata di Serie C
L'iniziativa nasce per commemorare i bambini, ma anche le tante persone morte nella tragedia di Cutro
Le indagini sono state affidate ai carabinieri. I militari hanno escluso l'uso di stupefacenti o alcol
Il capogruppo del Movimento Cinquestelle in Consiglio comunale non ha dubbi: Maria Limardo continua a fare parole
Lui ritenuto non "credibile e attendile" dai giudici. Lei prosciolta dalle accuse perché "i fatti non sussistono"
I vertici del Prc: "Grazie a Cuba e ai suoi medici che oggi operano in Calabria"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved