Covid, De Luca torna all’attacco contro il Governo: “Doveva chiudere tutto a ottobre”

La situazione negli ospedali campani “è di buona tenuta, in un quadro di generale pesantezza. Abbiamo raddoppiato in pochi mesi le nostre terapie intensive; abbiamo centinaia di posti letto di ricovero ordinario disponibili. C’è un affollamento come in tutta Italia, nei pronto soccorso. E c’è una grande carenza soprattutto di anestesisti: è questa la nostra criticità vera”. E quanto ha sostenuto il presidente della Regione Calabria in una intervista rilasciata a Libero.

Nell’intervista De Luca critica in più passaggi il governo, colpevole di aver ritardato l’introduzione delle zone rosse: “Bisognava chiudere tutto a ottobre, e con un’unica misura nazionale e non con misure tardive, parziali e produttrici solo di divisione e di confusione”. In quel caos, si sono anche generate le rivolte sociali nel capoluogo campano. “Contro i delinquenti ci vuole il pugno di ferro. C’è a Napoli qualche amministratore che non ha ancora avuto il coraggio e la dignità di condannare chi promuove la guerriglia”. Il riferimento è al sindaco del capoluogo partenopeo, Luigi De Magistris, “il più grande disastro amministrativo d’Italia”.

Nell’intervista De Luca critica in più passaggi il governo, colpevole di aver ritardato l’introduzione delle zone rosse: “Bisognava chiudere tutto a ottobre, e con un’unica misura nazionale e non con misure tardive, parziali e produttrici solo di divisione e di confusione”. In quel caos, si sono anche generate le rivolte sociali nel capoluogo campano. “Contro i delinquenti ci vuole il pugno di ferro. C’è a Napoli qualche amministratore che non ha ancora avuto il coraggio e la dignità di condannare chi promuove la guerriglia”. Il riferimento è al sindaco del capoluogo partenopeo, Luigi De Magistris, “il più grande disastro amministrativo d’Italia”.

De Luca denuncia gli attacchi ricevuti dalla ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina e dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte, colpevoli a suo dire di aver ostacolato le ordinanze del governatore per chiudere le scuole in Campania, salvo poi prendere, con un mese di ritardo, la sua stessa scelta. Ma l’errore più grave del governo, secondo De Luca, è l’assenza di «un piano di mobilitazione eccezionale di impegno anti Covid e di coinvolgimento organico di decine di migliaia di agenti delle forze dell’ordine, dell’esercito, delle polizie municipali. Il territorio è rimasto senza controllo. Le ordinanze cadevano nel vuoto – dice nell’intervista, e conclude -. Alla fine, c’è stata la demenzialità dei criteri “oggettivi”. Come è possibile portare la Campania da zona gialla a rossa, dal martedì al venerdì? Cosa è cambiato in tre giorni?”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"La vittoria della medaglia d'oro ai Mondiali è una felicità diversa, l'avevo provata quando avevo 19 anni, adesso sono più maturo"
Ad intervenire sono stati gli agenti della Questura di Catanzaro che hanno bloccato l'uomo riuscendo a farlo desistere dal proprio intento
"La Scuola si stringe attorno alla famiglia e nel nome di Denise continueremo ad impegnarci per restituire verità a ciò che è accaduto”.
"I gommoni con noi a bordo sfioravano pericolosamente enormi massi nell'alveo del fiume, fino a quando siamo sbattuti su uno di questi"
Verranno insigniti, con la consegna delle onorificenze al Merito della Repubblica Italiana, 13 cittadini della provincia di Catanzaro
L’incontro ha costituito un'efficace occasione di  formazione e confronto, nell’ambito degli adempimenti di controllo delle misure Pnrr
Dai balli su TikTok all’impegno in parrocchia, dove suonava l’organo: addio a Denise Galatà, la 18enne trovata morta oggi nel fiume Lao
"Il sottosegretario all’Interno Wanda Ferro con la sua esperienza di amministratrice, ha accolto le richieste provenienti da tanti sindaci"
"Gli alunni sono diventati autonomi, preparati, competenti e grandi grazie al prezioso lavoro fatto dalle maestre"
"Non era mai successo in 15 anni di governo della sanità in Calabria che si assumessero 2.200 persone in così poco tempo"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved