Covid e rientro a scuola, Iacucci: “L’ordinanza di Spirlì è insensata”

iacucci

“Trovo sconcertante l’ordinanza sulle scuole superiori firmata dal presidente facente funzioni della Regione Calabria. A poco più di 24 ore dalla riapertura delle scuole ci si inventa una discrezionalità sulla didattica a distanza che non fa altro che rimpallare le responsabilità sui dirigenti scolastici e sulle famiglie. È una resa incondizionata dell’istituzione di fronte ad una situazione sicuramente complicata ma che non può essere delegata ai singoli. Altrimenti cosa ci stanno a fare le Istituzioni e la Regione?  Ho evitato di commentare molti atteggiamenti discutibili di Spirlì ma su questo balletto indecoroso non posso tacere”.  Così in una nota il presidente della Provincia di Cosenza, Franco Iacucci.

Serve concertazione e organizzazione

Serve concertazione e organizzazione

“Il buon andamento di un organismo complesso come la scuola – scrive ancora Iacucci – richiede concertazione e organizzazione. La Regione ha deciso di non fare né l’una né l’altra cosa, affidandosi alle dirette su facebook per raccogliere qualche “mi piace”, buttandola in caciara e firmando l’ordinanza solo sabato sera. Una ordinanza definita da Spirlì “democratica”. Ma di democratico non ha nulla visto che vengono stabilite delle regole senza consultare nessuno e obbliga docenti e dirigenti a rivedere tutti i piani didattici studiati da settimane.  Per quanto tutti noi ci troviamo di fronte ad una situazione nuova e complicata generata dalla pandemia e dalle gravi ripercussioni che ne conseguono sul piano sociale ed economico, voglio ricordare che è dal mese di giugno che la Provincia di Cosenza chiede alla Regione Calabria un tavolo tecnico istituzionale per organizzare la ripartenza in sicurezza delle attività scolastiche. Ma dalla Regione non ho ricevuto alcuna risposta”.

Noi abbiamo lavorato bene

“Come Provincia abbiamo accolto le richieste pervenute dai dirigenti scolastici e realizzato gli interventi di adeguamento e di adattamento funzionale degli spazi e delle aule didattiche in conseguenza dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Il Miur ha destinato all’Ente oltre un milione di euro, che sono stati utilizzati su circa 40 interventi anti Covid nei vari istituti superiori della provincia di Cosenza. Inoltre, oltre a quelle del Ministero, la Provincia ha messo a disposizione fondi del Bilancio per dare la possibilità ai dirigenti degli istituti superiori di aprire in sicurezza e garantire la ripresa delle attività. Siamo riusciti a terminare i lavori in tempo per la riapertura delle scuole a settembre.  Non dico questo alla ricerca di un plauso ma, nel corso di questi mesi, consapevole che le scuole non sono solo le pareti degli istituti, abbiamo continuato a sollecitare la Regione perché si parlasse insieme anche di come organizzare tutto ciò che gira intorno alla riapertura delle scuole. A cominciare dai trasporti: la precedente amministrazione regionale ha tagliato un terzo dei chilometri, quindi delle corse, sul nostro territorio provinciale.  Possiamo abbattere muri, mettere i banchi a rotelle e distribuire mascherine e gel igienizzante nelle classi ma se tagliamo i servizi, riduciamo le corse costringiamo i nostri ragazzi a stare ammassati sugli autobus o sui treni, aumentando il rischio del contagio”.

I problemi non si affrontano sui social

“Non abbiamo più avuto alcuna interlocuzione – continua ancora –  in merito se non negli osservatori convocati dal Prefetto, che ringraziamo, in seguito al Dpcm di dicembre in cui abbiamo avuto modo, finalmente, di confrontarci con l’assessore ai Trasporti.   Che fine hanno fatto, poi, ad esempio gli infermieri da destinare all’assistenza sanitaria nelle scuole? Rimangono sul tavolo tantissime questioni aperte, dal problema dell’organico a come garantire la didattica a distanza in una regione con gravi carenze sulla rete internet. Questioni di vitale importanza alla vigilia della riapertura della scuola che influiscono sulla sicurezza dei ragazzi, del corpo docente e di tutti i lavoratori che gravitano intorno alla scuola. Questioni che non possono essere affrontate sui social o trasformate in bagarre politica, cercando di scaricare sul governo nazionale le proprie inefficienze. Farlo è di una irresponsabilità inaudita”.

“Ecco perché esprimo la mia totale disapprovazione in merito all’ultima ordinanza del presidente Spirlì. Un’ordinanza, tra l’altro, contestata anche dai sindacati. Non si annunciano provvedimenti del genere sui social a distanza di poco più di 24 ore dall’aperture delle scuole e non si può sminuire in questo modo, facendo ricadere sulle singole scuole la responsabilità del provvedimento, il lavoro certosino dei dirigenti scolastici che avevano già predisposto un Piano per il rientro in classe degli studenti. Noi continuiamo a chiedere alla Regione, – conclude Iacucci  – e a pensare che sia fondamentale, la costituzione di un tavolo tecnico istituzionale per affrontare e coordinare al meglio con le varie istituzioni le questioni e le emergenze emerse con la diffusione del virus. Noi ci siamo.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Raffaele Falbo è stato rinviato a giudizio per rispondere dei reati di concussione aggravata dalla volontà di agevolare i sodali della cosca
A richiesta, e previa disponibilità di dosi, la vaccinazione può essere resa disponibile anche a chi non rientra nelle categorie a rischio
Sul mercato tutelato, tra luce e gas, si stima un rincaro totale di quasi 200 euro annui ma comunque inferiore rispetto al mercato libero
L'ultimo passo è quello di "espletare le procedure amministrative". Il focus politico tecnico si è tenuto oggi in Cittadella
La giovane studentessa di medicina non è neppure riuscita a tornare in ospedale. La Procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo
Dopo le richieste dei suoi avvocati, accolte dal Tribunale del Riesame di Catanzaro, Fausto Melluso è stato rimesso in libertà
“Questo importante risultato - dichiara la vice presidente - è successivo all’incontro che ho fortemente voluto con il ministro Valditara"
Le dichiarazioni agghiaccianti dei pazienti oncologici ai vertici dell'Azienda sanitaria e agli inquirenti
L'inaugurazione sarà l'1 ottobre presso la Casa del Popolo “Thomas Sankara” e sarà presente la celebre atleta cubana Ana Fidelia Quirot
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved