Cosenza, Cassano: “Si utilizzi finanziamento per abbattimento barriere architettoniche”

bilancio comune Cosenza

“Cinquecento i milioni assegnati dal Governo per ciascuno degli anni 2020-2024 ai Comuni.

È quanto prevede l’articolo 1 comma 29 della Legge di Bilancio (L.169/2019) e il Decreto del Ministero dell’Interno pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 17 gennaio 2020. Al Comune di Cosenza sono stati assegnati ben 170 mila euro; risorse da investire tutte nella realizzazione di opere pubbliche. Il Decreto prevede come data ultima di inizio lavori, pena revoca del finanziamento, il 15 settembre 2020. In un momento così critico per la nostra città, 170 mila euro sono risorse importanti che non possiamo permetterci il lusso di perdere.

È quanto prevede l’articolo 1 comma 29 della Legge di Bilancio (L.169/2019) e il Decreto del Ministero dell’Interno pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 17 gennaio 2020. Al Comune di Cosenza sono stati assegnati ben 170 mila euro; risorse da investire tutte nella realizzazione di opere pubbliche. Il Decreto prevede come data ultima di inizio lavori, pena revoca del finanziamento, il 15 settembre 2020. In un momento così critico per la nostra città, 170 mila euro sono risorse importanti che non possiamo permetterci il lusso di perdere.

Ritengo sia fondamentale utilizzarle per l’abbattimento delle tante barriere architettoniche purtroppo ancora presenti sul nostro territorio.

È una battaglia di civiltà in cui credo profondamente e devo, mio malgrado, constatare che in questi anni il Comune di Cosenza ha fatto troppo poco. Basta infatti passeggiare per la città, allontanarsi di pochi metri dal salotto buono, per notare in quali condizioni sia ridotta Cosenza. Il problema è più che mai attuale e necessita di soluzioni immediate. Attività commerciali e uffici non accessibili ai disabili, marciapiedi sconnessi con pavimentazioni divelte, poco sicuri e non adatti a chi ha problemi di deambulazione; il problema si presenta nella sua massima gravità soprattutto vicino alle scuole e alle strutture sanitarie. Maggioranza e opposizione devono lavorare insieme per decidere l’utilizzo più appropriato di queste risorse atto a migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini dando loro pari dignità. Dobbiamo cogliere quest’opportunità d’investimento ed evitare che le risorse, seppur insufficienti, rimangano inutilizzate per negligenza, mancanza di progetti o ritardi burocratici e amministrativi.”

Così Francesca Cassano, Consigliere Comune di Cosenza – Capogruppo Uniti per la Città

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il sequestro è stato eseguito su immobili, terreni, un’attività commerciale nel settore della somministrazione di alimenti e bevande e tutti i rapporti bancari intestati o riconducibili agli indagati
Il piccolo dovrebbe sottoporsi a un percorso di fisioterapia intensivo in Spagna. "Essendo completamente a pagamento - affermano i genitori - è difficile sostenerlo"
La donna, raggiunta dai familiari dopo circa due ore, si è riservata il diritto di querelare l'autista del pullman
Trovato anche materiale per il confezionamento e per la pesatura nonché denaro contante per un totale di 550 euro, in banconote di piccolo taglio, verosimilmente provento dell’attività di spaccio
Disposto il divieto di avvicinamento alla struttura. Le condotte sarebbero state rivolte anche nei confronti di bambini affetti da maggiori problematiche e difficoltà
L'operazione aveva portato all’applicazione di 41 custodie cautelari in carcere e 15 misure degli arresti domiciliari oltre al sequestro di beni per un valore complessivo di circa 250 milioni
A giudizio del presidente della Regione Calabria, "il Pnrr ha riempito di risorse solo un piatto della bilancia"
L'esponente della Lega sarà nelle province di Catanzaro, Reggio Calabria e Vibo Valentia
"Quali sono gli assessori che hanno fallito e quali sono i motivi del fallimento? Chi governa l’agenda politica del sindaco Fiorita?" chiedono ancora una volta i rappresentanti di 'Rinascita'
Nel corso delle attività, sequestrati 148 apparecchi manomessi o non collegati alla rete telematica. Inoltre, scoperti 8 centri clandestini di raccolta delle scommesse e denunciati 66 soggetti all’autorità giudiziaria
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved