Coronavirus: sopralluogo dell’Asp di Cosenza all’ospedale di Mormanno

Una delegazione dell’Asp di Cosenza, accompagnata dal Sindaco di Mormanno, Giuseppe Regina, e dal vice sindaco, Paolo Pappaterra, ha ispezionato i locali dell’ospedale di Mormanno, ammodernati con i finanziamenti del sisma del 2012, per valutare l’opportunità di utilizzare una parte della struttura in caso di necessità emergenziale. Lo comunica l’amministrazione municipale.

“Per ora – si legge in una nota – è solo un sopralluogo ispettivo, ma in caso di emergenza sanitaria regionale legata alla diffusione del Covid 19 l’ospedale di Mormanno potrebbe fungere da sede per fronteggiare un’eventuale stato di emergenza nella Regione Calabria. Una delegazione di tecnici e sanitari guidata dal Direttore del Distretto Sanitario dell’Asp di Cosenza, Franco Di Leone, e dal Direttore del SUEM 118, Riccardo Borsello, si è recata nella giornata di ieri nel Comune di Mormanno, per effettuare un sopralluogo teso a verificare la possibilità di utilizzare una parte dello stabilimento ospedaliero di Mormanno in caso di necessità emergenziale del Coronavirus. La delegazione è stata accolta dal Sindaco Giuseppe Regina, dal Vice Sindaco Paolo Pappaterra e dal Responsabile dell’Ufficio Tecnico, l’ingegnere Emidio Mastroianni, ed il consigliere Giuseppe D’Alessandro, i quali, hanno fatto presente che già nei primi giorni dell’emergenza avevano rappresentato al Dirigente Generale del Dipartimento Tutela della Salute della Regione Calabria, Antonio Belcastro, «la possibilità di poter utilizzare alcuni reparti recentemente ristrutturati – a seguito del Sisma Pollino 2012 – che rispondono ai requisiti igienico-sanitari richiesti dalla legge». La delegazione dell’Asp, si sottolinea, “ha potuto così riscontrare la fattibilità di un’eventuale azione strategica a sostegno di una fase emergenziale ed hanno palesato la loro soddisfazione per la piena rispondenza della struttura sanitaria ai requisiti richiesti, riservandosi di rappresentare alle autorità sanitarie regionali i positivi risultati del sopralluogo effettuato. Il Sindaco di Mormanno, a nome della Comunità locale, nel «rinnovare la piena disponibilità per l’eventuale utilizzazione straordinaria del presidio ospedaliero» ha fatto altresì presente che tale utilizzazione «deve essere integrativa con le altre attività sanitarie che in esso si svolgono da anni».

“Per ora – si legge in una nota – è solo un sopralluogo ispettivo, ma in caso di emergenza sanitaria regionale legata alla diffusione del Covid 19 l’ospedale di Mormanno potrebbe fungere da sede per fronteggiare un’eventuale stato di emergenza nella Regione Calabria. Una delegazione di tecnici e sanitari guidata dal Direttore del Distretto Sanitario dell’Asp di Cosenza, Franco Di Leone, e dal Direttore del SUEM 118, Riccardo Borsello, si è recata nella giornata di ieri nel Comune di Mormanno, per effettuare un sopralluogo teso a verificare la possibilità di utilizzare una parte dello stabilimento ospedaliero di Mormanno in caso di necessità emergenziale del Coronavirus. La delegazione è stata accolta dal Sindaco Giuseppe Regina, dal Vice Sindaco Paolo Pappaterra e dal Responsabile dell’Ufficio Tecnico, l’ingegnere Emidio Mastroianni, ed il consigliere Giuseppe D’Alessandro, i quali, hanno fatto presente che già nei primi giorni dell’emergenza avevano rappresentato al Dirigente Generale del Dipartimento Tutela della Salute della Regione Calabria, Antonio Belcastro, «la possibilità di poter utilizzare alcuni reparti recentemente ristrutturati – a seguito del Sisma Pollino 2012 – che rispondono ai requisiti igienico-sanitari richiesti dalla legge». La delegazione dell’Asp, si sottolinea, “ha potuto così riscontrare la fattibilità di un’eventuale azione strategica a sostegno di una fase emergenziale ed hanno palesato la loro soddisfazione per la piena rispondenza della struttura sanitaria ai requisiti richiesti, riservandosi di rappresentare alle autorità sanitarie regionali i positivi risultati del sopralluogo effettuato. Il Sindaco di Mormanno, a nome della Comunità locale, nel «rinnovare la piena disponibilità per l’eventuale utilizzazione straordinaria del presidio ospedaliero» ha fatto altresì presente che tale utilizzazione «deve essere integrativa con le altre attività sanitarie che in esso si svolgono da anni».

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
All'indagata viene contestato di aver accettato la titolarità formale ed assunto fittiziamente la gestione di una piadineria a Milano
I Carabinieri sono intervenuti per soccorrere la minorenne che ha detto di essere rimasta vittima di abusi da parte del 22enne
Tre persone sono in ospedale perché, in preda al panico, si sono lanciate dalla finestra del locale in cui è avvenuta la sparatoria
Sposato: "Porteremo la Vertenza Calabria nelle piazze, saremo a Roma il 7 ottobre forti del consenso delle lavoratrici e dei lavoratori"
"Il mancato pagamento degli stipendi relativi alle competenze dei mesi di giugno, luglio e agosto 2023 è diventato ormai insostenibile"
Hanno in totale 204 anni e sono stati amorevolmente definiti i ‘Nonni di Calabria’, Domenico Macrì e Francesca Squillace
"Dopo quasi un anno dagli eventi alluvionali che videro l'esondazione del canale tra via Vigliarolo e via Carlo Pisacane ci saremmo aspettati che sarebbe stato bonificato"
Il parcheggio del Musofalo ha registrato 752 vetture, con un tutto esaurito nella serata di sabato e circa 2250 utenti totali
La droga rivenuta, per le modalità con cui era stata conservata e confezionata, appariva destinata allo spaccio
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved