Corruzione, sanità e politica in Calabria: in Regione l’ex consigliere arrestato intervenne su Spirlì

Sono ventuno le persone accusate in concorso di associazione per delinquere finalizzata alla commissione indeterminata di delitti di corruzione

Politica, sanità e corruzione in Calabria. Questa mattina, nell’aula bunker di Reggio Calabria, si è celebrata la prima udienza preliminare del processo scaturito dall’operazione Inter Nos che vede imputato l’ex consigliere regionale della Calabria Nicola Paris, eletto nel 2020 con la lista dell’Udc e finito agli arresti domiciliari nell’agosto scorso con l’accusa di corruzione. Il gup Giuseppina Candito ha ammesso la costituzione di parte civile della Regione e dell’Azienda sanitaria provinciale di Reggio. Nei confronti dei 26 imputati del processo è stato chiesto il rinvio a giudizio dal procuratore Giovanni Bombardieri e dai sostituti Walter Ignazitto, Giulia Scavello e Marika Mastrapasqua.

Il tentativo di corruzione nei confronti di Spirlì

Il tentativo di corruzione nei confronti di Spirlì

Secondo quanto è scritto nel provvedimento di arresto, Paris avrebbe tentato di corrompere l’ex presidente facente funzioni della Regione Calabria Nino Spirlì, al fine di sollecitare il rinnovo contrattuale per Giuseppe Corea, il direttore del settore Gestione risorse economico-finanziarie dell’Asp. Anche Corea è imputato perché ritenuto dagli inquirenti la persona grazie alla quale le imprese vicine ai clan Serraino, Iamonte ed a quelli della Locride ottenevano gli appalti. La nomina di Corea sarebbe stata spinta da Paris nell’interesse degli imprenditori che, stando al campo di imputazione, “lo avevano sostenuto durante la campagna elettorale”.

Associazione a delinquere finalizzata alla corruzione

Gli indagati Antonino Chilà, Giovanni Lauro, Antonino D’Andrea, Mario Carmelo D’Andrea, Domenico Chilà, Angelo Zaccuri, Bruno Martorano, Lorenzo Delfino, Sergio Piccolo, Gianluca Valente e Antonio Costantino sono accusati di avere fatto parte di “un’associazione per delinquere finalizzata alla commissione indeterminata di delitti di corruzione, turbata libertà degli incanti, astensione dagli incanti e, più in generale, di delitti contro la pubblica amministrazione”. Sul banco degli imputati ci sono anche l’ex direttore generale dell’Asp Rosanna Squillacioti, l’ex commissario Francesco Sarica e la dirigente dell’ufficio Programmazione e Bilancio dell’Azienda Angela Minniti, accusati di turbativa d’asta. Sono accusati, invece, di traffico di influenze l’ex primario del pronto soccorso dell’ospedale di Locri Domenico Salvatore Forte e il collaboratore amministrativo dell’Asp Francesco Macheda. Al termine dell’udienza, il gup Candito ha rinviato a martedì prossimo, 20 gennaio, quando dovrà sciogliere la riserva su alcune eccezioni formulate dalla difesa. Nello stesso giorno è prevista la scelta del rito. Non è escluso che Paris, difeso dagli avvocati Francesco Calabrese e Attilio Parrelli, possa decidere di proseguire con il rito ordinario.

LEGGI ANCHE | “Inter Nos”, il consigliere regionale Paris si difende davanti al gip: “Estraneo alle accuse”

LEGGI ANCHE | Nervi tesi nell’Udc calabrese, il consigliere regionale Paris lascia il partito

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Effettuati poco più di 1300 tamponi. Un morto nelle ultime 24 ore
I professionisti, secondo il Codacons, sarebbero stati "licenziati da una telefonata con numero anonimo, da una voce anonima: 'Da domani lei non si deve più presentare in corsia'"
"Una tragedia - commenta il sindaco - Aveva la stessa età di mia moglie. La conoscevo benissimo, siamo sconvolti"
All’incontro, molto partecipato, ha preso parte anche Florindo Oliverio dalla Funzione Pubblica Cgil Nazionale, già segretario nazionale con delega alle Funzioni Centrali
I comuni più vicini all'epicentro - nel raggio di 20 km - sono quelli di Tropea, Drapia, Parghelia e Ricadi
L’evento è stato organizzato per tutti i bambini del territorio allo scopo di sensibilizzare alla tutela degli animali e dei valori ambientali e sportivi
Sono stati i vicini di casa a lanciare l'allarme per i cattivi odori che provenivano dall'abitazione
Lo afferma in una nota il Codacons segnalando i pesantissimi rincari che a marzo - secondo l'Istat - hanno investito i prezzi di cibi e bevande
"Una squadra - è scritto nella nota - che sarà impegnata a proseguire il lavoro intenso che la categoria sta conducendo per la lotta al precariato"
Due i temi principali. Dall'una e dall'altra parte si sottolinea il clima di "cordialità e collaborazione"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved