Sarà presentata venerdì 12 luglio, alle 11, a Villa Rendano, a Cosenza, l’associazione Home. Il nuovo sodalizio benefico, guidato da Maria Carmela Ranieri, ha come obiettivo quello di realizzare progetti in favore dei piccoli ospiti delle case famiglie, di centri per minori e Sprar di Cosenza e zone limitrofe.
L’associazione, costituitasi ufficialmente il 20 maggio scorso, è la naturale prosecuzione delle attività solidali portate avanti da un gruppo di persone a partire dal 2004 quando nacque il primo progetto rivolto alla casa famiglia delle guanelliane con corsi di danza nella stessa struttura e l’iniziativa “La letterina a Babbo Natale”. L’idea era quella di far scrivere una letterina ai bambini con su scritto il proprio desiderio di Natale ed esaudire questo piccolo sogno grazie alla solidarietà e alle donazioni di singoli benefattori. Lo scorso anno sono stati consegnati 370 regali ad altrettanti bambini in occasione delle festività natalizie.
L’associazione, costituitasi ufficialmente il 20 maggio scorso, è la naturale prosecuzione delle attività solidali portate avanti da un gruppo di persone a partire dal 2004 quando nacque il primo progetto rivolto alla casa famiglia delle guanelliane con corsi di danza nella stessa struttura e l’iniziativa “La letterina a Babbo Natale”. L’idea era quella di far scrivere una letterina ai bambini con su scritto il proprio desiderio di Natale ed esaudire questo piccolo sogno grazie alla solidarietà e alle donazioni di singoli benefattori. Lo scorso anno sono stati consegnati 370 regali ad altrettanti bambini in occasione delle festività natalizie.
Tante altre iniziative sono state portate avanti nel corso degli anni come l’uovo sospeso a Pasqua e “Un coro per i bambini”, nato per sostenere le famiglie più bisognose del territorio. “Abbiamo avvertito forte – sottolinea Maria Carmela Ranieri – la necessità di costituirci come associazione proprio per creare una rete solidale che ci permetta di raggiungere il maggior numero possibile di bambini e strutture”. Tutte le attività sono sostenute da singole persone, associazioni, gruppi Facebook, scuole, comuni, aziende e attività commerciali oltre che dalla campagna di tesseramento, dal 5 per mille, da gadget sociali, bomboniere solidali e donazioni libere.
Durante la conferenza stampa del 12 luglio la presidente e i soci di Home illustreranno, tra le altre cose, anche le varie modalità di raccolta fondi come la destinazione all’associazione di una parte simbolica del prezzo d’affitto di camere e appartamenti di Business Travel di Rende e Rentopolis di Milano da un’idea di Vincenzo Cattolico oppure l’accordo con un Nigro Fiosioterapia per garantire uno screening ai bimbi ospiti delle case famiglia.
Redazione Calabria 7