Coronavirus, sindaco Reggio Calabria: “Segnalato aumento dei prezzi”

Caso Miramare Falcomatà

«Da più parti ho raccolto segnalazioni su aumenti spropositati dei prezzi su beni di prima necessità, prodotti di largo consumo e finanche dispositivi di protezione individuale come mascherine o gel disinfettanti”. Lo afferma il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà.

“La cosa ci preoccupa perché inqualificabile ed inaudita. Ogni speculazione, dunque, va denunciata presso le autorità competenti e preposte al controllo». Inoltre, lo stesso lancia un appello ad avere «responsabilità etica, ancor prima che commerciale, in un periodo particolarmente delicato per le famiglie e per quei cittadini costretti a ristrettezze e disagi finanziari dovuti all’emergenza Coronavirus». «In questa fase storica – spiega il sindaco – si registrano numerose perdite di lavoro, pesanti modifiche dei contratti aziendali o ricorsi all’uso degli ammortizzatori sociali riconosciuti dalla legge. Mai come adesso, quindi, vanno tutelati i salariati, i pensionati e tutti coloro i quali vanno incontro all’indigenza e ad una crisi finanziaria senza precedenti. Bisogna essere uomini e saper essere umani. Chi specula è uno sciacallo che non può trovare asilo nella nostra città, impegnata in prima linea a fornire assistenza, supporto e sollievo a chi è attanagliato dall’ansia, dalla paura e dall’incertezza del domani. Mi rivolgo alla lealtà ed alla sensibilità dei commercianti onesti e coscienziosi. Voi indicate la via e dovete essere da esempio. Bisogna segnalare ed emarginare chi sguazza nella disperazione e nel disagio della gente. E’ un’assoluta vergogna sentir dire che mascherine, prezzate fino a due mesi fa sotto l’euro, adesso arrivino a costare anche 12 euro al pezzo. Non è possibile. Si dovessero riscontrare simili anomalie o abusi vanno immediatamente segnalati». «Soprattutto ora – conclude Falcomatà – un ruolo determinate lo svolgono le associazioni dei consumatori, rispetto alle quali nutro una forte fiducia conoscendone serietà, preparazione e disponibilità ad aiutare ampie fasce della popolazione. Fungano anche loro da sentinelle e, al fianco delle istituzioni, ci accompagnino nel contrasto ad un’emergenza imprevista ed imprevedibile. Reggio Calabria può contare su un gran numero di persone oneste e responsabili che sanno fare comunità quando a chiamare è l’epoca degli stenti e dei problemi. Ce lo insegna la storia. Le pagine che, tutti insieme, stiamo scrivendo in questi giorni difficili, racconteranno di come i reggini, ancora una volta uniti, ne siano usciti fuori più forti di prima, a testa alta e con la dignità di quei popoli che dalle difficoltà hanno raccolto l’energia per essere migliori».

“La cosa ci preoccupa perché inqualificabile ed inaudita. Ogni speculazione, dunque, va denunciata presso le autorità competenti e preposte al controllo». Inoltre, lo stesso lancia un appello ad avere «responsabilità etica, ancor prima che commerciale, in un periodo particolarmente delicato per le famiglie e per quei cittadini costretti a ristrettezze e disagi finanziari dovuti all’emergenza Coronavirus». «In questa fase storica – spiega il sindaco – si registrano numerose perdite di lavoro, pesanti modifiche dei contratti aziendali o ricorsi all’uso degli ammortizzatori sociali riconosciuti dalla legge. Mai come adesso, quindi, vanno tutelati i salariati, i pensionati e tutti coloro i quali vanno incontro all’indigenza e ad una crisi finanziaria senza precedenti. Bisogna essere uomini e saper essere umani. Chi specula è uno sciacallo che non può trovare asilo nella nostra città, impegnata in prima linea a fornire assistenza, supporto e sollievo a chi è attanagliato dall’ansia, dalla paura e dall’incertezza del domani. Mi rivolgo alla lealtà ed alla sensibilità dei commercianti onesti e coscienziosi. Voi indicate la via e dovete essere da esempio. Bisogna segnalare ed emarginare chi sguazza nella disperazione e nel disagio della gente. E’ un’assoluta vergogna sentir dire che mascherine, prezzate fino a due mesi fa sotto l’euro, adesso arrivino a costare anche 12 euro al pezzo. Non è possibile. Si dovessero riscontrare simili anomalie o abusi vanno immediatamente segnalati». «Soprattutto ora – conclude Falcomatà – un ruolo determinate lo svolgono le associazioni dei consumatori, rispetto alle quali nutro una forte fiducia conoscendone serietà, preparazione e disponibilità ad aiutare ampie fasce della popolazione. Fungano anche loro da sentinelle e, al fianco delle istituzioni, ci accompagnino nel contrasto ad un’emergenza imprevista ed imprevedibile. Reggio Calabria può contare su un gran numero di persone oneste e responsabili che sanno fare comunità quando a chiamare è l’epoca degli stenti e dei problemi. Ce lo insegna la storia. Le pagine che, tutti insieme, stiamo scrivendo in questi giorni difficili, racconteranno di come i reggini, ancora una volta uniti, ne siano usciti fuori più forti di prima, a testa alta e con la dignità di quei popoli che dalle difficoltà hanno raccolto l’energia per essere migliori».

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I giallorossi sono tra le sette società di serie A e B che non hanno rispettato il minuto di silenzio disposto dalla Figc
Semaforo verde al bonus benzina per le fasce deboli e alla proroga del bonus mutui per gli under 36. Sul tavolo, anche la 'sanatoria scontrini'
Sul posto la polizia locale per gli adempimenti di competenza. Accertamenti in corso circa la dinamica del sinistro
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved