Covid, Crisanti: “Le zone gialle non sono in grado di arrestare la diffusione dell’epidemia”

Inchiesta Covid

“La situazione attuale dei contagi evidenzia una serie di problematiche, principalmente legate alla variante inglese, che si sta dimostrando più contagiosa del ceppo originale, e alle zone gialle, che non sono in grado di arrestare la diffusione dell’epidemia”. A dirlo in un’intervista all’Agi è Andrea Crisanti, direttore del Dipartimento di Medicina molecolare presso l’Università degli studi di Padova.

“I motivi di preoccupazione sono parecchi – aggiunge – e riguardano in gran parte la propagazione dei nuovi ceppi, in particolare quello noto come ‘variante inglese’, che sta diventando predominante in molte aree. L’altro problema è che abbiamo avuto modo di verificare che le zone gialle non impediscono affatto la trasmissione dell’infezione, per cui è palese che quello che stiamo facendo non è sufficiente a contenere l’epidemia. Anzi, sulla base dei dati scientifici possiamo dedurre che i numeri relativi ai contagi e alle ospedalizzazioni sono destinati ad aumentare, a meno che non interveniamo al più presto”. Secondo lo scienziato potrebbe essere necessario rivedere il sistema delle colorazioni ed estendere le zone rosse, in modo da limitare i contatti tra i cittadini e diminuire la probabilità di diffusione del contagio. “Continuo a sentire decisori e politici che insistono sulle proposte di allentare le misure di sicurezza, ma credo sia assolutamente prematuro – conclude Crisanti -. In questo momento dobbiamo pensare al paese in termini generali e appiattire al più presto la curva dei contagi. Potremo revocare lo stato di emergenza solo una volta che ne saremo davvero usciti, in questo momento non siamo ancora fuori pericolo”.

“I motivi di preoccupazione sono parecchi – aggiunge – e riguardano in gran parte la propagazione dei nuovi ceppi, in particolare quello noto come ‘variante inglese’, che sta diventando predominante in molte aree. L’altro problema è che abbiamo avuto modo di verificare che le zone gialle non impediscono affatto la trasmissione dell’infezione, per cui è palese che quello che stiamo facendo non è sufficiente a contenere l’epidemia. Anzi, sulla base dei dati scientifici possiamo dedurre che i numeri relativi ai contagi e alle ospedalizzazioni sono destinati ad aumentare, a meno che non interveniamo al più presto”. Secondo lo scienziato potrebbe essere necessario rivedere il sistema delle colorazioni ed estendere le zone rosse, in modo da limitare i contatti tra i cittadini e diminuire la probabilità di diffusione del contagio. “Continuo a sentire decisori e politici che insistono sulle proposte di allentare le misure di sicurezza, ma credo sia assolutamente prematuro – conclude Crisanti -. In questo momento dobbiamo pensare al paese in termini generali e appiattire al più presto la curva dei contagi. Potremo revocare lo stato di emergenza solo una volta che ne saremo davvero usciti, in questo momento non siamo ancora fuori pericolo”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il fratino è una specie che nidifica sulle spiagge calabresi facendo solo una piccola buchetta poco profonda sulla sabbia
L’accesso all’albo gestori ambientali consentirà di ottenere informazioni sulle autorizzazioni al trasporto delle categorie di rifiuti
Il neonato è stato accertato come fu vittima di una serie di errori sanitari che ne minarono le condizioni di salute
A soccorrere la donna è stata la polizia stradale in un'area di servizio. L'anziana si è riservata di denunciare l'autista del pullman
Protesta in risposta allo stop delle trascrizioni dei certificati di nascita esteri dei bambini con due papà
“I piccoli e medi industriali rappresentano la forza più sana dell'Italia. La loro forza non deriva dalla produzione. ma dall'efficienza”
“Grande soddisfazione per tutto il movimento pesistico calabrese, orgoglio e consapevolezza di aver saputo riconoscere un talento naturale"
Dagli atti sono emerse anche violenze e minacce nei confronti dei dirigenti della Spumador Spa, azienda di bevande gassate
L'uomo è accusato di minacce aggravate dall’uso delle armi, simulazione di reato, ricettazione e esplosioni pericolose in luogo pubblico
A Crotone verranno svolte le audizioni con le delegazioni provenienti dai Paesi europei verso i quali hanno chiesto la ricollocazione
RUBRICHE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.