Costituito il Consiglio regionale delle autonomie locali: ecco da chi è composto

L'obiettivo è di "attuare compiutamente il principio della partecipazione dei Comuni alle scelte della Regione"
consiglio regionale calabria,

A seguito delle elezioni dei 22 componenti elettivi (11 gennaio), il presidente Filippo Mancuso ha costituito, con apposito decreto, il Consiglio regionale delle autonomie locali.

I componenti

I componenti

In particolare, componenti di diritto sono:

  • Sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria;
  • Il presidente della Provincia di Cosenza;
  • Presidente della Provincia di Catanzaro;
  • Il presidente della Provincia di Crotone;
  • Presidente della Provincia di Vibo Valentia;
  • Il sindaco del Comune di Cosenza;
  • Sindaco del Comune di Reggio Calabria;
  • Il sindaco del Comune di Catanzaro;
  • Sindaco del Comune di Crotone;
  • Sindaco del Comune di Vibo Valentia.
  • Sono, invece, componenti elettivi:

  • Sindaco Comune Crosia Russo Antonio;
  • Sindaco Comune Casali del Manco Martire Stanislao;
  • Sindaco Comune Aiello Calabro Lepore Luca;
  • Sindaco Comune Ciminà Mangiameli Giovanni;
  • Sindaco Comune Acquaformosa Capparelli Gennaro;
  • Sindaco Comune San Basile Tamburi Vincenzo;
  • Presidente Consiglio comunale Corigliano-Rossano Marinella Grillo;
  • Sindaco Comune Montebello Jonico Maria Foti;
  • Sindaco Comune Siderno Mariateresa Fragomeni;
  • Sindaco Comune Laureana di Borrello Alberto Morano;
  • Sindaco Comune San Pietro di Caridà Sergio Rosano;
  • Sindaco Comune Roccaforte del Greco Domenico Penna;
  • Sindaco Comune Lamezia Terme Paolo Mascaro;
  • Sindaco Comune Montauro Giancarlo Cerullo;
  • Presidente Consiglio comunale Cirò Marina Francesca Aloisio;
  • Sindaco Comune Pizzo Sergio Pititto;
  • Sindaco Comune Serra San Bruno Alfredo Barillari.
  • La partecipazione dei Comuni alle scelte della Regione

    “Con le autonomie locali, che rappresentato il tessuto connettivo della democrazia regionale – afferma il presidente Mancuso – intendiamo dunque avere rapporti costanti e sistematici, per attuare compiutamente il principio della partecipazione dei Comuni alle scelte della Regione. L’attenzione verso le problematiche dei Comuni –  spesso impossibilitati a garantire alle comunità i servizi basilari e alle prese, in questa fase di utilizzazione delle risorse del Pnrr che può essere un punto di svolta per la Calabria, con carenze negli organici per la progettazione, realizzazione  delle opere e la rendicontazione della spesa – deve quindi essere massima.  Auspico che – conclude Mancuso – una volta insediato il ‘Cal’, si possa tenere una seduta congiunta, Consiglio regionale e Consiglio delle autonomie locali, per un esame approfondito dello stato del sistema dei Comuni calabresi”.

    La legge regionale istitutiva attribuisce inoltre al ‘Cal’ la funzione di rendere pareri obbligatori sul riparto delle competenze fra Regione ed Enti locali; il conferimento di deleghe e l’attribuzione delle relative risorse; l’istituzione di enti o agenzie regionali; la proposta di bilancio regionale e modificazioni territoriali o allo Statuto. Competenze che, però, non escludono la possibilità di avanzare osservazioni su altre tematiche non di diretta competenza.

    © Riproduzione riservata

    TI POTREBBE INTERESSARE
    Una famiglia calabrese su due non si fida di bere l'acqua del rubinetto e l'acquista confezionata
    "Non si può perdere altro tempo: il debito della sanità calabrese deve essere quantificato e ripianato. Altrimenti si rischia il disastro"
    Passo in avanti verso il completamento della Trasversale delle Serre, la strada di congiungimento fra Jonio e Tirreno da anni incompiuta
    A seguito di controllo è risultato che il motorino era stato rubato nei giorni scorsi con il numero del telaio si è risaliti al proprietario
    Uno scarico industriale, realizzato abusivamente e utilizzato da un caseificio è stato sequestrato dai militari della Capitaneria di Porto
    Nell'incontro si è parlato di infrastrutture, transizione energetica, situazione geopolitica, flussi migratori, autonomia differenziata e riforme istituzionali
    "Il governo - ha detto il presidente del Consiglio - non ha mai negato la segnalazione di Frontex, bensì che si trattava di una segnalazione di polizia"
    Il progetto rientra tra le azioni previste dalla Regione nell’ambito del piano di promozione e valorizzazione culturale dedicato al 50° anniversario del ritrovamento
    Decreto di citazione in giudizio anche per i dodici imputati che erano stati assolti in primo grado dal Tribunale di Vibo. Ecco di chi si tratta
    Nessun abuso di ufficio per il dirigente coinvolto nella più ampia inchiesta della Procura, nome in codice "Mezzo Servizio"
    RUBRICHE

    Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

    Direttore Responsabile Mimmo Famularo
    Caporedattore Gabriella Passariello

    Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

    2023 © All rights reserved