Coronaviurs, la mafia aspetta i soldi dall’Ue: titolo shock contro l’Italia

coronavirus mafia

Quotidiano tedesco si schiera apertamente contro i coronabond e chiede di non cedere alle richieste italiane. La solidarietà deve essere generosa, ma senza limiti e controlli?”, si legge nell’editoriale. Ira del ministro italiano: “Berlino si dissoci”

“In Italia la mafia è forte e sta aspettando i nuovi finanziamenti a pioggia di Bruxelles. L’Ue controlli l’utilizzo dei fondi”. È quanto si sostiene, in sintesi, in un passaggio di un articolo del quotidiano tedesco Die Welt sul dibattito relativo ai Coronabond pubblicato nella versione online nella sezione “Opinioni”. “Merkel resti ferma” è il titolo dello scritto di Cristoph B. Schiltz in cui si chiede al governo della Germania di non cedere alle richieste italiane sugli aiuti europei per l’emergenza Coronavirus. “Trovo vergognosi e inaccettabili i toni usati dal giornale tedesco. Mi auguro che Berlino li condanni e si dissoci”, ha risposto su Facebook il ministro degli Esteri Luigi Di Maio.

“In Italia la mafia è forte e sta aspettando i nuovi finanziamenti a pioggia di Bruxelles. L’Ue controlli l’utilizzo dei fondi”. È quanto si sostiene, in sintesi, in un passaggio di un articolo del quotidiano tedesco Die Welt sul dibattito relativo ai Coronabond pubblicato nella versione online nella sezione “Opinioni”. “Merkel resti ferma” è il titolo dello scritto di Cristoph B. Schiltz in cui si chiede al governo della Germania di non cedere alle richieste italiane sugli aiuti europei per l’emergenza Coronavirus. “Trovo vergognosi e inaccettabili i toni usati dal giornale tedesco. Mi auguro che Berlino li condanni e si dissoci”, ha risposto su Facebook il ministro degli Esteri Luigi Di Maio.

L’opinionista di Die Welt sostiene: ”Dovrebbe essere chiaro che in Italia – dove la mafia è forte e sta adesso aspettando i nuovi finanziamenti a pioggia di Bruxelles – i fondi dovrebbero essere versati soltanto per il sistema sanitario e non per il sistema sociale e fiscale”. Schiltz scrive inoltre: “Naturalmente gli italiani devono essere controllati da Bruxelles e usare i fondi in modo conforme alle regole. Anche nella crisi del Coronavirus i principi fondamentali devono valere ancora”.

La risposta di Di Maio

“Il Die Welt, un importante giornale tedesco – è la risposta Di Maio – questa mattina ha invitato l’Europa a non aiutare l’Italia perché, ha scritto testualmente il quotidiano, ‘la mafia sta aspettando i soldi da Bruxelles’. Non voglio aprire polemiche perché, francamente, qui in Italia non ne abbiamo nemmeno il tempo, ma lasciatemi dire che trovo vergognosi e inaccettabili i toni usati dal giornale tedesco. Mi auguro che Berlino li condanni e si dissoci. L’Italia piange oggi le sue vittime colpite dal Coronavirus, ma ha pianto e piange ancora le sue vittime di mafia. Da ministro degli Esteri non posso accettare che si facciano considerazioni del genere. Questo non è un gioco, non è una partita tra due o più Paesi. Le persone stanno morendo e l’Europa ha il dovere di rispondere. Serve un messaggio di unità e a chiederlo non è l’Italia, ma tutto il popolo europeo”.

Salvini insorge dopo l’articolo del quotidiano Die Welt

“Italiani (mafiosi) da tenere sotto controllo con la Commissione europea. Vergognatevi, a Berlino e a Bruxelles, sciacquatevi la bocca prima di parlare di Italia e chiedete scusa!”. Lo scrive su Twitter Matteo Salvini commentando un articolo del quotidiano Die Welt, secondo il quale la mafia starebbe aspettando gli aiuti europei.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le dichiarazioni agghiaccianti dei pazienti oncologici ai vertici dell'Azienda sanitaria e agli inquirenti
L'inaugurazione sarà l'1 ottobre presso la Casa del Popolo “Thomas Sankara” e sarà presente la celebre atleta cubana Ana Fidelia Quirot
Saranno in tutto 8 gli artisti che si contenderanno il Premio “Music for Change” che per 12 giorni metteranno a punto i brani che presenteranno nella finale
L'uomo aveva 66 anni ed è ancora sconosciuto il motivo per cui abbia compiuto un tale gesto
Dal 28 settembre la funicolare riprenderà il suo regolare servizio, in anticipo rispetto alla data programmata del 2 ottobre
"Sulle politiche di immigrazione anche le regioni e i comuni possono avere un ruolo fondamentale. Occorre aprire un confronto istituzionale"
E' quanto deciso dalla Corte d'appello di Roma nei confronti di un cittadino cinese sul quale pendeva un mandato d'arresto internazionale
Un incontro tra passato, presente e futuro, quello che ha visto protagonista l'attrice catanzarese Elena Gigliotti al Teatro Comunale
I lavoratori sono in sciopero per la procedura di licenziamento collettivo che prevede 28 esuberi, tra cui 15 giornalisti e 13 grafici
L’incontro vuole approfondire le tematiche relative ai bonus fiscali, il cui futuro è collegato all’iter di approvazione della Legge di Bilancio 2024
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved