Coronavirus, 70mila aziende a rischio chiusura. 20mila solo al Sud

E' quanto emerge da una ricerca congiunta Svimez-Centro Studi delle Camere di Commercio. Tra le cause la mancanza di digitalizzazione e innovazione

Sono a forte rischio di espulsione dal mercato 73.200 imprese italiane tra 5 e 499 addetti, il 15% del totale, di cui quasi 20 mila nel Mezzogiorno (19.900) e 17.500 al Centro. Di queste, una quota quasi doppia riguarda le imprese dei servizi (17%), rispetto alla manifattura (9%).  Sono quelle che hanno forti difficoltà a “resistere” alla selezione operata dal Covid come risultato di una fragilità strutturale dovuta ad assenza di innovazione (di prodotto, processo, organizzativa, marketing), di digitalizzazione e di export, e di una previsione di performance economica negativa nel 2021. E’ quanto emerge da una ricerca congiunta Svimez-Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne-Unioncamere, condotta su un campione di 4 mila imprese manifatturiere e dei servizi tra 5 e 499 addetti.

Imprese fragili

Imprese fragili

Secondo lo studio quasi la metà (48%) delle imprese italiane è fragile (non innovative, non digitalizzate e non esportatrici). Al Sud arrivano al 55%, per quasi il 50% al Centro, per il 46% e il 41% rispettivamente nel Nord-Ovest e nel Nord-Est. Questi divari confermano la tesi Svimez di “nuova questione del Centro”, che ha un’incidenza più vicina a quella del Mezzogiorno. L’incidenza è ancor più intensa nel settore dei servizi, dove i deficit di innovazione e digitalizzazione fanno sì che le imprese fragili superino il 50% a livello nazionale, sfiorando il 60% al Sud. Nel comparto manifatturiero sono fragili in Italia il 31% delle aziende, che salgono al 39% nel Mezzogiorno. Il 30% delle imprese dei servizi e il 22% di quelle manifatturiere italiane dichiarano aspettative di fatturato in calo anche nel 2021, un chiaro segnale che la crisi non è affatto finita. Incrociando dinamiche settoriali e territoriali emergono due fatti principali: nei servizi non si segnalano differenziali territoriali apprezzabili ed una persistenza della crisi soprattutto nel Nord-Ovest; nel manifatturiero, invece, si confermano le difficoltà di ripresa del Mezzogiorno (27% delle imprese con previsioni di performance negative, contro il 19% del Nord-Est) e, sia pur meno accentuate, del Centro (25%).

Divario anche al Nord

“Dall’indagine emerge, oltre a una differenziazione marcata tra Nord Est e Nord Ovest, anche la fragilità di un Centro che si schiaccia sempre più sui valori delle regioni del Sud”, commenta il Direttore Svimez, Luca Bianchi. “I diversi impatti settoriali, con la particolare fragilità di alcuni comparti dei servizi, impongono, dopo la prima fase di ristori per tutti, una nuova fase di interventi di salvaguardia specifica dei settori in maggiore difficoltà, accompagnabili con specifiche iniziative per aumentare la digitalizzazione, l’innovazione e la capacità esportativa delle imprese del Centro-Sud”. “E’ possibile che le imprese del Mezzogiorno possano conseguire quest’anno risultati ancora più negativi rispetto alle loro aspettative – avverte Gaetano Fausto Esposito, direttore generale del Centro Studi delle Camere di commercio G. Tagliacarne – perché meno consapevoli dei propri ritardi accumulati sui temi dell’innovazione e del digitale. Anche per questo c’è bisogno di un patto per un nuovo sviluppo che tenga conto della gravità della situazione e del preoccupante aumento dei divari nel nostro Paese”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Appoggio la battaglia avviata dal consigliere regionale Antonello Talerico per evitare che il Consiglio Nazionale delle Ricerche possa abbandonare la nostra Città"
“Gli istituti Agrari potranno finalmente accedere ai bandi regionali per lo sviluppo rurale, ottenendo dunque i contributi utili all’acquisto di strumenti e macchinari."
L’iniziativa - organizzata per la 5a giornata nazionale Fai Cisl nell’ambito del progetto “Fai bella l’Italia” - si svolge in un luogo simbolo di Catanzaro, colpito nell’estate del 2021 da un grave incendio
Nelle comunità di Rizziconi e Polistena i rispettivi sindaci hanno annunciato la proclamazione del lutto cittadino
Gli uomini della Squadra Mobile hanno controllato oltre 300 persone e 145 veicoli sospetti
Durante la breve fuga, il giovane ha tentato di disfarsi di un borsello e di due involucri contenenti diverse dosi di eroina, già confezionate per essere cedute.
La piattaforma rinuncia a rimuovere i video che sostengono che le elezioni presidenziali statunitensi del 2020 siano state inficiate da "frodi, errori o intoppi"
Si aggiorna ancora il bilancio del violento incidente ferroviario avvenuto nei pressi della stazione di Bahanaga, nel distretto di Balasore
Lo afferma il presidente del Consiglio nazionale dell'ordine degli psicologi, David Lazzari, dopo l'ultimo episodio di violenza
Le 5 migliori province in termini di annunci di lavoro sono Milano, Roma, Bologna, Bergamo e Brescia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved