Cosenza, presidente Provincia al 60° anniversario ENS

Questa mattina il Presidente della Provincia di Cosenza, Franco Iacucci, è intervenuto alla manifestazione organizzata in occasione del 60° anniversario della Fondazione dell’Ente Nazionale Sordi della provincia di Cosenza. “Innanzitutto desidero rivolgere i miei auguri per questo traguardo raggiunto dall’ENS, un baluardo nel sociale che si spende per l’integrazione delle persone sordomute e audiolese nella nostra provincia, instancabilmente e con passione.

Il vostro lavoro è fondamentale per la qualità della vita di molte persone e come Istituzioni non possiamo che esserne grati. Come Provincia di Cosenza abbiamo collaborato e collaboriamo con l’ENS in molte occasioni. In modo particolare, con il settore delle Politiche Sociali, gestiamo il servizio di assistenza alla comunicazione negli Istituti superiori e quindi molte volte ci troviamo di fronte alle difficoltà di alunni disabili che devono inserirsi in una classe. La comunicazione è forse il principale strumento con cui le persone si rapportano le une alle altre. Quando si ha una disabilità che impedisce tale rapporto si incontrano una serie di barriere che, spesso, sono anche culturali e che possono portare all’isolamento di un giovane studente.

Il vostro lavoro è fondamentale per la qualità della vita di molte persone e come Istituzioni non possiamo che esserne grati. Come Provincia di Cosenza abbiamo collaborato e collaboriamo con l’ENS in molte occasioni. In modo particolare, con il settore delle Politiche Sociali, gestiamo il servizio di assistenza alla comunicazione negli Istituti superiori e quindi molte volte ci troviamo di fronte alle difficoltà di alunni disabili che devono inserirsi in una classe. La comunicazione è forse il principale strumento con cui le persone si rapportano le une alle altre. Quando si ha una disabilità che impedisce tale rapporto si incontrano una serie di barriere che, spesso, sono anche culturali e che possono portare all’isolamento di un giovane studente.
Per questo il ruolo dell’assistente alla comunicazione è fondamentale: è un ponte che unisce lo studente disabile ai suoi coetanei e compagni di classe e che lo mette in condizione di raggiungere gli stessi risultati.
A questi lavoratori, spesso ignorati dal sistema, va quindi il plauso di tutti noi. Come Provincia di Cosenza, in assenza di una normativa nazionale, abbiamo regolamentato i compensi degli assistenti alla comunicazione e stabilito i titoli di studio richiesti per le varie tipologie di figure sempre in una logica di ascolto e collaborazione con le scuole e a seguito della mappatura del fabbisogno abbiamo aumentato le ore di assistenza.

Mi auguro che continueremo a collaborare in modo proficuo per molti altri anni insieme all’ENS e soprattutto auspico, per tutti noi, che si comprenda a livello nazionale la necessità di investire più risorse nel sociale e nell’integrazione che sono i segni distintivi di un Paese civile” ha concluso Iacucci.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il tir, ribaltandosi, ha perso il carico di pomodori che trasportava disperdendo anche del gasolio
L'Intervista
Il candidato a sindaco designato dal Pd annuncia il sostegno di due liste civiche: "Intorno a me sento l'entusiasmo di uomini e donne anche di destra"
Le segnalazioni alla nostra testata parlano di operatori nel pallone e "incapaci", con gli utenti rabbiosi da ore in fila per un abbonamento
Nel 2019, Annamaria Sorrentino, ex Miss Campania è deceduta dopo essere caduta dal balcone di un villaggio turistico in Calabria
Alla famiglia Corasoniti è stata assegnata una nuova abitazione di fronte quella andata in fiamme quasi un anno fa, ma continua il degrado
Il finale della XX edizione del Festival d'autunno sarà il 10 ottobre al Politeama con Elio e le Storie Tese
Per i reati di furto e ricettazione sono stati denunciati dai carabinieri due uomini di 51 e 63 anni beccati in possesso delle biciclette
Si chiude con una condanna l'inchiesta della Procura di Catanzaro che ha svelato un' attività di meretricio durata in città per ben 10 anni
Inoltre, 10 persone sono state segnalate alle Prefettura di Catanzaro poiché, a seguito di perquisizione, sono state trovate in possesso di droghe
L'inchiesta riguarda episodi del periodo tra gennaio e luglio 2022. Tra le accuse arresto illegale, calunnia e falso in atto pubblico
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved