Covid, al via test su un farmaco che garantirebbe immunità immediata

Un farmaco per evitare che un soggetto sia contagiato dal coronavirus e sviluppi la malattia. E’ l’obiettivo di una sperimentazione avviata in Gran Bretagna, come riferisce il Guardian. La terapia con anticorpi potrebbe garantire un’immunità di 6-12 mesi contro la malattia e potrebbe essere somministrata come trattamento di emergenza a pazienti ricoverati in ospedale e a ospiti delle case di cura. In questo modo si eviterebbe la nascita di focolai con il coinvolgimento di soggetti fragili. Il farmaco potrebbe essere somministrato anche a persone che vivono in famiglie nelle quali qualcuno ha contratto il virus.

Farmaco sviluppato da AstraZeneca

Farmaco sviluppato da AstraZeneca

La professoressa Catherine Houlihan, virologa presso l’University College London Hospitals NHS Trust (UCLH), sta conducendo lo studio battezzato Storm Chaser. “Se riuscissimo a dimostrare che questo trattamento funziona e può evitare che le persone sono esposte al virus arrivino a sviluppare” la malattia legata al “Covid-19, si aggiungerebbe un ulteriore elemento all’arsenale di armi che viene sviluppato per combattere questo terribile virus”. Il farmaco, si legge nell’edizione online del quotidiano, è stato sviluppato dall’UCLH e AstraZeneca, la società farmaceutica che, insieme all’Università di Oxford, ha anche creato uno dei vaccini che saranno utilizzati contro il coronavirus.

Potrebbe essere disponibile a partire da marzo

L’obiettivo dello studio è dimostrare che il cocktail di anticorpi protegga dal Covid-19 per un periodo compreso tra sei e 12 mesi. I soggetti coinvolti nel trial ricevono due dosi, una dopo l’altra. Se dovesse essere approvato, si legge, il trattamento verrebbe offerto a qualcuno che è stato esposto a Covid negli otto giorni precedenti. Il farmaco potrebbe essere disponibile a partire da marzo o aprile se dovesse arrivare l’ok dell’ente regolatore regolatore nazionale. Lo studio coinvolge l’ULCH, diversi altri ospedali britannici e una rete di 100 siti in tutto il mondo. “Ad oggi abbiamo somministrato” il farmaco “a 10 soggetti partecipanti – personale, studenti e altre persone – che sono stati esposti al virus a casa, in un ambiente sanitario o in aule studentesche”, ha detto Houlihan.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Ci sono tutte le condizioni per cambiare il destino della Calabria. Abbiamo la possibilità di creare con i fondi Pnrr sbocchi occupazionali"
Un altro decesso improvviso a Catanzaro, si tratta di Maria Rosaria Costantino, dipendente dell'Ospedale Pugliese-Ciaccio di Catanzaro
Malato da tempo, Ivano Marescotti era ricoverato da qualche giorno all'ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna
Già vincitore di Amici Giofré torna nel ruolo di giudice. Ballerino calabrese ha lavorato con artisti come Jennifer Lopez e Ariana Grande
Mammoliti e Lo Schiavo: "Desideriamo portare all'attenzione un'emergenza del Vibonese: la garanzia del diritto alla salute per i cittadini"
"Eri un uomo libero e fino all’ultimo sei stato un combattente. La vivacità dei tuoi occhi era rimasta intatta malgrado il dolore"
Filippo Mancuso: "L’industria del calcio è una risorsa importante che sollecita il coinvolgimento di tutti i cittadini"
"In Calabria e Sicilia emigrazione giovanile, negazione di diritti basilari come quello alla salute o alla mobilità"
"La promozione è meritatissima e non vediamo l’ora di giocare in B”. "La squadra più forte del campionato"
A denunciare quanto accaduto è stata proprio la stessa società, secondo la quale "oggi è stata scritta una pagina nera"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved