Covid-19, Pd: “Scuola in crisi, da Regione un piano ambizioso”

scuola in presenza

“La scuola è in crisi: l’emergenza del Covid-19 ha svelato come l’Italia, oggi, stia pagando un prezzo molto alto nei settori fondamentali in cui lo Stato dovrebbe garantire servizi ai cittadini.”

Lo afferma il consigliere regionale della Calabria Nicola Irto (Pd), che aggiunge: “Se ciò è eclatante nel campo della sanità, rispetto alla quale più volte negli ultimi anni ho espresso la necessità di un ritorno alla competenza esclusiva statale, è senz’altro evidente anche nella scuola, che esige un impegno straordinario della mano pubblica. Senza investimenti congrui nell’istruzione, la politica dimostrerebbe di non aver colto lo stravolgimento provocato dal coronavirus, né le questioni essenziali legate all’emergenza in atto, che si pongono come dirimenti per affrontare il futuro”. Secondo Irto, “ci troviamo di fronte a una situazione senza precedenti che sta paralizzando il sistema scolastico nazionale. La riapertura delle classi a settembre, di cui peraltro non si ha neppure certezza, e che risulta per molti aspetti inevitabile nell’ambito delle politiche di contenimento del contagio da coronavirus, avrà ripercussioni pesanti.

Lo afferma il consigliere regionale della Calabria Nicola Irto (Pd), che aggiunge: “Se ciò è eclatante nel campo della sanità, rispetto alla quale più volte negli ultimi anni ho espresso la necessità di un ritorno alla competenza esclusiva statale, è senz’altro evidente anche nella scuola, che esige un impegno straordinario della mano pubblica. Senza investimenti congrui nell’istruzione, la politica dimostrerebbe di non aver colto lo stravolgimento provocato dal coronavirus, né le questioni essenziali legate all’emergenza in atto, che si pongono come dirimenti per affrontare il futuro”. Secondo Irto, “ci troviamo di fronte a una situazione senza precedenti che sta paralizzando il sistema scolastico nazionale. La riapertura delle classi a settembre, di cui peraltro non si ha neppure certezza, e che risulta per molti aspetti inevitabile nell’ambito delle politiche di contenimento del contagio da coronavirus, avrà ripercussioni pesanti.

Proprio per questo è necessario che lo Stato e le Regioni intervengano subito per pianificare – con cura e senza lesinare risorse – i nuovi requisiti infrastrutturali del sistema scolastico, prevedendo misure idonee a garantire l’attività didattica nello scenario nuovo in cui, con ogni probabilità, ci troveremo a vivere dai prossimi mesi”. Il consigliere del Pd sollecita, in particolare, “la giunta regionale della Calabria a mettere in campo un piano per la scuola realmente ambizioso, che non si limiti alle misure annunciate finora, destinate ad attenuare solo in parte le effettive esigenze del mondo dell’istruzione. Per quanto importante, l’acquisto di pc e tablet, che sarà possibile grazie al Por che abbiamo scritto nella passata legislatura, non sarà sufficiente a far fronte alla complessità del futuro che ci attende. Si rendono necessari interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologica, che pongano come orizzonte – già delineato proprio nel Por – la diffusione della società della conoscenza mediante lo sviluppo di piattaforme web e risorse di apprendimento online.

Bisogna accelerare i tempi

Occorre accelerare – e la Regione ha già in mano gli strumenti amministrativi e finanziari necessari – il processo di digitalizzazione e la sperimentazione di soluzioni didattiche innovative. Su tutto si pone l’esigenza di ridurre, innanzitutto sul piano delle infrastrutture di rete, il digital divide che ancora oggi colpisce troppi Comuni del nostro territorio, a cominciare dalle aree interne. Tale fenomeno, infatti, sommandosi all’ulteriore divario digitale creato dalle disuguaglianze sociali, nell’ambito della didattica a distanza rischia di aggravare il problema della dispersione scolastica che, in Calabria, riguarda uno studente su cinque”.

Irto chiede inoltre “un ripensamento complessivo degli interventi in edilizia scolastica, non solo in termini di riqualificazione energetica e messa in sicurezza antisismica, ma anche di garanzia degli spazi necessari per il distanziamento sociale. Così, tra l’altro, si rimetterebbe in moto il settore edile che oggi è tra i più colpiti dalla crisi economica”. In questo contesto, ad avviso del consigliere regionale democratico, “il governo nazionale non potrà venire meno all’impegno, di cui si discute in queste ore, per assicurare alla scuola una dimensione in linea con il valore delle tante professionalità che garantiscono il funzionamento di questa istituzione del Paese, ormai quasi distrutta dalle politiche dissennate degli ultimi 25 anni. Per sostenere la scuola italiana non basteranno interventi circoscritti, ma servirà un vasto piano di intervento, basato su una visione di lungo periodo che non trascuri i bisogni concreti del suo personale, a cominciare dal rinnovo del contratto nazionale”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"A differenza del RdC - ha detto il vicepremier - rimarrà lì a lungo e servirà allo sviluppo dell’intero Paese"
Slittano le dimissioni che dovevano essere imminenti. Problema risolto senza bisogno di trasfusioni
L'uomo è stato raggiunto da diversi colpi d'arma da fuoco che non gli hanno lasciato scampo
L'uomo, in carcere dal 22 agosto scorso, ha ricevuto una pena superiore a quella richiesta inizialmente dal pubblico ministero
Scotti: "In mancanza di correttivi cresce la carenza di dottori già elevata, in 3 anni -15.000"
L'esponente di Fi era finita agli arresti domiciliari, poi revocati, con le accuse di corruzione, false fatturazioni e truffa ai danni dell'Europarlamento
Il rettore Nicola Leone ha dato il benvenuto ai 120 giovani già iscritti. Metà proviene da altre regioni
Il neo-questore, 59 anni, dirigente superiore della Polizia di Stato, è originario di Messina ed è in polizia dal 1989
Ventotto sono stati i passeggeri di questo primo volo con la Capitale. Sky alps garantirà il servizio per i prossimi tre anni
Al momento, solo Coop e Conad hanno deciso comunque di applicare gli sconti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved