Corruzione, 6 misure cautelari fra Sardegna, Abruzzo e Calabria

Riguarda tre regioni – Sardegna, Abruzzo e Calabria – una vasta operazione della compagnia dei carabinieri di Ottana impegnati dalle prime luci del giorno nell’esecuzione di misure cautelari nei confronti di sei persone indagate, a vario titolo, per corruzione, falso e turbata libertà del procedimento di scelta del contraente. L’operazione ‘Il Sistema’ interessa le province di Nuoro, Pescara, Catanzaro e Cagliari e coinvolge militari del comando provinciale nuorese e delle compagnie di Lamezia Terme e Pescara, entrati in azione, in particolare, a Ottana, Dorgali, Capoterra e Orosei.

I provvedimenti restrittivi, disposti dal gip di Nuoro su richiesta della procura, sono l’esito di un’indagine che ha rivelato una rete di rapporti corruttivi tra pubblici ufficiali ed esponenti di alcune imprese.

I provvedimenti restrittivi, disposti dal gip di Nuoro su richiesta della procura, sono l’esito di un’indagine che ha rivelato una rete di rapporti corruttivi tra pubblici ufficiali ed esponenti di alcune imprese.

Ruota attorno ad alcuni appalti ‘addomesticati’ e ai rapporti fra i vertici del Consorzio industriale provinciale di Nuoro e due società – una calabrese l’altra sarda – l’indagine per corruzione dei carabinieri della compagnia di Ottana in cui sono indagate sei persone in tre regioni, Sardegna, Calabria e Abruzzo. Agli arresti domiciliari sono finiti il presidente e il direttore generale del Consorzio nuorese, Pier Gavino Guiso e Salvatorico Mario Serra, entrambi sospesi dai pubblici uffici, con conseguente immediata interdizione a proseguire i rispettivi incarichi.     L’obbligo di dimora è scattato, invece, per l’imprenditore calabrese Tonino Marchio, 53 anni, (all’epoca dei fatti contestati amministratore delle società di trattamento rifiuti Ecotec srl ed Ecnet srl); per il consulente e mediatore di società del settore del trattamento dei rifiuti, l’ingegner Donato Sabatino, 49 anni, originario di Foggia, ma residente a Pescara; per il direttore generale della società Antica Fornace Villa di Chiesa (Bolotana, Nuoro), Antonio Busi, 59 anni, originario del Bergamasco, ma residente a Orosei (Nuoro) e per l’intermediario e consulente di quest’azienda, Luigi Zilli, 81 anni, originario di Piacenza ma residente a Capoterra (Cagliari).

In particolare, Guiso è indagato per turbata libertà del procedimento di scelta del contraente, reato contestato anche a Marchio e Busi, e per istigazione alla corruzione (di cui sono accusati anche Zilli e Sabatino), mentre a Serra è contestato anche il reato di falso ideologico.

Due le vicende finite nel mirino degli investigatori che stamane hanno eseguito le sei misure cautelari disposte dal gip del tribunale di Nuoro nell’ambito dell’operazione ‘Il Sistema’. I carabinieri hanno scoperto accordi collusivi per condizionare la scelta del vincitore della gara d’appalto che il Consorzio industriale provinciale (Cip) di Nuoro doveva bandire per realizzare una piattaforma per il trattamento dei rifiuti, finanziata dalla Regione Sardegna con 2 milioni di euro.

Inoltre, ai vertici del Cip gli inquirenti contestano di aver chiesto denaro per affidare a società di Tonino Marchio, imprenditore di Lamezia Terme (Catanzaro), lavori di svuotamento e bonifica di una vasca contenente rifiuti speciali e anche l’appalto per la piattaforma. A mediare gli accordi illeciti – secondo l’accusa – sarebbe stato l’ingegnere e consulente Donato Sabatino.

l’altra vicenda oggetto dell’indagine riguarda i rapporti fra il Cip di Nuoro e la società Antica Fornace Villa di Chiesa, con sede a Bolotana (Nuoro), nella zona industriale.     In questo caso gli inquirenti hanno rivelato un accordo illegale fra presidente e direttore del Consorzio e il direttore dell’azienda per evitare la gara pubblica di assegnazione, in concessione per 30 anni, di alcuni lotti di terreno, cui l’Antica Fornace era interessata per realizzarvi impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile. A mediare la trattativa privata a esclusivo vantaggio dell’azienda sarda – secondo quanto emerso dalle indagini – sarebbe stato il procuratore dell’Antica Fornace, Luigi Zilli. In cambio del ‘favore’ – sempre in base alle accuse – gli indagati del Cip contavano di ottenere l’assunzione, nell’azienda di Bolotana, di persone da loro segnalate.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Il vostro posto è al circo, tra i pagliacci e lo sterco di animali. Siete gentaglia che non vuole il bene del proprio paese"
"Risultato importante perché le Terme Luigiane rappresentano un pilastro per il turismo e l’occupazione nei nostri territori"
Il medico personale ha acconsentito al ricovero e Bergoglio è stato già sottoposto a una tac toracica che avrebbe dato esito negativo
“Qui non si tratta di tecnicismi” ma del “tentativo della maggioranza di ribaltare le regole del voto” modificando “l’esito delle elezioni”
Il 'quinto uomo' è accusato di concorso anomalo nel tentato omicidio del 21enne di Bologna ridotto in coma irreversibile dopo un pestaggio
"Le mafie non fanno più uso di violenza ma trovano accordi anche con parte della pubblica amministrazione che si fa corrompere"
Mimmo Bevacqua: "Occhiuto fa bene a replicare al sindaco di Milano sui fondi europei non spesi da reindirizzare al Nord"
Sant’Anna Hospital comunica di aver provveduto al pagamento dei dipendenti con accredito delle mensilità fino a dicembre 2022
L'uomo pare non fosse nuovo a reati simili: difatti, si era già reso responsabile di medesime condotte in altri territori
"Un eroe sociale" se si considera che in Calabria per fare impresa bisogna lavorare il doppio rispetto alle altre regioni di Italia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved