Covid-19, commercianti incerti a Catanzaro: “Prematuro ripartire”

catanzaro comitato commercianti

“Quella del governo è stata una decisione prematura”.

E’ questa la riflessione che accomuna buona parte dei titolari di cartolerie e di negozi di articoli per l’infanzia che questa mattina a Catanzaro hanno ripreso l’attività che questa mattina hanno ripreso la loro attività dopo il via libera da parte del governo nazionale. Tra gli esercenti di Corso Mazzini, la strada principale del centro di Catanzaro, il primo bilancio della riapertura degli esercizi commerciali è in “chiaro-scuro”: in generale, prevalgono i dubbi sull’opportunità di una ripresa consentita in modo parziale, in un contesto poi davvero surreale, ma non manca la fiducia nel fatto che le cose con il tempo cambieranno. Unanime, tuttavia, è la richiesta di maggiore attenzione da parte delle istituzioni.

E’ questa la riflessione che accomuna buona parte dei titolari di cartolerie e di negozi di articoli per l’infanzia che questa mattina a Catanzaro hanno ripreso l’attività che questa mattina hanno ripreso la loro attività dopo il via libera da parte del governo nazionale. Tra gli esercenti di Corso Mazzini, la strada principale del centro di Catanzaro, il primo bilancio della riapertura degli esercizi commerciali è in “chiaro-scuro”: in generale, prevalgono i dubbi sull’opportunità di una ripresa consentita in modo parziale, in un contesto poi davvero surreale, ma non manca la fiducia nel fatto che le cose con il tempo cambieranno. Unanime, tuttavia, è la richiesta di maggiore attenzione da parte delle istituzioni.

Manuela Rubino, titolare di “Charanga”, negozio di articoli per bambini, confida: “Questa mattina da noi non è entrato nessuno, e il nostro lavoro si è limitato solo a sistemare il locale.  Il problema è che comunque la stragrande maggioranza della gente comunque resta a casa. Speriamo nei prossimi giorni ma serve la collaborazione soprattutto da parte delle istituzioni. Da parte nostra – rileva Manuela Rubino – comunque c’è la voglia di dare un segnale di speranza con questa riapertura”. Sergio Donato, titolare di “Dea Bimbi”, manifesta le stesse preoccupazioni ma anche le stesse aspettative della collega. “Prima o poi si doveva riaprire ma – spiega Sergio Donato – probabilmente ancora non ci sono le condizioni giuste per ricominciare e i tempi non sono ancora maturi. Fin quando non si tornerà ai ritmi di prima e alla riapertura di gran parte delle attività è tutta un’incognita. Noi rispettiamo le regole ma a nostra volta chiediamo anche il rispetto delle nostre esigenze. Ma la vita deve andare avanti, non bisogna perdere la speranza”.

Sulla stessa lunghezza d’onda Paola Papaluca, titolare della cartoleria “Casa della Penna”: “Sono 30 anni che portiamo avanti questa attività ma stavolta è davvero dura, siamo storditi e anche un po’ sfiduciati. La decisione di farci riaprire mi sembra sia stata frettolosa. Inoltre – sostiene Paola Papaluca – ancora dallo Stato non è arrivato alcun segnale concreto,  i 600 euro sono un miraggio e questo ci fa sentire un po’ dimenticati. Speriamo che il Governo riservi a noi partite Iva quell’attenzione che meritiamo visto che siamo un’ossatura dell’economia in tutto il Paese”. Anche Francesco Brunk, dell’omonima cartoleria-pelletteria-valigeria, evidenzia “molte difficoltà”, tuttavia si mostra anche ottimista: “Questa riapertura è sicuramente problematica ma è anche un segnale importante, perché nel nostro settore non manca la domanda, tra uffici e scuola, anche con la didattica a distanza. Andiamo avanti ma certo – conclude Francesco Brunk – ci aspettiamo dallo Stato anche un sostegno a breve e medio periodo, sotto forma di agevolazioni nel pagamento dei tributi e nell’accesso al credito”.

Leggi anche: Covid-19, a Catanzaro ripartono i librai: “Clima surreale”

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Tutti hanno riportato ferite di "varia gravità", secondo fonti della polizia
A quanto risulta, l'ultimo luogo in cui è stato avvistato è nei pressi del vecchio campetto di calcio a 5
Il governatore ha assicurato: "Stiamo andando avanti comunque con i concorsi"
Da ottobre a dicembre prossimi, però, ci sarà un contributo straordinario, crescente con il numero dei componenti familiari
La polizia ha dichiarato ai giornalisti che il movente dell'attacco non è ancora chiaro
Gli studenti seguiranno le lezioni nel suggestivo Complesso di San Domenico, a pochi passi dall'ospedale dell'Annunziata dove svolgeranno i tirocini
La versione dell'autista, però, parlerebbe di uno stop già annunciato in precedenza, dopo aver riscontrato un problema tecnico
Il riconoscimento per l’impegno e il ruolo svolto nella sua attività di docente, di professionista e di autore di due testi originali
Occhiuto ha affidato la reggenza di Azienda Zero al già commissario straordinario dell'Azienda ospedaliera di Cosenza
Faccia a faccia proficuo tra le parti, intenzionate a porre fine alla lunga serie di incidenti, alcuni mortali, sulla Trasversale delle Serre
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved