Covid, 5 nuovi casi all’Unical: “Smart Campus” traccia i contatti dei positivi

medicina unical

Cinque studenti dell’Università della Calabria sono risultati positivi al Covid. Nel giro di poche ore, però, l’ateneo è riuscito a tracciare tutti i contatti avvenuti negli spazi comuni interni del campus. Un risultato ottenuto grazie alla app ‘Smart Campus’, sviluppata dall’ateneo. Le linee guida emanate dal rettore Nicola Leone per fronteggiare l’emergenza Covid prevedono infatti che l’accesso alle aule e ai locali comuni (ad esempio la mensa) avvenga mediante prenotazione obbligatoria e con registrazione in ingresso e uscita. Utilizzando l’app “Smart Campus”, gli studenti sono quindi tenuti a richiedere la disponibilità del posto per la lezione.

QR code

La funzione di check-in all’ingresso e check-out all’uscita avviene con scansione di QR code. La funzione è stata implementata per consentire all’ateneo, come previsto dalle disposizioni del governo, di tenere traccia degli accessi. La procedura e la dotazione tecnologica si sono rivelate decisive per ricostruire i movimenti degli studenti contagiati. Avuta notizia dell’esito dei tamponi, l’ateneo grazie ai dati registrati dall’app ha infatti individuato le aule e i locali frequentati dai ragazzi risultati positivi, le ha isolate e ha proceduto alla sanificazione.

Inoltre “Smart Campus” ha fornito gli elenchi delle persone con cui gli studenti sono entrati in contatto nei giorni precedenti. I dati sono stati quindi trasmessi alle Aziende sanitarie, per le attività di competenza. Un’altra funzionalità dell’app ha consentito, nonostante la notizia sia arrivata alla governance d’ateneo a tarda notte, di inviare in tempo reale una notifica agli studenti iscritti ai corsi interessati, per informarli dello spostamento delle lezioni dalla modalità in presenza a quella on line. Si è così evitato ai ragazzi il disagio di presentarsi la mattina in aula e scoprire, solo in quel momento, il cambio di erogazione dell’insegnamento.

Smart Campus

L’app “Smart Campus” è stata sviluppata dagli spin-off dell’Università della Calabria SOMOS e CalTek. Con il contributo ora di DLVSystem, altro spin-off dell’ateneo, sono state aggiunte nuove funzionalità con l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. Usando tecniche di advanced analytics, l’app è in grado di elaborare ulteriori dati come la frequenza con cui la persona è stata a contatto con un’altra, l’ampiezza dello spazio fisico, la durata del contatto. In questo modo è possibile ricostruire la catena del contagio. Ma anche la probabilità che una persona sia stata esposta in maniera maggiore o minore, in base a tutti i parametri registrati. In base a questo, viene elaborato un indice di priorità, comunicato anch’esso all’azienda sanitaria, tramite il referente Covid dell’Unical, per procedere a contattare le persone interessate.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Prima di calare il sipari propone per l'ultimo weekend del mese al Palazzo Mazza di Borgia con la sezione speciale collaterale Borgia Borgo Espanso
Aveva 18 anni e rimase rinchiuso nelle grotte dell'Aspromonte e negli ovili di Pizzo per due anni: "I miei carcerieri? Pecorai, gente ignorante e senza scrupoli"
La donna ha denunciato il compagno a seguito delle minacce di morte ricevute. L'uomo era già noto alle Forze dell'Ordine
L'inchiesta della Procura di Catanzaro scatta in seguito ad una segnalazione del Commissario straordinario dell’Azienda ospedaliera Dulbecco
I tetti dei due edifici sono stati letteralmente divelti finendo sulla strada e in un parcheggio. Danneggiate anche alcune auto
Si tratta dell'associazione che si batte contro la pena di morte e a difesa dei diritti dei detenuti e delle persone private della libertà personale
Dirigerà la prima sessione di allenamento già in giornata. A lui il compito di risollevare la squadra che milita nella Ligue 1
Bancarotta fraudolenta e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Queste le principali ipotesi di reato
Devono rispondere di tentato furto aggravato e porto di oggetti atti ad offendere. Avevano rubato 60 metri di cavi elettrici
La segnalazione dei vicini ai carabinieri di Crotone che hanno riscontrato l'occupazione abusiva dell'alloggio popolare
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved