Coronavirus, sindacati: “Tutelare lavoro agricoltura e zootecnia”

Personale Arsac, sindacati e lavoratori proclamano lo stato di agitazione

“L’emergenza Covid 19 ripropone in termini nuovi anche il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro”. Lo scrivono i segretari regionali di Fai Cisl Michele Sapia, Flai Cgil Bruno Costa e Uila Uil, Nino Merlino che si sono rivolti alle organizzazioni dei datori di lavoro dell’agricoltura, dell’industria alimentare e della pesca, alle aziende e alle associazioni regionali del sistema forestale-ambientale, zootecnico e della bonifica.

“Evidenziando l’importanza e necessità di predisporre le misure per la sicurezza nei luoghi di lavoro relative alla prevenzione del contagio da coronavirus, previste dalle disposizioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri – si legge in una nota – le organizzazioni sindacali di categoria sottolineano la disponibilità ad affrontare insieme l’emergenza e contrastare il rischio di contagio in un clima di partecipazione e confronto tra aziende e rappresentanze sindacali sul territorio, rafforzando la comunicazione e l’informazione capillare sui luoghi di lavoro”. I segretari Michele Sapia (Fai Cisl), Bruno Costa (Flai Cgil) e Nino Merlino (Uila Uil) hanno, inoltre, indirizzato alle lavoratrici e lavoratori calabresi del sistema agroalimentare-ambientale una lettera aperta. «In un momento così difficile per la nostra regione e l’intero Paese – scrivono i segretari regionali – siamo tutti chiamati a una presa di coscienza e ad un impegno collettivo di responsabilità. Ad alcuni di voi è stato chiesto uno sforzo maggiore a dimostrazione del fatto che i comparti come agricoltura, trasformazione agroalimentare, pesca, sicurezza alimentare e settore della zootecnia, servizi essenziali nel settore della bonifica e segmenti della forestazione, sono strategici per la collettività. Orgogliosi di potervi rappresentare, desideriamo rivolgere un messaggio di sostegno e speranza a voi che quotidianamente lavorate sui campi e nelle aziende zootecniche, nei laboratori e fabbriche delle industrie alimentari e della panificazione, negli uffici e sui cantieri forestali, sugli impianti dei consorzi di bonifica e sui pescherecci. In questo difficile momento, in cui tutti siamo impegnati ad osservare con estrema attenzione tutte le precauzioni indicate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, saremo come sempre vicini a ognuno di voi, per sostenere il valore del lavoro e l’importanza della sicurezza e integrità della salute, per affrontare ogni evenienza, per garantire assistenza e consulenza contrattuale e familiare. Non dobbiamo e non possiamo perdere la speranza e la fiducia – concludono Sapia, Costa e Merlino – ma essere consapevoli che insieme siamo una grande e forte famiglia che cammina verso un’unica direzione: ritornare a respirare, con serenità; a vivere la quotidianità con serenità. Insieme andrà tutto bene».

“Evidenziando l’importanza e necessità di predisporre le misure per la sicurezza nei luoghi di lavoro relative alla prevenzione del contagio da coronavirus, previste dalle disposizioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri – si legge in una nota – le organizzazioni sindacali di categoria sottolineano la disponibilità ad affrontare insieme l’emergenza e contrastare il rischio di contagio in un clima di partecipazione e confronto tra aziende e rappresentanze sindacali sul territorio, rafforzando la comunicazione e l’informazione capillare sui luoghi di lavoro”. I segretari Michele Sapia (Fai Cisl), Bruno Costa (Flai Cgil) e Nino Merlino (Uila Uil) hanno, inoltre, indirizzato alle lavoratrici e lavoratori calabresi del sistema agroalimentare-ambientale una lettera aperta. «In un momento così difficile per la nostra regione e l’intero Paese – scrivono i segretari regionali – siamo tutti chiamati a una presa di coscienza e ad un impegno collettivo di responsabilità. Ad alcuni di voi è stato chiesto uno sforzo maggiore a dimostrazione del fatto che i comparti come agricoltura, trasformazione agroalimentare, pesca, sicurezza alimentare e settore della zootecnia, servizi essenziali nel settore della bonifica e segmenti della forestazione, sono strategici per la collettività. Orgogliosi di potervi rappresentare, desideriamo rivolgere un messaggio di sostegno e speranza a voi che quotidianamente lavorate sui campi e nelle aziende zootecniche, nei laboratori e fabbriche delle industrie alimentari e della panificazione, negli uffici e sui cantieri forestali, sugli impianti dei consorzi di bonifica e sui pescherecci. In questo difficile momento, in cui tutti siamo impegnati ad osservare con estrema attenzione tutte le precauzioni indicate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, saremo come sempre vicini a ognuno di voi, per sostenere il valore del lavoro e l’importanza della sicurezza e integrità della salute, per affrontare ogni evenienza, per garantire assistenza e consulenza contrattuale e familiare. Non dobbiamo e non possiamo perdere la speranza e la fiducia – concludono Sapia, Costa e Merlino – ma essere consapevoli che insieme siamo una grande e forte famiglia che cammina verso un’unica direzione: ritornare a respirare, con serenità; a vivere la quotidianità con serenità. Insieme andrà tutto bene».

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dalle indagini effettuate, i depositi di rifiuti sono risultati asserviti ad una nota concessionaria della zona
Tra gli indagati anche i responsabili della "Pollino rafting" e sette guide della stessa società
Casella è "orgoglioso e consapevole di assumere una grande responsabilità per la direzione di "un comando organizzato e performante"
Rispetto ai fermi notificati agli interessati dalla Dda il giorno del blitz, per tre di questi il magistrato ha rigettato la richiesta di misura
"Vogliamo essere una Regione attrattiva per 365 giorni l’anno e vogliamo che i turisti che vengono in Calabria siamo il nostro sponsor”
Il sindaco: "La prima previsione è di realizzare almeno 100 posti in un’area di 3000 metri quadri con lavori di recupero urbano e ambientale"
L'indagato è stato trovato in possesso di oltre 100 video a carattere pedopornografico, ritraenti minori e diffusi su social network
Verifica dello stato dei lavori per la realizzazione di nuovi siti di accoglienza per ospitare i lavoratori stagionali alloggiati in tendopoli
"Attenzionate le dinamiche delittuose del territorio e garantito l'incremento dei servizi in vista dell’approssimarsi del periodo estivo"
Via libera della Camera alla proposta di Forza Italia firmata anche da Mangialavori e Arruzzolo e sottoscritta da tutti i gruppi parlamentari
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved