Coronavirus: sostegno al credito, riunione a Crotone

Nella giornata di oggi si è tenuta in videoconferenza una riunione, coordinata dal prefetto di Crotone Tiziana Tombesi, alla quale hanno partecipato, oltre ai direttori dei principali istituti bancari operanti sul territorio della Provincia di Crotone, anche i presidenti di Confindustria e Camera di Commercio, nonché un rappresentante della Fondazione Zaccheo, ente che sul territorio crotonese si occupa di assistere e sostenere i cittadini che versano in stato di bisogno.

Scopo della riunione è stato quello di favorire il confronto fra il settore bancario ed il tessuto sociale, economico e produttivo della Provincia, nonché di condividere e sviluppare una prima analisi conoscitiva dell’attuale assetto organizzativo e del grado di operatività degli Istituti bancari per far fronte alle numerose istanze di accesso al credito da parte di imprese e famiglie previste dalle recenti misure governative. Nel corso dell’incontro è stata messa in evidenza lo sforzo degli Istituti bancari con efficacia e rapidità alla pressante richiesta di famiglie ed imprese di accedere alla liquidità, soprattutto in vista della ormai prossimo termine del lockdown e del conseguente riavvio delle attività produttive. Una celere risposta da parte degli Istituti bancari alle richieste di finanziamento è ancor più importante, in un momento tanto delicato per l’economia dell’intero Paese, per il rischio che imprese e famiglie decidano di fare ricorso a linee di credito illegali. Tutto ciò deve, evidentemente, coniugarsi con il necessario rispetto delle regole e delle procedure per l’accesso al credito che presuppongono tuttavia lo svolgimento di una istruttoria accurata e completa, soprattutto sotto il profilo della verifica dei requisiti di affidabilità morale e reputazionale. Le categorie produttive hanno manifestato particolare soddisfazione per la convocazione della riunione nel corso della quale, grazie al prezioso contributo dei rappresentanti del mondo bancario, sono state chiarite alcune criticità applicative riscontrate in questa prima fase di avvio dell’erogazione dei finanziamenti. In quest’ottica i rappresentanti degli Istituti bancari hanno manifestato ampia disponibilità ad esaminare, insieme alle Associazioni di categoria, specifiche situazioni che presentano difficoltà di accesso al credito. Infine, in considerazione della rilevanza strategica della tematica affrontata, il prefetto ha espresso l’intenzione di instaurare un’attività di monitoraggio, attraverso una periodica riconvocazione del tavolo, anche alla luce dell’imminente attivazione delle linee di finanziamento per le piccole e medie imprese e dell’atteso.

Scopo della riunione è stato quello di favorire il confronto fra il settore bancario ed il tessuto sociale, economico e produttivo della Provincia, nonché di condividere e sviluppare una prima analisi conoscitiva dell’attuale assetto organizzativo e del grado di operatività degli Istituti bancari per far fronte alle numerose istanze di accesso al credito da parte di imprese e famiglie previste dalle recenti misure governative. Nel corso dell’incontro è stata messa in evidenza lo sforzo degli Istituti bancari con efficacia e rapidità alla pressante richiesta di famiglie ed imprese di accedere alla liquidità, soprattutto in vista della ormai prossimo termine del lockdown e del conseguente riavvio delle attività produttive. Una celere risposta da parte degli Istituti bancari alle richieste di finanziamento è ancor più importante, in un momento tanto delicato per l’economia dell’intero Paese, per il rischio che imprese e famiglie decidano di fare ricorso a linee di credito illegali. Tutto ciò deve, evidentemente, coniugarsi con il necessario rispetto delle regole e delle procedure per l’accesso al credito che presuppongono tuttavia lo svolgimento di una istruttoria accurata e completa, soprattutto sotto il profilo della verifica dei requisiti di affidabilità morale e reputazionale. Le categorie produttive hanno manifestato particolare soddisfazione per la convocazione della riunione nel corso della quale, grazie al prezioso contributo dei rappresentanti del mondo bancario, sono state chiarite alcune criticità applicative riscontrate in questa prima fase di avvio dell’erogazione dei finanziamenti. In quest’ottica i rappresentanti degli Istituti bancari hanno manifestato ampia disponibilità ad esaminare, insieme alle Associazioni di categoria, specifiche situazioni che presentano difficoltà di accesso al credito. Infine, in considerazione della rilevanza strategica della tematica affrontata, il prefetto ha espresso l’intenzione di instaurare un’attività di monitoraggio, attraverso una periodica riconvocazione del tavolo, anche alla luce dell’imminente attivazione delle linee di finanziamento per le piccole e medie imprese e dell’atteso.
Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il Pontefice si è recato negli studi Rai per registrare un intervento all'interno del programma "A sua immagine"
Kevin Murataj, insieme ai compagni di classe e agli insegnanti, stava lasciando una pizzeria per proseguire la serata in discoteca
Il rogo si è sviluppato nel primo pomeriggio di sabato. La colonna di fumo visibile a diversi chilometri di distanza
L'uomo è stato colpito davanti al portone di casa. Trasportato d'urgenza in ospedale, è deceduto poco dopo il suo arrivo
La tecnica è quella di lanciare involucri con droga e telefonini nei pressi dei cortili, dove i detenuti svolgono le ore di aria e socialità"
La giovane è stata soccorsa da un passante, che l'ha vista uscire scalza e barcollante da un parco
I parenti della giovane hanno riferito che il corpo presentava ferite multiple alla testa che potrebbero essere state inferte con un machete
Il piccolo comune, in cui da sempre c'é stata una presenza pervasiva della 'ndrangheta, potrà contare su un importante presidio di legalità e sicurezza
Protagonista della vicenda una donna di 86 anni. Si sono rivelate decisive le indicazioni fornite dell'operatore
Accade spesso che visitatori della montagna si avvicinino con contatto agli stessi, creando però un danno irreversibile. Il tocco, infatti, lascia sui piccoli un profumo che la madre non riconosce più
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved