Numeri e statistiche sul Coronavirus. Torna la rubrica quotidiana di Calabria 7, che analizza i dati del giorno precedente sul Coronavirus in Italia, attraverso il report realizzato dal dottor Gino Mancuso, dirigente medico dell’azienda ospedaliera Pugliese-Ciaccio e responsabile della Segreteria scientifica del Comitato Etico Regionale.
Gli ultimi dati continuano ad essere molto buoni per la Calabria e, mantenendo una media simile alle ultime due settimane, si potrebbe raggiungere il punto “No Covid” in appena tre settimane. Ma è la visione più ottimistica che, tuttavia, non sembra inverosimile. Di certo, l’obiettivo di essere tra fine giugno e inizio luglio una regione a zero contagio è una possibilità con alte percentuali di successo. Al momento, però, stiamo raccogliendo i risultati di possibili contagi avvenuti fino al 17 maggio. Da domani, invece, il quadro inizierà a completarsi con i numeri relativi alla fase 2B, iniziata proprio il 18 maggio. In questi giorni, compreso ieri sera, in diverse città italiane abbiamo assistito a numerosi assembramenti, senza il rispetto del distanziamento e con molti che non indossano la mascherina. In Calabria si sono verificati alcuni assembramenti in questi giorni, non troppi, ma ugualmente pericolosi. Ed è chiaro che quanto abbiamo visto negli ultimi giorni sarà quantificato negli effetti soltanto nei prossimi dieci giorni, con la speranza che per qualche motivo scientifico il Covid abbia perso presenza e potenza. Per ora i numeri dicono che è così, ma abbassare la guardia, certi di aver vinto fino ad un’eventuale prossima ondata in autunno, non può essere consentito. Vincere e superare l’emergenza sanitaria è chiaramente possibile, ma la partita va giocata fino alla fine, per non essere beffati in extremis. Ecco cosa dicono i numeri:
Gli ultimi dati continuano ad essere molto buoni per la Calabria e, mantenendo una media simile alle ultime due settimane, si potrebbe raggiungere il punto “No Covid” in appena tre settimane. Ma è la visione più ottimistica che, tuttavia, non sembra inverosimile. Di certo, l’obiettivo di essere tra fine giugno e inizio luglio una regione a zero contagio è una possibilità con alte percentuali di successo. Al momento, però, stiamo raccogliendo i risultati di possibili contagi avvenuti fino al 17 maggio. Da domani, invece, il quadro inizierà a completarsi con i numeri relativi alla fase 2B, iniziata proprio il 18 maggio. In questi giorni, compreso ieri sera, in diverse città italiane abbiamo assistito a numerosi assembramenti, senza il rispetto del distanziamento e con molti che non indossano la mascherina. In Calabria si sono verificati alcuni assembramenti in questi giorni, non troppi, ma ugualmente pericolosi. Ed è chiaro che quanto abbiamo visto negli ultimi giorni sarà quantificato negli effetti soltanto nei prossimi dieci giorni, con la speranza che per qualche motivo scientifico il Covid abbia perso presenza e potenza. Per ora i numeri dicono che è così, ma abbassare la guardia, certi di aver vinto fino ad un’eventuale prossima ondata in autunno, non può essere consentito. Vincere e superare l’emergenza sanitaria è chiaramente possibile, ma la partita va giocata fino alla fine, per non essere beffati in extremis. Ecco cosa dicono i numeri:
CONTINUA LA DISCESA della curva nazionale relativa alla percentuale dei Casi positivi giornalieri: –2,65% LA CALABRIA SI CONFERMA IN NETTA DISCESA CON 14 GUARITI: -4,64% .
STABILE l’andamento della curva nazionale relativa alla percentuale dei Casi totali (0,29% (ieri) 0,29%(oggi)); NESSUN CASO IN CALABRIA 0,09% (ieri); 0,00% (oggi). ELEVATO ANCHE OGGI IL NUMERO DEI TAMPONI PROCESSATI, 72.410, CON RAPPORTO PERCENTUALE NUOVI CASI/TAMPONI GIORNALIERI (MOLTO BASSO): 0,92%. La Calabria mantiene saldamente il primo posto nella classifica relativa alla percentuale Casi totali / Popolazione.
La Calabria con 96 vittime su 1.157 casi positivi ha un rapporto del 8,30%. (tabella 2). In ultima analisi, osservando i dati raccolti ed elaborati dal dott. Mancuso, puntiamo l’attenzione sul rapporto di incremento dei casi positivi giornalieri. La Calabria ha avuto un calo di -14 casi attualmente positivi rispetto al giorno precedente (14 i guariti ieri), il totale dei casi è a 1.157 di cui 288 gli attualmente positivi. (tabella 3). Nella tabella 4 i casi totali.